Skip to main content

“È chiaro a tutti che gli investimenti per il settore idrico non possono essere fatti dallo Stato. Le risorse del ministero per investimenti infrastrutturali sono diminuite del 72% nell’ultimo decennio e quindi gli investimenti vanno finanziati con le tariffe. E questo non soltanto per lo stato delle finanze pubbliche, ma per le regole europee, per le quali le tariffe devono coprire i costi del servizio. Il prossimo anno vorrei convocare una conferenza nazionale sull’acqua, per rompere luoghi comuni consolidati. Siamo tutti d’accordo nel definire l’acqua bene comune, ma spesso gli strumenti proposti sono contraddittori”.

Il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, presente al Festival dell’Acqua in corso a L’Aquila, ha ulteriormente approfondito il tema delle regole che riguarderanno il servizio idrico integrato e del metodo tariffario da applicare, al quale sta lavorando l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas.

“Governo e ministero vigileranno e daranno un contributo, studiando l’uso dei fondi FAS e PON Ambiente 2014-2020 per finanziare opere ambientali e infrastrutture idriche – ha detto il Ministro –  Solo con buone aziende e con la finanza di sostegno possiamo realizzare gli obiettivi ambientali che ci siamo posti. Una politica industriale che farò insieme al Ministero per lo Sviluppo economico e al Ministero Affari Regionali”.

Orlando ha anche annunciato un tavolo di lavoro con i diversi segmenti del settore idrico: “Avvieremo gruppo di lavoro anche con chi ha alimentato questo dibattito di oggi. Visto che su iniziative parlamentari non si fanno passi avanti, prendo io l’iniziativa come ministero. Le aziende sono un interlocutore naturale per una collaborazione che è partita bene per fare strada insieme. Ringrazio Federutility anche per aver scelto L’Aquila, metafora per una necessaria ripartenza del Paese”.

Il presidente di Federutility, Roberto Bazzano ha commentato le parole del Ministro, ribadendo la necessità di investimenti: “Lo Stato non ha soldi e l’instabilità normativa di questo settore ha allontanato gli investitori. Sarebbe fondamentale che Cassa Depositi e Prestiti finanziasse le imprese idriche. Non chiediamo tassi agevolati, ma tassi di mercato, perché gli altri istituti non si fidano a finanziare. Strumenti come project e water bond, con agevolazioni fiscali per sottoscrittori o fondi rotativi, insieme alle semplificazioni normative, sono una possibile soluzione”.

Il Ministro Andrea Orlando, il presidente Roberto Bazzano ed il presidente di Aqua Italia, Giorgio Moro, hanno poi firmato un protocollo d’intesa per la valorizzazione dell’acqua di rubinetto (acqua di rete) e la promozione delle cosiddette Case dell’Acqua (definiti anche “chioschi” o “fontanelli”).

Il protocollo – che persegue l’obiettivo di riduzione dei rifiuti e di CO2 – affianca il fenomeno di diffusione degli erogatori pubblici di acqua refrigerata e frizzante, che ormai affiancano in molte parti d’Italia le tradizionali fontanelle.

Sono 817 nel 2013 ed erano 354 nel 2011, alla precedente edizione del Festival dell’Acqua . Sono l’espressione più pratica e visibile della grande sensibilità sul tema idrico che si è manifestata negli ultimi tempi in Italia. Se nei secoli scorsi l’acqua è stata anche un elemento caratterizzante di straordinari complessi architettonici e scultorei, oggi essa rivive nei chioschi moderni la sua funzione più eminentemente pratica, offrendosi ai cittadini nelle piazze di centinaia di Comuni.

Del resto, con i 188 litri di acqua in bottiglia pro capite nel 2011, l’Italia detiene il primato europeo per il consumo di acqua in bottiglia (l’80% delle quali sono in plastica, con impatti evidenti in termini di rifiuti prodotti). Le bottiglie rappresentano una quota del 5% dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata (Rapporto Ispra 2009). Alle bottiglie in PET è associabile un determinato impatto ambientale: in fase di produzione, 1 kg di PET (25 bottiglie da 1,5 litri) consuma 2 kg di petrolio e 17,5 litri d’acqua.

Valutando, a titolo esemplificativo, il prelievo annuo di 300.000 litri da un “chiosco”, si ottengono i seguenti risultati in termini di minore/mancato impatto:

• 200.000 bottiglie PET 1,5 litri in meno prodotte;

• 8.000 kg di PET in meno (circa 40 g a bottiglia) da avviare a recupero o smaltimento;

• 1.380 kg di CO2 risparmiati per la produzione del PET;

• 7.800 kg CO2 in meno per il trasporto delle bottiglie (stimando una media di 350 km per il trasporto).

