Skip to main content

Com’era immaginabile, il tono accomodante della testimonianza della Yellen al Senato ha alimentato una nuova fiammata di risk appetite sui mercati. Particolare risalto, nell’ambito della sezione Q&A, hanno ottenuto le sue dichiarazioni sull’assenza di segnali di “disallineamento generalizzato dei prezzi degli asset” e sulla scarsa evidenza di fenomeni di “caccia al rendimento”. Personalmente, osserverei che il track record della FED nell’individuazione di bolle in formazione negli asset lascia un po’ a desiderare. Ma i mercati ne hanno tratto rassicurazione e Wall Street ha prodotto l’ennesima serie di record. Ormai l’S&P 500 si trova a meno di mezzo punto percentuale dalla quota psicologica di 1.800, per un performance da inizio anno che supera il 25%.

MERCATI ASIATICI

Questa volta il clima positivo si è ampiamente trasferito alla seduta asiatica. Il Nikkei ha coronato una settimana assai brillante (+7.5%) superando quota 15000. Tra i catalist un $/Yen sopra quota 100, e indiscrezioni di ulteriore stimolo monetario in arrivo. Ma anche gli altri mercati hanno beneficiato delle attese di rinvio del tapering, mettendo a segno in generale incrementi superiori al punto percentuale.

MERCATI EUROPEI

La seduta europea ha avuto un tono più dimesso, in parte perchè la Yellen l’aveva già festeggiata ieri.
Oltre a ciò, ieri la commissione europea ha pubblicato i suoi giudizi sui budget che i paesi membri le hanno inviato un mese fa, e ne ha avute un po’ per tutti :
– la Germania è in regola, ma non ha fatto progressi per supportare la domanda interna.
Francia e Olanda sono in regola, ma non hanno margine
Belgio, Austria e Slovacchia sono generalmente in regola ma con rischi a medio termine
– La Spagna rischia di mancare i target della Excessive Deficit Procedure (EDP).
– L’Italia rischia di mancare quelli relativi alla riduzione del debito pubblico (più qualche critica alla mancanza di riforme strutturali nella legge di stabilità). L’Italia si è vista negare i fondi della “clausola di Investimento”.
In generale i budget EU non puntano sufficientemente al consolidamento fiscale. La commissione invita i governi a compiere i passi necessari perche i budget rispettino le norme del Stability and Growth Pact (SGP).

Nulla di drammatico, ne un market mover, ma ovviamente il tono del report ha favorito il clima di consolidamento gia osservato ieri su alcuni mercati, attribuibile, a mio modo di vedere anche a una deflation scare latente (vedi lampi di ieri).

MERCATO STATUNITENSE

In US oggi il calendario macro era insolitamente popolato, per un venerdi di metà mese:
– L’ Empire manufactoring, prima survey regionale del mese di novembre, ha deluso (-2.21 da prec +1.52 vs attese per 5) segnando il minimo da gennaio. L’analisi dei sottoindici rincara la dose con i new orders a -5.5 da precedente +7.7, e i price received per la prima volta negativi (-3.95) in 2 anni. In generale l’Empire è una survey volatile e con scarso track record (è iniziata nel 2001). Vedremo giovedi prossimo il più affidabile Philly FED.
– gli Import prices di ottobre sono usciti a loro volta sotto attese (-0.7% da prec +0.1% e vs attese per -0.5%) a sottolineare le attuali pressioni disinflattive provenienti in particolare dalle commodities. Sia questo dato che il precedente implicano rischi al ribasso per il CPI di ottobre in uscita la prossima settimana.
– La produzione industriale di ottobre ha missato le stime (-0.1% da precedente+0.7% e vs attese per +0.2%) ma un analisi delle componenti rivela che il dato è migliore di quanto suggerisca la headline. Sul dato generale ha impattato un calo di 1.1% del settore utilities, a causa del clima. La produzione manifatturiera è salita di 0.3% vs attese di un +0.2%. Nulla di particolarmente brillante, ma in ulteriore progresso.

In generale nulla che possa turbare significativamente il clima pigro del fine settimana, e infatti la seduta europea si chiude con indici poco variati, un comportamento che con ogni probabilità verrà seguito anche da Wall Street stasera. Per violare quota 18.000, nel cui campo gravitazionale ormai l’S&P 500 è entrato, c’e’ tempo la prossima settimana.

UN BILANCIO FINALE

Con la earning season che volge al termine, è utile fare un consuntivo (dati di Deutsche Bank).
In US i risultati sono buoni con un 75% di aziende che batte le stime di EPS e un 53% che batte quelle di fatturato. Media, beni di consumo e tecnologia i settori migliori.
In Europa siamo più indietro (340 aziende su 600) ma la tendenza è meno positiva, con il 55% delle aziende che batte le stime di EPS ma appena il 37% che centra quelle di fatturato. Tra l’altro la percentuale di EPS beat sarebbe assai inferiore se non si tenesse conto dei profit warning, e conseguenti revisioni, occorse a earning season già iniziata (-7% secondo DB). Spicca il settore insurance, e, geograficamente, UK.
Più equilibrata la situazione in Asia con rispettivamente 50% e 53%. Banche e assicurazioni i settori migliori, e geograficamente Giappone e Hong Kong.

