"È chiaro a tutti che gli investimenti per il settore idrico non possono essere fatti dallo Stato. Le risorse del ministero per investimenti infrastrutturali sono diminuite del 72% nell’ultimo decennio e quindi gli investimenti vanno finanziati con le tariffe. E questo non soltanto per lo stato delle finanze pubbliche, ma per le regole europee, per le quali le tariffe devono…
Archivi
Seminario su Politica e Sicurezza nel Corno d'Africa
Il prossimo 15 e 16 ottobre, a Roma, l'Institute for Global Studies diretto da Nicola Pedde terrà un seminario su politica e sicurezza nel Corno d'Africa. Media Partner dell'evento: Formiche, La Civiltà Cattolica e Meridiano 42. La due giorni di conferenze si svolgerà presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia a Palazzo Savorgnan di Brazzà, in Via XX Settembre…
Papa Francesco, le sorprese nel libro di Andrea Riccardi
Possibile che i problemi della Chiesa siano stati tutti risolti dall’avvento di Papa Francesco? E’ questa la domanda provocatoria che pone subito Andrea Riccardi, professore emerito di storia contemporanea all’Università di Roma Tre, ex Ministro per la Cooperazione internazionale, ma soprattutto fondatore della Comunità di Sant’Egidio e tra i massimi studiosi della Chiesa e del papato, nel giorno della presentazione…
I giovani cattolici e la missione della politica
Sempre più Papa Francesco, con parole che trasmettono ottimismo e passione, sta sensibilizzando i cattolici sul pericolo di “demonizzare” semplicisticamente la politica. In particolare, convinto che l’impegno politico possa essere un cammino di perfezionamento individuale e, comunque, debba interessare utti, nella meditazione mattutina che ha tenuto nella Cappella Santa Marta il 16 settembre scorso, ha affermato: «Un buon cristiano partecipa…
Lo shutdown tarpa le ali agli F-35 italiani
I primi effetti del government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come “non essenziali”, arrivano anche nel nostro Paese. Uno stallo frutto di un mancato accordo parlamentare sul tetto del debito di bilancio che, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default, ma che per ora ha avuto, tra le altre…
Il valzer di candidati che avvicina l'Italia alle elezioni
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su La Gazzetta di Parma. Secondo Enrico Letta il Ventennio è finito, secondo Angelino Alfano ancora no. Ma se dalla storiografia sul ruolo di Silvio Berlusconi restiamo alla cronaca dei fatti, non è difficile vedere come stiano le cose. Per la prima volta dal 1994, nel centro-destra s’è aperto il…
Ecco la vera frattura (popolare) fra alfaniani e berlusconiani
Ministeriali o intransigenti?, si chiede oggi Il Foglio a proposito dei pidiellini. E se invece la frontiera vera dello scontro tutto interno agli azzurri fosse la prospettiva popolare ed europea? Lealisti, alfaniani, mediani. E prima ancora falchi, colombe, pitonesse, giaguari, di lotta o di governo, pro Marina o no Epiteti che, di volta in volta, la grande stampa retroscenistica ha…
Google, il liberismo e il made in Italy. Dialogo con Eric Schmidt
Ospite d'onore del convegno Made in Italy: La sfida digitale che si è svolto questa mattina a Roma, il presidente del Cda del colosso di Mountain View scatta una fotografia del nostro Paese: "L'Italia è straordinaria nel mondo, se questa straordinarietà riusciamo a portarla online, un piccolo pezzettino per volta, ne deriverà un grande contributo alla crescita del Paese. E noi siamo…
I numeri del Pdl dopo il marasma Berlusconi-Alfano-Fitto
Un italiano su quattro resta del Pdl. Poco importano le grandi manovre in casa del partito berlusconiano, la frattura eclatante sul voto di fiducia a Letta della scorsa settimana, i continui bisticci tra lealisti e filogovernativi, tra Angelino Alfano e Raffaele Fitto. Lo spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica: “La destra ha sempre la stessa quota…
Renzi e Barca, prove di sintonia a Firenze
Solo con le primarie aperte a tutti i cittadini, non solo agli iscritti al partito, il Pd potrà riprendere lo slancio perduto. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che ha fatto di questa idea una bandiera, ha infiammato il pubblico alla presentazione del libro "La traversata" di Fabrizio Barca, alla libreria Feltrinelli proprio del capoluogo toscano. Ad animare la serata,…