Papa Francesco potrebbe fare ritrovare slancio al dialogo tra Cristianità e Islam, incagliatosi durante il papato di Benedetto XVI. Non bisogna, però, indulgere a facili ottimismi. La Chiesa cattolica rappresenta solo una delle chiese presenti nel mondo islamico, accanto a quelle ortodosse e protestanti che possono avere linee meno concilianti e strategie meno globali di quella romana. Inoltre, ogni apertura…
Archivi
Datagate, se l'Italia c'è batta un colpo
Dall'inizio di giugno ad oggi ne è passata di acqua sotto i ponti, eppure sembra un giorno, sembra lo stesso giorno. Oggi come allora il mega fratello Usa, il Prism, continua ad ascoltarci. A dire il vero, una piccola differenza c'è, ieri finalmente il nostro premier ha messo in agenda la discussione di questo punto nel bilaterale con il Segretario…
Federconsumatori e Altroconsumo, un test sui tassi di prestito contro l’usura
Un impegno congiunto per combattere i prestiti usurai, nasce lo sportello Altroconsumo per controllare il proprio tasso di interesse. In campo anche Federconsumatori. I prestiti sono strumenti molto utili per i consumatori in quanto consentono di far fronte a una grande moltitudine di situazioni e necessità di liquidità. Prima di scegliere un finanziamento, tuttavia, è bene ponderare con cura…
iPad air dopo la cura dimagrante
Un concentrato di eccellenza tecnologica racchiuso in una silohuette snella ha appassionato buona parte del mondo tecnologico che ieri impaziente ha seguito la diretta dell'appuntamento Apple allo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco. L'evento in perfetto stile Apple ha alternato presentazioni a nuovi spot pubblicitari e come consueto è stato presentato dal Ceo del colosso americano, Tim Cook, che dopo aver reso…
Le amorevoli attenzioni del governo per Poste
L’hanno già ribattezzato il caro-birra, ovvero la copertura finanziaria del decreto Istruzione che il governo vorrebbe individuare nella maggiore tassazione degli alcolici. All'ipotesi si oppone il presidente della commissione Cultura della Camera, Giancarlo Galan (Pdl), che minaccia le dimissioni. Il parere contestato Alla base della proposta, il parere negativo dichiarato in via preventiva dal Governo sugli emendamenti proposti dal relatore all'art.…
Perché è saltato l’incontro tra Papa Francesco e Netanyahu
Non c’è stato il tempo necessario per organizzare l’incontro fra Papa Francesco e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Così un portavoce del governo di Tel Aviv ha spiegato il presunto cambio di programma. Presunto perché, domenica scorsa, la Santa Sede ha detto di non avere in calendario nessun appuntamento con Netanyahu e di non poterne inserire uno all’ultimo momento. Un…
Scelta civica, il dissenso è ammesso?
La mia adesione al documento votato dal Comitato direttivo di Scelta civica è condizionata ad alcuni chiarimenti che, mi auguro, possano emergere dal dibattito. Innanzi tutto espongo il mio punto di vista personale. A me non sembrerebbe affatto scandaloso che Scelta civica diventasse una componente essenziale di un’alleanza riferibile al Ppe, alternativa alla sinistra, aperta anche a settori moderati ora…
Tasi e paga. Ecco i veri numeri della manovra di Letta
A conti fatti, la parte della manovra che impatta sulle entrate fiscali determina nel 2014 riduzioni per 8,1 miliardi e aumenti per 9,5 miliardi, con un effetto netto a favore dello Stato di 1,4 miliardi. Nel 2015 riduzioni per 9,6 miliardi ed aumenti per 6,2 miliardi, con un effetto netto di 3,4 miliardi a favore dei contribuenti che però si…
Le bombette di Serra (il Caimano renziano) su Bindi, Grillo e Berlusconi
Davide Serra, uomo di finanza vicino a Matteo Renzi (si ricordi la cena organizzata dal fondo Algebris di cui Serra è fondatore e partner) ne ha una per tutti: Rosy Bindi non dovrebbe accettare la presidenza della commissione Antimafia che prevede "competenza e esperienza provata sul campo", i cinque stelle sono come nazisti fanatici su twitter e sulla questione Alitalia…
Se il calo dei salari non porta al riequilibrio
Ci hanno detto, e continuano a dirci, che uno dei fattori che determinerà il riequilibrio della squilibrata eurozona è la competitività. I paesi fragili devono mettere ordine, tramite riforme strutturali, nei loro mercati del lavoro per spingere l’export e quindi riequilibrare i propri conti con l’estero, a cominciare da quelli dei paesi forti dell’area euro. Di conseguenza ci dicono che…