In generale si delinea una situazione in cui i profitti vengono generati più da efficienza e cost cutting che non da domanda di beni e servizi, circostanza illustrata dal trend di sottoperformance del fatturato in US e Europa, che perdura da diversi trimestri. In Europa evidentemente i venti di ripresa non si sono ancora trasferiti sui conti aziendali, che continuano a deludere più che altrove.

Ecco tutte le scudisciate di Bruxelles (non solo all'italia)

Com'era immaginabile, il tono accomodante della testimonianza della Yellen al Senato ha alimentato una nuova fiammata di risk appetite sui mercati. Particolare risalto, nell'ambito della sezione Q&A, hanno ottenuto le sue dichiarazioni sull'assenza di segnali di "disallineamento generalizzato dei prezzi degli asset" e sulla scarsa evidenza di fenomeni di "caccia al rendimento". Personalmente, osserverei che il track record della FED…

Le nuove nomine dell’Unione europea

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali I concorrenti sono sui blocchi di partenza. Tutti tranne uno. Ma la corsa potrebbe non scattare mai, se il Partito popolare europeo (Ppe) non manda in pista il proprio campione. E la grande novità delle elezioni europee 2014, concepita pure per stimolare la partecipazione e contrastare l’euro-scetticismo, potrebbe restare incompiuta. La designazione, da parte…

Mauro e la lungimiranza Popolare

Quelli di Scelta civica che pensavano di essere i migliori e, alla fine, si sono divisi su di un regolamento come i condomini di un palazzotto del Tufello. Al di là degli errori attribuibili alla componente popolare almeno loro si sono accorti che, con la caduta di Silvio Berlusconi, si apre in Italia la sfida storica di fondare una grande…

Vinicio racconta l'abbraccio di Papa Francesco

"Prima gli ho baciato la mano, mentre lui con l’altra mi carezzava il capo e le ferite. Poi mi ha attirato a sé, abbracciandomi forte e baciandomi il viso. Avevo la testa contro il suo petto, le sue braccia che mi avvolgevano. E lui mi teneva stretto stretto, come coccolandomi, non si staccava più. Ho cercato di parlare, di dirgli…

Silvio Berlusconi e Francesca Pascale

Perché io, berlusconiano, non aderisco alla rinata Forza Italia

Care e cari amici, scrivo queste righe per spiegare a voi, che mi avete accompagnato in questi anni di impegno parlamentare, per la mia recente e difficile scelta di continuare a tenere fede agli impegni presi durante la campagna elettorale non transitando in Forza Italia. Non è, e non vuole essere, un tentativo per convincere qualcuno della mia decisione, vorrei…

Barroso, Cancellieri, Renzi e la voliera Pdl turbano la stabilità di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA, QUALE ORIZZONTE? Se la Stabilità – quella economica – non convince l’Ue, quella politica è appesa ad una nuova maggioranza: esplode il Pdl e, nei fatti, anche Scelta Civica, Schifani rassegna…

L'euro boomerang di Merkel

Da grande accusatrice degli "spendaccioni" Paesi mediterranei a principale imputata della perdurante recessione dell'Eurozona. È la Germania, che nel giro di pochi giorni ha dovuto subire "l'onta" di essere prima criticata dal Tesoro Usa per la sua politica incentrata sull'export e poi di essere messa sotto indagine dalla Commissione europea per aver accumulato, nella media degli ultimi tre anni, uno…

I destri alla Storace, e i meno destri alla Fini, inseguiti da Pizzi

Rilanciare Alleanza Nazionale, questo è l'obiettivo di Francesco Storace (La Destra), Roberto Menia (Fli), Luca Romagnoli (Fiamma Tricolore) e Adriana Poli Bortone (Io Sud). All'Hotel Parco dei principi a Roma lo scorso fine settimana erano in tanti ad assistere alla rinascita di una destra tra cui anche Assunta Almirante e Daniela Di Sotto, ex moglie di Fini, pizzicate da Umberto Pizzi. Non…

Galliani in politica ? Niet ! Meglio trattar contrattone Kakà che spinger bottone con Scilipoti !

L'amministratore delegato del Milan, in seguito ai contrasti con la figlia di Berlusconi, Barbara, lascerebbe il calcio, e si vedrebbe assegnato dal Cav.un ruolo operativo in "Forza Italia" e una candidatura blindata alle prossime elezioni. Non sembra un'idea brillante e, se realizzata, aggraverebbe, anziché risolvere, una delle tante grane, politiche, giudiziarie, sportive, che il Cav.si trova ad affrontare, in questa…

Berlusconi e il duello finale tra Fitto e Alfano. Lo speciale di Formiche.net

E venne il giorno della verità: il Consiglio Nazionale del Pdl ai raggi X, con le due fazioni in campo che premono, ognuna con obiettivi diversi, sul leader e fondatore, con esiti che potrebbero a catena determinare smottamenti sismici anche in altri contenitori politici, in primis Scelta civica, ma senza dimenticare i riverberi tra i popolari ex Margherita del Pd.…

×

Iscriviti alla newsletter