"La gioiosa macchina da guerra", così Achille Occhetto aveva definito il PDS (Partito dei Democratici di Sinistra) nato dalle ceneri del Partito Comunista nel 1991, e così ha intitolato il suo ultimo libro presentato alla libreria Feltrinelli di Roma. Leggi l'articolo di Edoardo Petti sulla presentazione Alla Feltrinelli il pubblico non è mancato per accogliere l'ultimo segretario del Pci. Insieme…
Archivi
Mappa geoeconomica delle mafie
Il primo dato che emerge è la suddivisione del mondo in tre grandi mercati transcontinentali: quello del Pacifico (a tendenza poliproduttiva e policonsumo); quello dell’Atlantico (dominato dalla cocaina) e quello Eurasiatico (Afghanistan centro produttivo e dominio dell’eroina). Il secondo dato che spicca è la grande guerra di mafia in Messico, che ha impatti globali nei quali sono inclusi Ue ed…
Chi bisticcia sulla legge di stabilità
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. La legge di stabilità si è potuta leggere nella sua stesura ufficiale. Resta da capire come possa il consiglio dei ministri approvare un testo quando poi, senza alcun'altra seduta, ne arriva un altro, diverso, in parlamento. È un…
Santanché, la pacificazione e la memoria corta
"Sa quale è stata la vera panzana? È stata passare attraverso queste larghe intese garantite dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per raggiungere una presunta, assai presunta, diciamo pure inesistente pacificazione nazionale" che "stava tanto a cuore alla più alta carica dello Stato". E se non fosse chiaro, "Chi ha voluto più di tutti il governo di larghe intese? Il presidente…
Ecco l'agenda di Kerry a Roma
Il segretario di Stato americano, John Kerry, è arrivato stamattina a Palazzo Chigi. A riceverlo, il ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, e il premier Enrico Letta. Al centro delle conversazioni ci saranno i rapporti bilaterali tra i due Paesi, la crisi siriana e la situazione in Libia. Ma sullo sfondo restano le frizioni per lo scandalo Datagate, che ha…
Vi spiego perché (purtroppo) Merkel non ammorbidirà l'austerity
L’Equivoco Stravagante è una delle farse composte da Giacomo Rossini, allora diciannovenne, per il Teatro del Corso di Bologna. Non ce ne occuperemmo oggi se il Consiglio dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE) non rischiasse di diventare un "equivoco stravagante" per il Governo e per gli editorialisti e corrispondenti da Bruxelles che hanno indicato come l’assise darebbe…
J'accuse di Occhetto a D'Alema
È evocata dagli esponenti del centro-destra per esaltare l’impresa politica realizzata da Silvio Berlusconi contro una corazzata progressista che appariva destinata al trionfo. Ed è assurta a sinonimo di clamorosa disfatta elettorale. Ma cosa fu davvero la “Gioiosa macchina da guerra” costruita nel 1994 dall’allora leader del Partito democratico della sinistra Achille Occhetto? È l’ultimo segretario del PCI e artefice…
Reti, ritardi e occasioni da non perdere
“Il prezzo della luce, per quanto alto, è sempre inferiore al costo dell'oscurità” (Arthur C. Nielsen) Se nel capitalismo intellettuale il valore fondante è la condivisione e l'infrastruttura strategica è la rete, l'ammissione di Enrico Letta secondo cui l'Italia è in ritardo sull'agenda digitale non è certo una buona notizia. Non che la cosa sia una sorpresa, ma a destare…
La fiera delle entrate e dei tagli nella Legge di stabilità
Palazzo Chigi apre alle modifiche sulla Legge di stabilità, ma la notizia è che entrate e spese aumentano rispettivamente di 1 e 2,6 miliardi (nel 2016 entrate su di 1,1). In sostanza si otterrà una manovra che sul 2014 prevede più entrate e più spesa. Altro che taglio delle tasse, come emerge dalla relazione tecnica al documento approvato dal consiglio…
Tentazione Renzi per i laici montiani orfani di Monti
Renziani crescono tra i montiani orfani di Mario Monti? Con le dimissioni da Scelta Civica del senatore a vita, e la deflagrazione del movimento che l'ex premier ha fondato, è ai primi passi una silenziosa diaspora. Se la parte cattolico-liberale, a partire dai parlamentari dell'Udc, ha già indicato la rotta di un lista Ppe in Italia per le prossime elezioni…