Manca solo un giorno alle primarie per la scelta del Segretario del Partito Democratico da parte degli elettori. Matteo Renzi, con ogni probabilità, sarà il nuovo segretario del Pd e rinnoverà l'energia politica del Partito. Il Sindaco di Firenze ha non solo una strada stretta all'interno degli equilibri del partito, ma scelte nelle quali potrebbe giocarsi tutto. LA PALUDE DEMOCRATICA…
Archivi
Matteo Renzi e la gioiosa macchina da slogan
Le quattro campagne per le primarie 2013 del Partito Democratico sono state sicuramente caratterizzate da un grande impegno sul fronte della comunicazione. Matteo Renzi, il grande favorito, ha infatti sfruttato fino all’ultimo ingranaggio la “gioiosa macchina da slogan” che l’ha supportato e reso famoso in passato e gli avversari non hanno potuto far altro che rincorrerlo, senza però riuscire a…
Il bivio di Letta
Il disimpegno non è consentito. Su due questioni fondamentali anche prima del Santo Natale il Governo deve intervenire con forza. La prima questione che è diventata insopportabile e scandalosa è il bersaglio che è e rimane l’Italia delle agenzie di rating in questo caso parliamo della potente Standard e Poor’s che per l’ennesima volta ci declassa perché punta a massacrare…
Atm, Atac e municipalizzate dei trasporti, quando i conti sono al capolinea
Il quadro che esce dalla recente analisi del trasporto pubblico italiano (TPL) fatto dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP; non certo un covo di liberisti) è allucinante, anche se noto agli addetti ai lavori, e sistematicamente ignorato dai media. E spiega molte cose dei recenti fatti di Genova, ma non come sono state rappresentati da giornali e TV. LA SITUAZIONE…
Gli errori della guerra contro la pirateria
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Inizia l'anno sesto dell'era della pirateria somala, considerata ancora una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) rinnova per altri 12 mesi l'autorizzazione alle operazioni di contrasto, iniziate nel 2008, con la risoluzione 2125 (2013). Il nuovo testo rappresenta una summa di tutte le precedenti risoluzioni.…
Tutte le guerre che si combattono in Siria
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Per il leader di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri, l’Iraq è tornato a essere un problema. Dopo la famosa lettera datata 2005 ed indirizzata all’allora leader dello Stato islamico d’Iraq (Isi) Abu Musab al-Zarqawi, nel giugno di quest’anno il medico egiziano è tornato a scrivere all’attuale emiro del gruppo iracheno, Abu Bakr al-Baghdadi, esortandolo senza mezzi…
Il Nuovo Centrodestra agli Studios di via Tiburtina. La diretta
La diretta dagli Studios di via Tiburtina a Roma dove va in scena la prima assemblea nazionale del Nuovo Centrodestra guidato da Angelino Alfano.
La coppia Ferrara-Dell'Olio si divide fra Berlusconi e Bergoglio. Tutte le foto
La coppia non scoppia, si separa per qualche sera ma solo per partecipare a diverse presentazioni. Giuliano Ferrara, fondatore e direttore del Foglio, ha scelto il libro su Papa Francesco, mentre la moglie Anselma Dell'Olio è stata avvistata alla presentazione dell'ultimo libro di Bruno Vespa, alla quale ha partecipato anche Silvio Berlusconi, accanto alla sempre fedele (al Cavaliere) Daniela Santanchè.…
Così Bruxelles e Francoforte devono costruire l'Unione bancaria. Le proposte di Bruegel
Accelera il processo europeo verso la creazione dell’Unione bancaria: mentre si registrano i primi progressi in materia di regolamentazione per le grandi banche sotto la supervisione della Banca centrale europea, le istituzioni sono alla ricerca di un quadro normativo per risolvere le crisi finanziarie. Christopher Gandrud e Mark Hallerberg, ricercatori del think tank europeo Bruegel, hanno analizzato le proposte della…
I rischi del fronte Berlusconi-Grillo
La Prima Repubblica (1945-1992) era caratterizzata dalla cosiddetta “conventio ad escludendum” che impediva, di fatto, l’alternanza, a causa della profonda frattura della guerra fredda; ragione per cui si parlava di un “bipartitismo imperfetto”. Era una frattura che, tuttavia, non impediva una sostanziale integrazione dei diversi blocchi sociali, culturali, economici e politici attorno alle culture prevalenti: quella cattolica nella sua traduzione…