Skip to main content

La domanda ha già superato di 12 volte l’offerta per Moncler che debutta sul listino principale di Piazza Affari il prossimo 16 dicembre. L’indiscrezione, raccolta nel corso del roadshow che si è svolto stamattina a Milano, conferma quello che gli analisti dicevano da tempo: e cioè che, indipendentemente da come si valutino i multipli, e nel caso in oggetto sembrerebbero piuttosto cari, c’è fame di lusso. E lusso italiano in particolare, che d’altronde sul listino continua a volare: Yoox ha segnato oltre +161% da inizio anno; Cucinelli +92% e Ferragamo +76%.

Tutte società, compresa Moncler, che rappresentano la preda ideale per le multinazionali del settore, il che ne aumenta ulteriormente l’attrattività. “Non ci sono offerte sul tavolo  – ha detto il presidente Remo Ruffini a margine della presentazione  – e comunque non ho intenzione di vendere”. In realtà, la quotazione prevede un lock up della durata di un anno, ovvero, di fatto, blocca l’uscita del socio industriale. “Certo dire cosa succederà dopo non è facile”, continua Ruffini. Non è facile, anche perché la storia recente del gruppo padovano insegna che non sempre si possono perseguire gli obiettivi prefissati.

BUONA LA SECONDA

Già nel 2011 la società del piumino globale aveva tentato, con esiti diversi, l’avventura della Borsa. Si parlava tra l’altro di un interesse di Ppr, il gigante francese che oggi ha cambiato ragione sociale in Kering. Poi era arrivata l’offerta che non si può rifiutare: sempre da Oltralpe, ma da un fondo, Eurazeo, e l’Ipo era finita in una bolla di sapone.

COME SI RIDURRANNO I PESI DEGLI AZIONISTI FINANZIARI

Il secondo tentativo porterà proprio gli azionisti finanziari a cedere parte delle proprie quote: Eurazeo scenderà dal 45% al 31%, Carlyle, entrato nel 2008, dimezzerà la sua partecipazione oggi al 17,75%, Brands Partners passerà dal 4,9% all’1,26%. Il flottante sfiorerà quota 27%, e arriverà al 30,7% con l’esercizio della greenshoe. L’offerta è rivolta per l’80% agli istituzionali, per il 10% al retail e per l’ulteriore 10% al mercato giapponese.

UN’OPERAZIONE DI IMMAGINE

Per i fondi il lock up dura tre mesi. «Uscire è nella natura del nostro investimento – ha spiegato sempre a margine del roadshow Marco De Benedetti, numero uno di Carlyle in Italia – Inoltre la vendita andrebbe a incrementare il flottante. In ogni caso non abbiamo vincoli temporali, né fretta». La quotazione non varierà invece la partecipazione di Ruffini, che conserverà il suo 32% e non intascherà proventi dall’Ipo: l’obiettivo è un altro, e cioè aumentare la visibilità del marchio sui mercati internazionali. D’altronde Monlcer, da quando l’impreditore-designer veneto l’ha acquisita nel 2003, è stata plasmata come fosse una sua creatura. Sempre nel solco della tradizione iniziata a Grenoble – un caso quasi unico di francese che viene comprata da un’italiana – sessanta anni fa, ma aggiungendo tecnologia e specializzazione sempre maggiori. “Qualità e disegni che sopravvivano alla moda – afferma Ruffini – questi sono i due pilastri del lusso”.

LO STATO DEI CONTI

Pilastri solidi, visto che il fatturato è passato da 283 milioni nel 2010 a 489 nel 2012, con un aumento del 31,6%. La crescita a parità di perimetro è stata del 9% nel 2010, del 13% nel 2012 e del 18% nei primi nove mesi del 2013; con l’ebitda che è passato dal 32 al 33% tra il 2010 e il 2012. La strategia è stata in questi due anni di espandersi all’estero, con le vendite extra italiane passato dal 58% al 74% e di aumentare il numero dei monomarca, selezionando progressivamente multimarca e franchising. Tutto nell’ottica del controllo diretto.

I PROGRAMMI

Le nuove aperture proseguono al ritmo di 20 all’anno, in location sempre più prestigiose e ampie. Lo sviluppo futuro prevede un’espansione sia in nuovi mercati, segnatamente Russia, MedioOriente, Canada, Brasile sia in nuovi prodotti, come la maglieria. “Ma non aspettatevi il total look – spiega Ruffini – io tratto prodotti speciali fatti da specialisti. Credo che ogni prodotto richieda competenze specifiche, una cultura da trasferire in azienda, un’azienda nell’azienda”. Per questo nei mesi a venire non è escluso che l’azienda possa entrare nell’M&A ma con il ruolo, stavolta, di predatore.

