Skip to main content

Anticipata tempo fa da Dagospia (chapeau), la voce di una possibile fusione fra Corriere della Sera e la Stampa, oggi ha superato i confini del gossip, del chiacchiericcio fra giornalisti sfaccendati e ha assunto concretezza.

Pietro Scott-Jovane, amministratore delegato di RcsMediaGroup, la casa editrice che pubblica il quotidiano milanese e ha come primo azionista la Fiat, proprietaria al 100 per cento di quello torinese, si è rifiutato di commentare i rumors riemersi su questo matrimonio di carta: non li ha confermati e non li ha smentiti.

Il che, nel linguaggio mediatico, di solito si può interpretare come un cocktail con 40 per cento sì, 30 di no e 30 di forse. Un’indicazione non trascurabile che segue la notizia di pochi giorni fa (questa volta confermata) sulla fusione delle concessionarie pubblicitarie delle tue testate giornalistiche le quali, insieme, dovrebbero avere una forza sul mercato tale da impensierire la concorrenza.

Si vedrà come andrà a finire questo tormentone già soprannominato Stampa della Sera (copyright del solito Dago). I critici sono molti, una schiera fittissima che con argomenti solidi contrasta l’operazione: si uccidono due testate storiche, fra le più blasonate del giornalismo italiano; i lettori dell’una e dell’altra non si sommeranno automaticamente, ma anzi se me perderà una buona parte per strada; si finirà per fare giornali con scarsa identità, poco attraenti, quindi destinati a un’inevitabile decadenza…e via cassandreggiando.

Tutti questi dubbi (e molti altri ancora) sono legittimi e fondati: non si gira una pagina di storia dell’informazione senza lasciare strascichi. Però… c’è un però immenso da non trascurare.

L’informazione cartacea così come l’abbiamo conosciuta finora è in una crisi irreversibile. Una crisi non solo italiana, ma internazionale. Globale, tanto per usare per una volta a proposito un termine spesso abusato. I nuovi media giorno dopo giorno tolgono ossigeno vitale (lettori e pubblicità) a quotidiani e periodici senza, tuttavia, riuscire a rimpiazzarli come business.

Tutti gli editori tradizionali sono in sofferenza e nessuno è ancora riuscito a individuare con chiarezza un modello che metta insieme vecchio e nuovo e permetta la sopravvivenza. In attesa che arrivi la buona novella dall’America dove Jeff Bezos, tycoon della new economy, ha comprato il Washington Post e avrà qualche formula magica da insegnare al mondo, chi tutti i giorni deve vedersela con bilanci sempre più in rosso qualcosa deve inventare.

La prima casa editrice italiana, Rcs appunto, ha già venduto partecipazioni estere (Flammarion), ceduto o chiuso testate, ha messo in vendita la sede storica del Corriere. Ma evidentemente non basta ancora. E allora ecco l’idea del matrimonio, con la finalità certa e principale di un decisivo taglio di costi (leggi: eliminazione massiccia di posti di lavoro).

Funzionerà? Va a saperlo. La risposta non può che essere un cocktail con il 10 per cento di sì, il 10 di no, e l’80 di forse.

Gianni Gambarotta

La Stampa della Sera è pronta (o quasi)

Anticipata tempo fa da Dagospia (chapeau), la voce di una possibile fusione fra Corriere della Sera e la Stampa, oggi ha superato i confini del gossip, del chiacchiericcio fra giornalisti sfaccendati e ha assunto concretezza. Pietro Scott-Jovane, amministratore delegato di RcsMediaGroup, la casa editrice che pubblica il quotidiano milanese e ha come primo azionista la Fiat, proprietaria al 100 per…

Ieri il Nobel per la Medicina per gli studi sul traffico nelle cellule

Per intuire la complessità che ogni giorno i ricercatori incontrano nel tentativo di comprendere i meccanismi alla base di malattie basta pensare che nostro corpo è formato da circa 10.000 miliardi di cellule. E ogni cellula è un’entità complessa in grado di comunicare con le altre e di rispondere ai vari stimoli presenti nell’ambiente in cui è immersa. Chiave per…

