Fama, Hansen e Shiller: ecco il trio statunitense che si aggiudica il Nobel per l'economia 2013. Premiati per le loro "analisi empiriche sui prezzi degli asset" dai quali è possibile analizzare l'andamento dei mercati finanziari. Si tratta di Eugene Fama (74enne) e Lars Peter Hansen (61enne), dell'Università di Chicago; Robert Shiller 67enne dell'Università di Yale. Le motivazioni La Royal Swedish…
Archivi
Anno 2016, quando Alibaba supererà Walmart
Entro il 2016 Alibaba scalzerà Walmart da leader globale del settore del commercio. Il colosso cinese dell'e-commerce ha già superato per volume di transazioni Amazon e eBay, rivali nella vendita online. Entro tre anni la società fondata da Jack Ma, e ora in mano a Jonathan Lu, prevede di triplicare il volume d'affari, che dovrebbe toccare i 3mila miliardi di…
Civati, Cuperlo e Pittella da Bettini. Facce democratiche al Campo Pd
Si chiama "Campo democratico" il documento proposto da Goffredo Bettini per aprire nuovi ambiti di discussione all'interno del Partito Democratico. La prima assemblea nazionale dedicata alle tematiche contenute al suo interno è stata organizzata al Teatro Quirino a Roma alla presenza dello stesso Bettini, parte dei candidati alla segreteria del Pd, Pippo Civati, Gianni Cuperlo e Gianni Pittella e tanti…
Italia Futura senza Rossi e i grattacapi di Montezemolo
Alla fine, solo dopo poche settimane, Nicola Rossi si dimette con un stringato comunicato sul sito di Italia Futura. Le anticipazioni pubblicate da Formiche.net nei giorni scorsi sono state confermate dai fatti: in tempi dove spesso la dietrologia imperversa, è quindi doveroso fare i complimenti al giornale. Meno ad alcuni esponenti del movimento montezemoliano che su Twitter avevano commentato la notizia con…
Telecom, Finmeccanica, Alitalia. La scontata scudisciata del Financial Times a Letta
Oltremanica non ci si è mai sperticati in lodi eccessive verso la politica economica italiana. Da Londra giungono puntualmente ramanzine rivolte a questa o a quella manovra, rimarcando con stupore e un pizzico di sdegno la distanza tra il (presunto) regno dorato del liberismo e della meritocrazia e la protezionista e arcaica Italia. Valutazioni spesso scevre da numeri e da…
Le note dell'Accademia di Santa Cecilia poco intonate con il governo
Approvato l’8 agosto scorso e convertito in legge a tempo di record il Decreto Legge “Valore Cultura” ha suscitato con la stessa repentinità numerose critiche, proteste e scioperi. (Leggi qui tutte le novità sulla nuova normativa) Dopo aver esaminato il decreto, ormai convertito in legge, relativo alle Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività…
La Storia dell'Arte è di destra o di sinistra?
E’ giusto studiare l’arte a scuola? La Storia dell’Arte non funziona. Gli insegnanti a scuola non funzionano. Proviamo a farli uscire dalla classe, facciamoli diventare promotori culturali. Certamente non lasciamo, raddoppiamo. So già che in un sol colpo so mettermi contro quelli di destra e quelli di sinistra. Non condivido molti prof che alla fine non sono interessati a che…
Addio Montezemolo e Italia Futura. Firmato: Nicola Rossi
Alla fine tanto tuonò che piovve. Ma più che un temporale, sembra una pioggerellina. La letterina di Nicola Rossi pubblicata sul sito di Italia Futura dice e non dice. Dice ad esempio che la missione che il presidente di Italia Futura si era data è stata compiuta, visto che l’associazione fondata da Luca Cordero di Montezemolo è stata rilanciata dopo…
Priebke, il 16 ottobre del 1943 e la vergogna indelebile
La morte, le polemiche sui funerali e la sepoltura di Erich Priebke hanno riaperto la ferita nella comunità ebraica della Capitale a pochi giorni da quello che è passato alla storia come il sabato nero di Roma, uno degli atti più gravi dell’Italia fascista. Sono passati settant’anni da quel 16 ottobre del 1943 che vide 1259 ebrei rastrellati e 1023 deportati, di…
"Lia", il progetto editoriale italiano che sbarca in Europa
Anche se il mercato editoriale italiano non naviga in ottime acque arriva una buona notizia dalla Buchmesse di Francoforte legata al progetto Lia - Libri italiani accessibili, che potrebbe diventare lo standard per i libri per non vedenti in Europa. Piero Attanasio, responsabile dei progetti di Ricerca e Sviluppo e delle relazioni internazionali dell'Associazione italiana degli editori. "Nella gran parte…