Skip to main content

Si respira aria di congresso in casa Pd. Dopo l’innocuo scossone dato da Silvio Berlusconi al governo Letta, i democratici si possono concentrare sull’assise che eleggerà il nuovo segretario del partito l’8 dicembre. Questa settimana la prima scadenza con la presentazione entro venerdì delle candidature. Dovrebbero essere quattro, Matteo Renzi, Gianni Cuperlo, Pippo Civati e Gianni Pittella a cui potrebbe-vorrebbe aggiungersi anche il leader dei radicali Marco Pannella.

Sull’esito sembra non esserci storia. Il favorito assoluto è il sindaco di Firenze. È con lui o contro di lui che ragionano le varie correnti per posizionarsi in vista della sfida congressuale. C’è chi si muove a gruppi e chi in ordine sparso. Su questa linea sembra muoversi Enrico Letta che ha lasciato ai suoi fedelissimi libertà di manovra.

Il presidente del Consiglio ha fatto sapere di voler restare fuori dai giochi, concentrato com’è su quelli di Palazzo Chigi. Dalle sue ultime esternazioni però sembra aver indicato alla sua corrente due opzioni: “Renzi ha dimostrato di avere forza e il suo atteggiamento degli ultimi giorni è stato positivo, lui e Cuperlo faranno un ottimo lavoro”. Ed è tra questi due candidati che si stanno orientando i lettiani.

A partire dal braccio destra di Letta, Francesco Boccia, che dovrebbe presto annunciare il suo endorsement ufficiale al sindaco di Firenze. Del resto, il rampante esponente Pd fa meno paura all’ala filogovernativa del partito, uscita rafforzata dal voto di fiducia e rassicurata dalle promesse di “Matteo”: “Il mio non sarebbe un Pd con la matita rossa e blu per fare le pulci al governo”, ha detto in un’intervista alla Stampa e ancora, “se Enrico dura dieci anni farò dell’altro. Anche Letta ha capito che bisogna cambiare e sa che, con me segretario, il governo sarebbe più forte”.

Con Boccia, anche tanti altri lettiani meno noti alle cronache nazionali mentre gli altri nomi forti di questa corrente sembrano volgere il loro sguardo verso la tradizione del partito rappresentata da Gianni Cuperlo: Paola De Micheli, Guglielmo Vaccaro, Francesco Sanna e Francesco Russo. Anche perché è il candidato dalemian-bersaniano a sostenere la separazione tra candidato premier e segretario, auspicata dagli uomini di Letta per far correre il loro leader alle prossime elezioni.

Mappa dei lettiani pro e contro Renzi

Si respira aria di congresso in casa Pd. Dopo l’innocuo scossone dato da Silvio Berlusconi al governo Letta, i democratici si possono concentrare sull’assise che eleggerà il nuovo segretario del partito l’8 dicembre. Questa settimana la prima scadenza con la presentazione entro venerdì delle candidature. Dovrebbero essere quattro, Matteo Renzi, Gianni Cuperlo, Pippo Civati e Gianni Pittella a cui potrebbe-vorrebbe…

I tre partiti Pdl si scannano per il dopo Berlusconi

Quando dalle colonne del Corriere della Sera l'ex ministro del welfare Maurizio Sacconi dice, a proposito della richiesta fittiana del congresso Pdl, che lo fa "tornare giovane a un tempo andato", offre i codici per decrittare la miriade di stop and go che il partito azzurro sta vivendo al proprio interno. E che, altro non fanno, se non dare credito…

Telecom e Scuola Holden, mix di tecnologia e creatività

È una partnership triennale che unisce tecnologia e creatività per far emergere i talenti del futuro, quella tra Telecom Italia e la Scuola Holden. Grazie a Telecom Italia, la scuola fondata da Alessandro Baricco avrà un laboratorio creativo multimediale, corredato da una sala regia e tre aule dotate delle più moderne apparecchiature di ripresa e generazione di contenuti audiovisivi. Marcella…

Ossessionati dal centro

La vicenda che ha dato vita al voto di fiducia al governo Letta ha fatto riesplodere la questione del Centro in termini forse più psicanalitici che politici. Da un lato infatti vi è chi non vuole neanche sentir nominare la parola "centro", quasi che si tratti di una espressione oscena o malavitosa; da un altro lato vi è chi ha…

Paperoni asiatici, nel 2014 superati gli americani

L’anno prossimo la ricchezza dei milionari asiatici potrebbe superare quella dei nordamericani grazie al ritorno degli investimenti in Giappone. È quanto emerge da uno studio di Cap Gemini e Royal Bank of Canada, riportato dall’agenzia Bloomberg. Il Giappone conta per oltre la metà dei milionari asiatici e, secondo il report, sarà il traino della crescita della regione grazie agli effetti…

Il Corriere della Sera e il liberismo a corrente alternata

Per anni è stato il quotidiano da cui due editorialisti come Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, proponevano alla "statalista" Italia le loro ricette liberiste per rilanciare il Paese. Ma dopo anni di retorica europeista portata avanti anche grazie ai corposi contributi dell'ex commissario Mario Monti, anche il Corriere della Sera sta rivedendo, o rielaborando, le sue idee in merito al…

Per Alitalia non ci sono soldi in Cassa (depositi e prestiti)

Alitalia è in bolletta. La compagnia aerea non è in grado di pagare neppure il carburante e a fine mese neppure gli stipendi ai dipendenti. Anche se, dicono osservatori informati ma maligni, continua ad elargire denaro per consulenze per la comunicazione: si sa, l'immagine sui giornali, innanzitutto. Ma poi ci sono i fatti e i numeri. E i fatti e…

×

Iscriviti alla newsletter