Skip to main content

Subbuglio liberale. Italia Futura cerca di ripartire dopo le dimissioni del presidente, Nicola Rossi, puntando sugli stati generali dei liberali ad opera in particolare dei giovani del pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo. E vari movimenti, tra cui Fare capeggiato da Michele Boldrin, tenta di coagulare varie associazioni lanciando oggi la Confederazione dei liberali. Ma andiamo con ordine.

Casa Montezemolo

Italia Futura dopo aver perso la guida di Nicola Rossi, dimessosi da Presidente, ha ospitato sul proprio sito l’appello di Giovanni Susta e Gabriele Molinari i quali hanno invitato il mondo liberale ad unirsi dando vita a degli Stati Generali. I due specificano che non si tratta di un’iniziativa fatta propria da Italia Futura, ma l’associazione diretta da Simone Perillo si è semplicemente prestata ad accogliere sul proprio sito la proposta guardandola con favore, ma senza obiettivi organizzativi.

Gli stati generali secondo Molinari

E’ probabile dunque che l’evento non sarà patrocinato direttamente da Italia Futura, ma animato dall’area più giovane e movimentista dell’associazione. “Ritengo che un censimento del mondo liberale, ed un dialogo al suo interno, non possa che fare in ogni caso bene ad un paese che è purtroppo privo di ancoraggi autentici ai valori di quella cultura. La quale, contrariamente a quanto pretenderebbe una vulgata approssimativa, non mi sembra affatto un’idea – ovvero un sistema di idee – in disarmo. Anzi, tutt’altro”, spiega Gabriele Molinari, giovane avvocato direttore di Italia Futura Piemonte.

Gli interlocutori imprecisati

Molinari sui soggetti politici con cui ingaggiare un dialogo politico è meno preciso sostenendo che “ancora prima delle forze politiche credo e spero che possano sentirsi coinvolti da quest’esigenza i mondi delle professioni, dell’impresa, della cultura e della ricerca, e con loro anche tanti giovani che sono privi di una rappresentanza politica degna e che non si vogliono rassegnare al teatrino del già visto e del già promesso” L’iniziativa si rivolge agli elettori delusi del centrodestra perché “sembra che una parte del quadro politico sia relativamente libera, mentre l’altra è forse sovraoccupata. E ritengo che il futuro del liberalismo italiano non possa verosimilmente ritrovarsi – in Europa – nel PSE”.

Il futuro liberale del pensatoio montezemoliano

Su che cosa farà Italia Futura Molinari precisa che “tornerà a fare quello che ha fatto negli ultimi quattro anni: un associazione civica ed un centro di pensiero per lo sviluppo di politiche innovative e riformatrici”. Nessun nuovo coinvolgimento politico all’orizzonte per ora, ma non è escluso che nelle prossime settimane si possa sbloccare l’impasse magari ragionando sulla costruzione di una lista d’ispirazione liberaldemocratica in vista delle europee.

La galassia liberale e l’iniziativa di Fare

Mentre gli uomini di Montezemolo riflettono sulla scelta di un nuovo Presidente e sul futuro politico, l’altro emisfero liberale si organizza – con un’iniziativa in programma per oggi – nella Confederazione dei Liberali a cui aderiscono diversi soggetti tra cui Fare per Fermare il Declino guidato dall’economista Michele Boldrin. Che gli Stati Generali dei Liberali possano essere un primo passo per l’incontro tra i due mondi? O resterà ancora il muro tra mondi piccoli, divisi e con difficoltà ad esercitare un’azione corale?