Fame di lusso in Borsa. Moncler fa festeggiare i fondi Eurazeo, Carlyle e Brands

La domanda ha già superato di 12 volte l’offerta per Moncler che debutta sul listino principale di Piazza Affari il prossimo 16 dicembre. L’indiscrezione, raccolta nel corso del roadshow che si è svolto stamattina a Milano, conferma quello che gli analisti dicevano da tempo: e cioè che, indipendentemente da come si valutino i multipli, e nel caso in oggetto sembrerebbero…

La "Cattedrale" d'arte svizzera a Roma

[gallery ids="194646,194645"] Nasce l'arte federalista: solo la Svizzera poteva ospitare un progetto come "Cattedrale", un’opera, commissionata dall’Istituto Svizzero di Roma, costruita durante tre incontri di lavoro e di discussione, tra i mesi di giugno e novembre 2013, da Sunah Choi, Enzo Cucchi, Michele Di Menna, Paolo Do, Daniel Knorr, Salvatore Lacagnina, Victor Man, Lorenzo Micheli Gigotti, Dan Perjovschi, Fabio Marco…

Letta e Renzi, cavalli di razza o ronzini?

E’ un po’ d’ufficio e un po’ d’amicizia l’ottimismo di Dario Franceschini sullo sviluppo dei rapporti fra Enrico Letta e Matteo Renzi. D’ufficio perché come ministro per i rapporti con il Parlamento egli è tenuto a diffondere fiducia sulla capacità di sopravvivenza del governo, minacciata sia dai margini della maggioranza, ridottisi dopo il passaggio della rinata Forza Italia di Silvio…

Famiglia e valori, gli ultimi passi in avanti

Il rapporto su “Salute e diritti sessuali e riproduttivi” dell’europarlamentare Estrela, dopo una prima bocciatura da parte del voto dell’aula, è stato nuovamente approvato dalla Commissione competente, che vi ha apportato solo piccole modifiche. Entro la nuova votazione dell’emiciclo, prevista per il 10 dicembre, invitiamo tutti a firmare e diffondere questa petizione di CitizenGO, che chiede ai deputati del PPE…

Tutti i lucrosi scambi fra governo e banche

Il decreto sull’eliminazione della seconda rata dell’Imu, deliberato mercoledì scorso dal Governo contestualmente alla rivalutazione delle quote del capitale della Banca d’Italia ha fatto saltare per aria il gentleman agreement costruito con pazienza ed infinita cautela per mesi: si è dimostrato una beffa, bella e buona, ma finalmente ha messo a nudo la fragilità delle prospettive per il 2014: sistema…

Il Porcellum non è cosa della Consulta. Parla Lippolis

La politica è in ritardo ma non è compito della Consulta decidere quale debba essere il sistema elettorale in Italia. È questa l’opinione di Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, nel giorno in cui la Corte costituzionale ha iniziato l'udienza pubblica sulla legittimità dell’attuale legge…

Ecco perché bisogna riformare il sistema bancario

In Inghilterra nel 1689 venne incoronato re Guglielmo III d’Orange dopo un periodo di lotte intestine fra i cattolici ed i protestanti inglesi. Il primo atto che il nuovo re fece fu la promulgazione del “Bill of Rights” che sancì la pace religiosa, i diritti e le libertà dei cittadini. Londra era una città in pieno fermento economico di circa…

Vi spiego perché sposarsi è bello

Per far fronte all’emergenza educativa italiana non servono «chissà quali tecniche pedagogiche, ma la testimonianza delle grandi virtù cristiane: la fede, la speranza e la carità, vissute con intima convinzione e sapienza spirituale». E’ quanto ha afferma l’Arcivescovo-Vescovo di Trieste Mons. Giampaolo Crepaldi, nel Messaggio inviato il 30 novembre ai suoi fedeli in occasione dell’accoglienza nella diocesi dell’urna con le…

Ecco tutti gli ultimi sondaggi su Renzi, Berlusconi, Alfano e Grillo

Matteo Renzi spinge per votare? Enrico Letta si blinda cercando un passaggio parlamentare? Angelino Alfano intende far valere a palazzo Chigi i suoi parlamentari? Al netto di strategie e nuovi posizionamenti, gli ultimi numeri dei sondaggisti possono chiarire qualche punto in più dell'attuale situazione partitica nel Paese. DEMOS La rilevazione Demos pubblicata oggi da Repubblica registra un sostanziale test a…

Vi spiego pregi e difetti del piano anti euro di Grillo. Parla il prof. Rinaldi

Beppe Grillo ha aperto ufficialmente da Genova la campagna elettorale per le prossime elezioni europee. Nel V-Day il leader dei Cinque Stelle ha abbozzato il programma con cui il Movimento cercherà di portare nel 2014 il maggior numero di deputati a Bruxelles: via il Fiscal compact, un Piano di emergenza di fuoriuscita dalla moneta unica, un'alleanza fra i Paesi mediterranei…

×

Iscriviti alla newsletter