Skip to main content

Il timore per gli effetti politici ed economici dello shutdown, la sospensione di tutti quei servizi considerati come “non essenziali”, travalica i confini statunitensi per espandersi al mondo.

Il perdurante stallo politico in Usa sulla legge di bilancio e sull’aumento del tetto del debito, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default.

LA PAURA DEL MONDO
A dare conto delle reazioni provenienti da ogni parte del globo è il New York Times, che spiega come in poco tempo sia l’Europa – ansiosa di definire l’accordo per l’area di libero scambio Usa-Ue – sia la Russia abbiano chiesto a Washington di agire prontamente per evitare un nuovo “effetto contagio” dopo quello dei mutui subprime.

IL MONITO DELLA CINA
La situazione innervosisce però soprattutto la Cina, il maggior detentore al mondo in buoni del Tesoro Usa, che chiede all’America di “garantire la sicurezza” dei propri investimenti. “Il tempo sta scadendo“, ha avvertito il vice ministro delle Finanze di Pechino, Zhu Guangyao. “Come maggiore economia del mondo ed emittente della principale valuta di riserva del mondo, è importante che gli Usa preservino l’affidabilità creditizia dei propri titoli di Stato“, ha dichiarato Zhu.

EFFETTO GLOBALE?
Cio è importante per gli Usa tanto quanto per l’economia globale“, ha aggiunto poi il vice ministro. La Cina, secondo i dati dello scorso luglio, detiene direttamente 1.280 miliardi di buoni del Tesoro americani. La cifra, riporta il Financial Times, potrebbe essere però ben più alta, dal momento che Pechino investe in titoli di Stato anche attraverso intermediari, per utilizzare la liquidità derivante dagli ingenti avanzi commerciali. “Auspichiamo che prima del 17 ottobre gli Usa facciano passi credibili per risolvere i propri conflitti sul tetto del debito in modo tempestivo, evitino un default, garantiscano la sicurezza degli investimenti cinesi in Usa e assicurino che il processo di ripresa globale non venga minato in modo serio“, ha proseguito Zhu, “solo gli Usa possono risolvere quella che è una questione interna che ha però implicazioni globali: per questo il governo e il Congresso devono accelerare le trattative“.
Trattative che fervono in queste ore – come racconta il Washington Post – che delinea la strategia di Obama, intenzionato a trovare un accordo con i Repubblicani senza farsi smontare la riforma sanitaria, uno dei punti più apprezzati dal suo elettorato.

COME IN ITALIA
A scatenarsi è anche il dibattito tra gli osservatori, già in allerta per i rischi dello shutdown sulla sicurezza nazionale e degli alleati Usa. Per Xenia Dormandy, – senior fellow della Chatham House di Londra ed ex funzionario americano del Dipartimento di Stato e del Consiglio per la Sicurezza Nazionale con George W. Bush – dopo la vicenda siriana prima e lo shutdown ora, “la comunità internazionale si sta chiedendo se gli Usa vogliano ancora agire” e costituire una guida. Una situazione di incertezza, questa, che secondo la commentatrice sta “snervando” il mondo.
Ma c’è spazio anche per un pizzico di ironia nei confronti del nostro Paese. Alain Frachon, editorialista ed ex corrispondente da Washington per il francese Le Monde, ha detto che in queste ore “il sistema politico americano somiglia sempre più a quello italiano, con le sue crisi permanenti, e non al sistema presidenziale” che tutti noi conoscevamo.

Shutdown Usa, perché i timori del mondo accelerano la trattativa di Obama

Il timore per gli effetti politici ed economici dello shutdown, la sospensione di tutti quei servizi considerati come "non essenziali", travalica i confini statunitensi per espandersi al mondo. Il perdurante stallo politico in Usa sulla legge di bilancio e sull'aumento del tetto del debito, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default. LA…

Letta e Lupi non fanno decollare i treni di Moretti con Alitalia?