Montezemolo, Boldrin e il pit stop di Italia Futura

Subbuglio liberale. Italia Futura cerca di ripartire dopo le dimissioni del presidente, Nicola Rossi, puntando sugli stati generali dei liberali ad opera in particolare dei giovani del pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo. E vari movimenti, tra cui Fare capeggiato da Michele Boldrin, tenta di coagulare varie associazioni lanciando oggi la Confederazione dei liberali. Ma andiamo con ordine. Casa…

Obama, Merkel e Hollande, chi spia chi? La rassegna stampa

DATAGATE, MERKEL “SPIATA” DAGLI USA? Il cellulare della “donna più potente al mondo” sarebbe stato intercettato “per anni” dagli Stati Uniti. Il portavoce del governo tedesco: “La Cancelliera ha specificato che, se i sospetti si verificassero fondati, ritiene certi metodi inequivocabilmente deplorevoli e inaccettabili” (SpiegelOnline). Angela Merkel ha chiamato Obama per chiedere spiegazioni. La Casa Bianca smentisce che il telefono della…

Papa Francesco: il milite gesuita

Delle lasse del Cantico del Santo di Assisi, Papa Francesco predilige l’ultima, quella meno conosciuta e meno evocata, quella che parla della Morte. Perché la morte riguarda tutti ma pochi, pochissimi, si preparano spiritualmente ad accoglierla. Anche in questo Papa Francesco dimostra il suo essere gesuita, la sua coerenza profonda con il dettato della Compagnia di Sant’Ignazio. E per comprendere…

Ecco cosa si sono detti i ministri dell’Eurogruppo

Allarme rosso. E non solo per la Grecia. I ministri dell’Eurogruppo, tanto per cambiare, guardano con preoccupazione ai destini della zona euro e temono che i numeri per il prossimo anno possano non coincidere con gli obiettivi preposti. Punto di partenza, ancora una volta, Atene: secondo fonti dell'Eurogruppo i 16 ministri dell'eurozona avrebbero ormai maturato piena consapevolezza sull’insostenibilità del debito…

Non senso Saudita

Il regno saudita ha avuto per la prima volta nella sua storia la possibilità di ricoprire la presidenza rotativa del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Ebbene, ha rifiutato l’incarico. Nelle parole riferite dai quotidiani americani, il capo dell’intelligence saudita, principe Bandar bin Sultan, ha voluto segnare un “distacco dagli USA”. Una dimostrazione di insofferenza acuta perché Obama non ha voluto, a…

Benvenuti in Birmania, la nuova frontiera dell'Asia dove si sta Bonino

Parafrasando il detto “tutte le strade portano a Roma” si può dire che in questo momento tutte arrivino in Myanmar. Il Paese dei pavoni è la nuova frontiera asiatica, come è stato definito dalla Banca Mondiale e come spiega il titolo del convegno alla Farnesina, promosso dai ministeri degli Esteri e dello Sviluppo economico in collaborazione con l'Ocse e Osservatorio…

Ecco le spesucce del vescovone sospeso da Papa Francesco

Il vescovo tedesco Franz-Peter Tebartz-van Elst ha speso 31 milioni di euro per ristrutturare la sede del arcivescovado di Limburg. Ma davanti a quello spreco Papa Francesco non ha esitato a sospendere il vescovo spendaccione. Un comunicato del Vaticano spiega la decisione: nella Diocesi si era creata una situazione particolare per la quale il vescovo Franz-Peter Tebartz-van Elst non può…

digitale

Microsoft, Poste e Unioncamere, la rete per sostenere il coraggio di giovani e imprese

Costruire una vasta rete che facendo leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie raggiunga 1 milione di aziende e 200mila giovani, creando un circuito virtuoso di crescita e lavoro. È in questo obiettivo ambizioso che si concretizza il progetto di digitalizzazione del nostro paese, “Digitali per crescere” promosso da Microsoft Italia con il patrocinio dei ministeri dell’Economia e dell’Università e Ricerca…

Sul Corriere della Sera divampa un mirabolante dibattito sull'attualissimo Fini

Destra in subbuglio e destrosi rissosi tra presente e futuro. Se il Pdl fibrilla, a destra le tensioni non mancano e spesso riguardano il passato più che il futuro. “Chi fu il primo capogruppo alla Camera di Futuro e libertà? Benedetto Della Vedova, un radicale, che adesso sta addirittura con Scelta civica. L’ideologo di Fli, ad un certo punto, divenne…

×

Iscriviti alla newsletter