Skip to main content

Chi ha avuto modo di parlare con il presidente della Repubblica assicura ch’egli non ha inteso alludere solo alle opposizioni quando, ospite del Senato, ha lamentato “il frastuono delle polemiche così dannatamente elettorali” che agitano il dibattito politico. Ed ha ricordato che le elezioni per il rinnovo delle Camere “sono lontane”, per quanto “da qualcuno invocate in ogni momento”.

LA VOCE DI NAPOLITANO
Oltre o più ancora che alle opposizioni, ora rafforzate nella invocazione di nuove elezioni anticipate dall’approdo nelle sue file anche della rinata Forza Italia di Silvio Berlusconi, il capo dello Stato ha voluto far sentire alta e forte la sua voce, e protesta, anche ai settori della maggioranza tentati dalle urne. Tentati dietro le quinte di un sostegno al governo condizionato da attese nella migliore delle ipotesi irrealistiche, e quindi illusorie, ma forse anche strumentali. Delle quali cioè si conosce bene la irrealizzabilità, almeno in tempi brevi o addirittura brevissimi, per cui esse vengono prospettate e rivendicate solo per avere poi ragioni o pretesti per chiudere la partita negativamente e provocare una crisi.

CONTRO LE LARGHE INTESE
Questi settori della maggioranza sono gli stessi che, particolarmente nel Pd, non hanno mai digerito il governo e la maggioranza delle cosiddette larghe intese voluti e motivati da Giorgio Napolitano nel discorso del 22 aprile alle Camere, dopo essere stato rieletto al Quirinale. E non li gradiscono neppure nella versione più ristretta, mancante di Berlusconi, che sta per essere formalmente sancita con una nuova fiducia parlamentare. Settori che magari, pur non avendo contribuito all’elezione di Matteo Renzi a segretario del Pd con le primarie, sperano ch’egli ora riesca ad accelerare la caduta del governo strattonandolo troppo.

RENZI E LETTA SONO COMPATIBILI?
Indicativo di queste attese all’interno del Pd è apparso ciò che Rosy Bindi ha raccontato ad Agorà, il salotto televisivo mattutino di Rai 3, riferendo di un colloquio telefonico avuto con Renzi per complimentarsi con lui di un’elezione da lei pur contrastata. In particolare, la ex presidente del Pd, e controversa presidente della commissione parlamentare antimafia, ha riferito di avere chiesto a Renzi più o meno sarcasticamente quanto potranno durare, insieme, la sua guida al partito e quella di Enrico Letta al governo, a lei indigesta quanto l’altra.

I TIMORI DEL CAPO DELLO STATO
Ciò che bolle nel Pd anche dopo, o ancor più dopo la fine della campagna congressuale, non può naturalmente sfuggire al presidente della Repubblica, uomo di lunghissimo corso politico e dichiaratamente di sinistra. Che deve però calibrare le sue reazioni e preoccupazioni nei modi impostigli dalle sue funzioni di altissima garanzia. Lo fa tornando, per esempio, a ricordare ai malintenzionati che le elezioni, le cui chiavi sono peraltro nelle sue mani perché suo e solo suo è il potere di scioglimento della Camere, sono “lontane”. O traducendo in termini più realistici e praticabili certe istanze riformatrici espresse con dosi massicce e controproducenti di spavalderia rottamatrice da Renzi: in tema di “abolizione”, per esempio, del Senato rivendicata dal sindaco di Firenze appena eletto segretario del maggiore partito.

UN LINGUAGGIO MORBIDO
Peraltro sprovvisto di qualsiasi esperienza parlamentare, Renzi mostra di non rendersi perfettamente conto che una riforma soppressiva del Senato deve passare due volte per il voto dello stesso Senato, che non è affollato di tacchini smaniosi di festeggiare Natale e Capodanno. Napolitano gli ha praticamente suggerito di cambiare linguaggio, e approccio politico, quando ha preferito parlare della opportunità di “qualificare in modo nuovo ed essenziale il Senato”. Altra musica. Altro stile. Altra politica.