Brasile, perché le proteste mettono a rischio i Giochi olimpici

Continuano le proteste in Brasile. Le manifestazioni dei professori a San Paolo e Rio de Janeiro con cui i professori hanno rivendicato un incremento di salario si sono concluse in scontri con la polizia. Secondo il sito O Globo, più di 50mila persone erano in piazza per chiedere un aumento di stipendio. In principio la manifestazione si è svolta pacificamente.…

Premio Nobel per la Fisica a Peter Higgs e François Englert

Il premio nobel per la Fisica è stato assegnato oggi a Stoccolma al britannico Peter Higgs e al belga François Englert per i loro studi sul bosone di Higgs, ribattezzato "la particella di Dio". Higgs e Englert, che hanno rispettivamente 84 e 80 anni, sono stati insigniti dell'ambito riconoscimento per "la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine…

Sawiris non va in rete in Canada

La cessione in corso di Telecom agli spagnoli di Telefonica ha riaperto il dibattito sulla tutela degli asset strategici per il Paese. A rendere rilevante la prima compagnia italiana di telecomunicazioni sarebbe soprattutto la rete, l'infrastruttura fisica sulla quale viaggiano i dati di milioni di cittadini, nonché di imprese e istituzioni. Non tutti sono concordi però nel definire primaria la…

Privacy, per gli italiani è un diritto inviolabile

Non importa di che social si tratti, per il 96% degli italiani il proprio diritto alla privacy è inviolabile. A dirlo è un'indagine del Censis che ha approfondito il rapporto fra italiani e dati personali nell'era in cui tutto, dalle vacanze al piatto che si mangia, viene condiviso su Facebook, Twitter, Instagram. La ricerca evidenzia che fra gli utenti cresce…

Lampedusa, chi è il politico dedito al business dei centri di accoglienza

Chi c'è dietro la “Lampedusa accoglienza”? La società costituita da Blue Coop di Agrigento, che detiene il 33% delle quote, e dal Consorzio di Cooperative sociali Sisifo (67%) gestisce il centro di accoglienza sull'isola-frontiera sin dal 2007. In quella circostanza, secondo quanto riferito al Fatto Quotidiano dal direttore del centro Federico Miragliotta, riuscì ad aggiudicarsi l’appalto con un ribasso di…

Stop al ventennio Silvio? Al governo anche Letta. E Cav. non è Benito!

Non ha torto chi, come Travaglio, ha bocciato, definendola una "barzelLetta", l'affermazione del premier, secondo cui, mercoledì scorso, si sarebbe chiuso il "ventennio berlusconiano". Innanzitutto, perché, in almeno 10 anni di tale periodo, il Paese è stato governato, male, dai post-dc, compreso Enrico Letta, e dai post-comunisti. E poi identificare il Cav. con un dittatore è un'affermazione, oltre che non…

Il governo Alfetta e l'uniformità che rende schiavi

È impossibile dire in queste giornate di euforia commista a diverticolite mentale, cioè a confusione politica, se i duplici schiera-menti (maggioranza corsara nella giunta delle elezioni al senato; maggioranza reale rifiduciata in entrambi i rami del parlamento) resisteranno sino alla scadenza del semestre italiano in Europa. O se, come qualcuno sostiene scaramanticamente, reggeranno dopo i riassestamenti organizzativi dei principali pilastri…

Shutdown Usa, perché i timori del mondo accelerano la trattativa di Obama

Il timore per gli effetti politici ed economici dello shutdown, la sospensione di tutti quei servizi considerati come "non essenziali", travalica i confini statunitensi per espandersi al mondo. Il perdurante stallo politico in Usa sulla legge di bilancio e sull'aumento del tetto del debito, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default. LA…

×

Iscriviti alla newsletter