Skip to main content

L’ultima mossa del Cavaliere è meno pazzotica di quanto si possa pensare, almeno secondo le logiche ultra berlusconiane. Con l’annientamento del Pdl e la resurrezione di Forza Italia, Silvio Berlusconi incastra Angelino Alfano: se il vicepremier del governo Letta non segue il Cav. sarà etichettato dai berlusconiniani come un novello Gianfranco Fini, quindi destinato a quasi certa estinzione politica; se invece troverà una soluzione per coabitare in una casa, quella di Forza Italia dura e pura, che non sente la sua, potrà guadagnare tempo in attesa di nuovi sviluppi.

Sta di fatto che sfilando sedi e incarichi di partito ad Alfano & Co., Berlusconi restringe lo spazio politico degli alfaniani oltre a chiudere i cordoni della borsa: la cassa della novella Forza Italia sarà sua, con tutti gli immaginabili effetti sulla capacità politica e propagandistica che produce la tesoreria di un partito.

Ma la genialata di Berlusconi è stata innescata anche dalle ultime mosse di Giorgio Napolitano. Con la contestata riunione al Quirinale per incalzare sulle modifiche alla legge elettorale, il fondatore di Forza Italia e Pdl ha sentito odore di bruciato: lui e Beppe Grillo (e Matteo Renzi…) preferiscono andare ad elezioni anticipate con il Porcellum. Quindi l’accelerazione della sepoltura del Pdl e del rilancio di Forza Italia è una sfida aperta anche al capo dello Stato.

Resta da vedere ora quali saranno le mosse di risposta di Alfano e degli alfaniani (al quale si è unito definitivamente dopo molto traccheggiare anche Renato Schifani). Che fine farà il progetto Popolare al quale lavorava anche il ministro della Difesa, Mario Mauro?

Il documento con cui Berlusconi e i berlusconiani rilanciano e rifondano Forza Italia ribadisce l’appartenenza alla famiglia del Partito popolare europeo, ma la decisione di ieri più che l’inizio di un cammino comune con altre forze e altre personalità per costruire una formazione politica moderata larga appare come un serrare le fila su una frontiera barricadera, formalmente moderata, ma in realtà smoderata, e senza alcuna prospettiva per un rinnovato e rifondato centro destra.

Si spera, ovviamente, di essere smentiti dai fatti.

Berlusconi incastra Alfano e avverte Napolitano

L’ultima mossa del Cavaliere è meno pazzotica di quanto si possa pensare, almeno secondo le logiche ultra berlusconiane. Con l’annientamento del Pdl e la resurrezione di Forza Italia, Silvio Berlusconi incastra Angelino Alfano: se il vicepremier del governo Letta non segue il Cav. sarà etichettato dai berlusconiniani come un novello Gianfranco Fini, quindi destinato a quasi certa estinzione politica; se…

La responsabilità italiana del Mare Nostrum

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Avendo in mente una positiva visione geopolitica del Mediterraneo, moderna, ma non priva di radici storiche, l'operazione di soccorso umanitario e controllo dei flussi migratori lanciata dal nostro paese è stata denominata Mare Nostrum. L’espressione indica una piena assunzione di responsabilità italiana nella sorveglianza dei mari adiacenti. Contiene poi un chiaro messaggio rivolto all’Europa:…

I conti di Santa Cecilia

Il 26 ottobre alle 18, con Peter Grimes di Benjamin Britten in forma di concerto, viene inaugurata la stagione 2013-2014 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto verrà replicato sino al 30 ottobre ed è possibile che divenga un CD. C’è grande attesa per l’evento, a cui probabilmente parteciperà il Capo dello Stato. Non si sa se il Ministro dei…

Berlusconi insegue Renzi e Letta gongola per Fitch. La rassegna stampa

FORZA ITALIA 2, IL RITORNO Dopo una giornata di incontri e scontri con Angelino Alfano, Silvio Berlusconi ha deciso di “sospendere” il Pdl. Si torna a Forza Italia, tutte le cariche vengono azzerate, il Cavaliere sarà il presidente del partito e l’8 dicembre, giorno delle primarie del Pd, verrà riunito il Consiglio nazionale per aprire ufficialmente la “nuova” fase (il comunicato dell’Ufficio di…

Vi spiego il significato del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa

”Un’utopia”. Con questa espressione, piuttosto forte, padre Pierbattista Pizzaballa, custode del convento di Terra Santa, ha commentato la possibilità di un accordo di pace tra Israele e Palestina. Da 24 anni in Terra Santa, padre Pizzaballa è tornato in Italia per qualche giorno. Il caso ha voluto che fosse a Roma proprio in concomitanza con l’incontro tra Papa Francesco e Abu…

×

Iscriviti alla newsletter