Caro Renzi, scordati le urne. Le parole (top secret) di Napolitano

Chi ha avuto modo di parlare con il presidente della Repubblica assicura ch’egli non ha inteso alludere solo alle opposizioni quando, ospite del Senato, ha lamentato “il frastuono delle polemiche così dannatamente elettorali” che agitano il dibattito politico. Ed ha ricordato che le elezioni per il rinnovo delle Camere “sono lontane”, per quanto “da qualcuno invocate in ogni momento”. LA…

Chi sarà il personaggio dell'anno 2013 secondo la rivista Time

Tutto pronto per l’annuncio di domani del personaggio dell’anno 2013 del settimanale Time. Il sondaggio online è stato chiuso il 4 dicembre. Il maggior numero di voti è andato al ministro della Difesa dell’Egitto, Abdel Fattah al-Sisi. Al secondo posto il primo ministro della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, e al terzo la cantante Miley Cyrus. La nomina del personaggio dell’anno…

Renzi faccia gol con l'assist di Berlusconi

Sono in molti a porsi la domanda se lo smart and cool neo segretario riuscirà a svangare la “burocratia” di via del Nazareno in quel di Roma. I rischi sono molti per uno che a fare il segretario di partito sotto sotto interessa poco, quasi un fastidioso per quanto obbligato passaggio per ben altro incarico. Per arrivarci deve però passare…

Così l'export può trainare la ripresa italiana

I segnali qualitativi più favorevoli per la nostra economia, evidenziatisi da alcuni mesi, si concretizzano finalmente anche negli indicatori quantitativi. L’incremento della produzione industriale di ottobre conferma che la recessione si è esaurita con il terzo trimestre e che in ottobre-dicembre si rivedrà, dopo 9 trimestri, un segno positivo nella variazione dell’attività economica. A favore di questa migliore dinamica produttiva…

L'Nsa sullo spionaggio dei videogiochi rischia la paranoia

Lo scandalo "Datagate" si arricchisce di un nuovo capitolo, passando dal mondo reale a quello virtuale. Sulla base delle nuove rivelazioni dell'ex contractor Edward Snowden al Guardian, poi condivise con il New York Times e Pro Publica, l'Nsa statunitense e l'agenzia omologa britannica (il Government Communications Headquarters, Gchq) oltre a controllare le vite di milioni di persone reali, avrebbero spiato anche…

Chi è Felice Romano, il capo dei poliziotti che fa il capo popolo alla Grillo

"Togliersi il casco in segno di manifesta solidarietà è un atto che per quanto simbolico dimostra però che la misura è colma". Sono le parole di Felice Romano, segretario generale del Siulp (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) e si riferiscono al gesto “distensivo” - per alcuni – o di routine – per altri – che le forze dell'ordine avrebbero fatto…

Un futuro “luminoso” per lo shadow banking

A conclusione di questa miniserie sullo shadow banking si può dire che abbiamo acquisito alcune informazioni tecniche, ma soprattutto sistemiche. Che poi sono quelle che ritengo più interessanti. Abbiamo scoperto, ad esempio, che le banche ombra hanno prosperato negli ultimi decenni contrabbandando l’illusione di essere riuscite a creare dei titoli totalmente privi di rischio (risk free). E non tanto perché…

Ecco come può lievitare il Nuovo Centrodestra (seguendo pure i Forconi)

Alle europee “da soli e con il nostro simbolo”, apertura alle proposta sulla legge elettorale di Renzi, attenzione alle istanze del movimento dei Forconi, scudisciata al governo Letta (“se non fa le riforme vada a casa”). Sergio Pizzolante, ex craxiano, poi berlusconiano, ora nel Nuovo Centrodestra, analizza le prospettive del partito alfaniano in vista delle europee, sul governo Letta e…

Pensioni, Renzi fa troppo il Grillo

Il tema delle pensioni "d'oro" continua a ritornare implacabile tra gli emendamenti alla legge di stabilità proposti dai parlamentari del PD. In una nuova versione, si vuole escludere il cumulo con altri redditi - non si capisce bene se per le nuove pensioni o quelle già in pagamento - per quelle superiori a un certo limite, 50.000 euro. Il Senato…

Effetto Renzi anche sulla Cgil?

La vittoria di Matteo Renzi è un duro colpo non solo per Massimo D'Alema, ma anche per il gruppo dirigente della Cgil. Ieri l'appoggio a Pier Luigi Bersani, oggi a Gianni Cuperlo: due scelte di campo, due sonore sconfitte. Del resto, che la confederazione di Corso d'Italia sia il principale collettore di consensi per il Pd è una classica leggenda…

×

Iscriviti alla newsletter