L'unica notizia certa, a prova di smentita, è che il cherosene per gli aeromobili targati Alitalia è vicino all'esaurimento. Sul resto (trattative con i francesi, accordo con i sultani, privatizzazione, ricapitalizzazione dei "patrioti") regnano numerosi punti interrogativi. Punto di partenza è il vertice che si è tenuto ieri a Palazzo Chigi in cui, più d'uno, era pronto a scommettere che…

Vi spiego i veri peccati di Pdl e Pd

Con l'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi. Un merito, il Pdl di Berlusconi, ce l'ha avuto ed è stato quello di essersi opposto all'occupazione del potere da parte di una sinistra che sembrava disintossicata dai fumi del marxismo e che invece aveva incorporati gli automatismi statalistici. Fumi che, vent'anni dopo,…

L’Europa Ogm (organismo giuridicamente modificato)

Che cos’è l’Europa? E’ una comunità di stati sovrani, viene da dire. Facile ed elementare. Poi però uno si deve sforzare di approfondire, visto che guardando il planisfero l’Europa proprio non si vede. Si vedono i singoli stati, ognuno col suo bel colore per distinguersi dall’altro, ma dell’Europa non c’è traccia nella cartine geografiche, a differenza, ad esempio, dell’America, che…

L'euro è il cappio dell'Europa

Con l'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Un paradosso, di quelli che dovrebbero far riflettere molto, si aggira per l'eurozona: mentre la moneta unica continua a rivalutarsi, l'Europa arretra in molte classifiche internazionali. Una moneta sempre più forte contro il dollaro, lo yen, il real, il…

Mappa dei lettiani pro e contro Renzi

Si respira aria di congresso in casa Pd. Dopo l’innocuo scossone dato da Silvio Berlusconi al governo Letta, i democratici si possono concentrare sull’assise che eleggerà il nuovo segretario del partito l’8 dicembre. Questa settimana la prima scadenza con la presentazione entro venerdì delle candidature. Dovrebbero essere quattro, Matteo Renzi, Gianni Cuperlo, Pippo Civati e Gianni Pittella a cui potrebbe-vorrebbe…

I tre partiti Pdl si scannano per il dopo Berlusconi

Quando dalle colonne del Corriere della Sera l'ex ministro del welfare Maurizio Sacconi dice, a proposito della richiesta fittiana del congresso Pdl, che lo fa "tornare giovane a un tempo andato", offre i codici per decrittare la miriade di stop and go che il partito azzurro sta vivendo al proprio interno. E che, altro non fanno, se non dare credito…

Telecom e Scuola Holden, mix di tecnologia e creatività

È una partnership triennale che unisce tecnologia e creatività per far emergere i talenti del futuro, quella tra Telecom Italia e la Scuola Holden. Grazie a Telecom Italia, la scuola fondata da Alessandro Baricco avrà un laboratorio creativo multimediale, corredato da una sala regia e tre aule dotate delle più moderne apparecchiature di ripresa e generazione di contenuti audiovisivi. Marcella…

Ossessionati dal centro

La vicenda che ha dato vita al voto di fiducia al governo Letta ha fatto riesplodere la questione del Centro in termini forse più psicanalitici che politici. Da un lato infatti vi è chi non vuole neanche sentir nominare la parola "centro", quasi che si tratti di una espressione oscena o malavitosa; da un altro lato vi è chi ha…

Paperoni asiatici, nel 2014 superati gli americani

L’anno prossimo la ricchezza dei milionari asiatici potrebbe superare quella dei nordamericani grazie al ritorno degli investimenti in Giappone. È quanto emerge da uno studio di Cap Gemini e Royal Bank of Canada, riportato dall’agenzia Bloomberg. Il Giappone conta per oltre la metà dei milionari asiatici e, secondo il report, sarà il traino della crescita della regione grazie agli effetti…

×

Iscriviti alla newsletter