Dal 2011, Federutility e Aqua Italia (Associazione dei costruttori di impianti e componenti per il trattamento delle acque primarie) realizzano un “Manuale operativo sui chioschi dell’Acqua”, la cui terza edizione è stata presentata proprio ieri al Festival.

Le regole del servizio idrico. Parla il ministro Orlando

"È chiaro a tutti che gli investimenti per il settore idrico non possono essere fatti dallo Stato. Le risorse del ministero per investimenti infrastrutturali sono diminuite del 72% nell’ultimo decennio e quindi gli investimenti vanno finanziati con le tariffe. E questo non soltanto per lo stato delle finanze pubbliche, ma per le regole europee, per le quali le tariffe devono…

Seminario su Politica e Sicurezza nel Corno d'Africa

Il prossimo 15 e 16 ottobre, a Roma, l'Institute for Global Studies diretto da Nicola Pedde terrà un seminario su politica e sicurezza nel Corno d'Africa. Media Partner dell'evento: Formiche, La Civiltà Cattolica e Meridiano 42. La due giorni di conferenze si svolgerà presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia a Palazzo Savorgnan di Brazzà, in Via XX Settembre…

Papa Francesco, le sorprese nel libro di Andrea Riccardi

Possibile che i problemi della Chiesa siano stati tutti risolti dall’avvento di Papa Francesco? E’ questa la domanda provocatoria che pone subito Andrea Riccardi, professore emerito di storia contemporanea all’Università di Roma Tre, ex Ministro per la Cooperazione internazionale, ma soprattutto fondatore della Comunità di Sant’Egidio e tra i massimi studiosi della Chiesa e del papato, nel giorno della presentazione…

I giovani cattolici e la missione della politica

Sempre più Papa Francesco, con parole che trasmettono ottimismo e passione, sta sensibilizzando i cattolici sul pericolo di “demonizzare” semplicisticamente la politica. In particolare, convinto che l’impegno politico possa essere un cammino di perfezionamento individuale e, comunque, debba interessare utti, nella meditazione mattutina che ha tenuto nella Cappella Santa Marta il 16 settembre scorso, ha affermato: «Un buon cristiano partecipa…

Lo shutdown tarpa le ali agli F-35 italiani

I primi effetti del government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come “non essenziali”, arrivano anche nel nostro Paese. Uno stallo frutto di un mancato accordo parlamentare sul tetto del debito di bilancio che, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default, ma che per ora ha avuto, tra le altre…

Il valzer di candidati che avvicina l'Italia alle elezioni

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su La Gazzetta di Parma. Secondo Enrico Letta il Ventennio è finito, secondo Angelino Alfano ancora no. Ma se dalla storiografia sul ruolo di Silvio Berlusconi restiamo alla cronaca dei fatti, non è difficile vedere come stiano le cose. Per la prima volta dal 1994, nel centro-destra s’è aperto il…

Ecco la vera frattura (popolare) fra alfaniani e berlusconiani

Ministeriali o intransigenti?, si chiede oggi Il Foglio a proposito dei pidiellini. E se invece la frontiera vera dello scontro tutto interno agli azzurri fosse la prospettiva popolare ed europea? Lealisti, alfaniani, mediani. E prima ancora falchi, colombe, pitonesse, giaguari, di lotta o di governo, pro Marina o no Epiteti che, di volta in volta, la grande stampa retroscenistica ha…

Google, il liberismo e il made in Italy. Dialogo con Eric Schmidt

Ospite d'onore del convegno Made in Italy: La sfida digitale che si è svolto questa mattina a Roma, il presidente del Cda del colosso di Mountain View scatta una fotografia del nostro Paese: "L'Italia è straordinaria nel mondo, se questa straordinarietà riusciamo a portarla online, un piccolo pezzettino per volta, ne deriverà un grande contributo alla crescita del Paese. E noi siamo…

I numeri del Pdl dopo il marasma Berlusconi-Alfano-Fitto

Un italiano su quattro resta del Pdl. Poco importano le grandi manovre in casa del partito berlusconiano, la frattura eclatante sul voto di fiducia a Letta della scorsa settimana, i continui bisticci tra lealisti e filogovernativi, tra Angelino Alfano e Raffaele Fitto. Lo spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica: “La destra ha sempre la stessa quota…

Renzi e Barca, prove di sintonia a Firenze

Solo con le primarie aperte a tutti i cittadini, non solo agli iscritti al partito, il Pd potrà riprendere lo slancio perduto. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che ha fatto di questa idea una bandiera, ha infiammato il pubblico alla presentazione del libro "La traversata" di Fabrizio Barca, alla libreria Feltrinelli proprio del capoluogo toscano. Ad animare la serata,…

×

Iscriviti alla newsletter