Skip to main content

Il trio formato dalla Banca centrale europea (Bce), dal Fondo monetario internazionale e dalla Commissione europea, la cosiddetta “Troika”, è arrivato oggi ad Atene. La nuova ispezione dei creditori internazionali cerca di confermare l’informazione sul deficit fiscale del 2014 e sarà decisiva per il verdetto sulla prossima tranche di aiuti.

Il portavoce degli Affari economici e monetari dell’Ue, Simon O’Connor, ha detto ieri in conferenza stampa che la Commissione ha ricevuto “il rapporto sullo stato finanziario della Grecia venerdì e di conseguenza ha programmato il viaggio”.

Il deficit fiscale
Questo nuovo test si concentrerà sui temi fiscali ma anche sugli elementi che condizioneranno il programma di salvataggio economico. Si tratta di una “informazione necessaria per mantenere conversazioni produttive con i nostri interlocutori ad Atene”, ha detto O’Connor. Anche se non è stata confermata la cifra, il deficit fiscale l’anno prossimo potrebbe essere di 2.900 milioni di euro, secondo alcuni media locali.

Tempo scaduto
Un mese fa i rappresentanti della Troika lasciavano la Grecia insieme a tecnici con la promessa di dare tempo più al governo di Antonis Samarás per portare avanti le riforme richieste. Da oggi il Primo ministro e il suo partner di coalizione, il socialdemocratico Evangelos Venizelos, stanno facendo incontrare i gruppi politici e i ministri per sistemare i dettagli delle nuove misure fiscali e delle altre richieste della Troika. Misure da cui dipende l’attesa iniezione di mille milioni di euro. La richiesta che più ha creato polemiche in seno al governo greco è la legge che chiede l’unificazione delle tasse sugli immobili dal 2014. La votazione è prevista per la prossima settimana.

Venti di sciopero
Secondo il quotidiano greco Ta Nea, la visita dei creditori non avviene in un buon momento per il Paese. Dopo l’assassinio di due esponenti di Alba Dorata il primo novembre, il clima politico è molto teso.

Oggi in Grecia è stato convocato un nuovo sciopero generale di 24 ore contro le misure di austerità, imposte proprio dalla Troika. Questo è il quarto sciopero dall’inizio dell’anno, convocato da sindacati del settore pubblico e privato.

Disagi sono previsti soprattutto nel settore dei trasporti, dagli autobus fino ai collegamenti tra la terraferma e le isole. Sarà chiuso il centro turistico più importante della Grecia, l’Acropoli, e saranno ferme per quattro ore le compagnie Aegean e Olympic Air.

Grecia, ecco modi e tempi del nuovo test della Troika

Il trio formato dalla Banca centrale europea (Bce), dal Fondo monetario internazionale e dalla Commissione europea, la cosiddetta “Troika”, è arrivato oggi ad Atene. La nuova ispezione dei creditori internazionali cerca di confermare l’informazione sul deficit fiscale del 2014 e sarà decisiva per il verdetto sulla prossima tranche di aiuti. Il portavoce degli Affari economici e monetari dell’Ue, Simon O’Connor,…

Rca, scegliendo un’auto elettrica è possibile risparmiare fino al 50%

Optando per un veicolo elettrico è possibile risparmiare fino al 50% sul costo complessivo della polizza Rca, oltre che contribuire alla tutela dell’ambiente. L’Rc auto è sempre più salata ma per fortuna ci sono soluzioni efficaci per ovviare al problema. Una di esse consiste nel servirsi del web per documentarsi, confrontare, valutare al meglio ogni alternativa. Molti portali consentono di…

Stati Generali della Green Economy. La prima giornata

La prima giornata degli Stati Generali della Green Economy a Rimini, all'interno della rassegna 'Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente' sta per giungere al termine (segui qui la diretta). Tre sessioni Nel corso di questo "summit" dell'economia verde italiana, aperto dal ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, e che vedrà le conclusioni dal ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, si svilupperà un confronto articolato in tre sessioni…

Se si votasse domani

L’ultimo sondaggio elettorale sulle intenzioni di voto, reso noto il giorno del "processo" parlamentare al ministro della giustizia Cancellieri, mostra un quadro politico parecchio cambiato rispetto al voto costitutivo della XVII legislatura. A fine febbraio 2013 emersero tre poli di riferimento sostanzialmente equivalenti: con un Movimento 5 Stelle eccentrico, incomponibile con altre forze se non per scorrerie; e un polino…

Imu, Iva e tasse varie: la confusione regna a Palazzo Chigi

E' sulle tasse che si sta consumando nelle ultime ore una strategia confusionaria tutta interna a Palazzo Chigi. Mentre ieri il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni aveva lasciato intendere che sarebbe stato difficile evitare la seconda rata dell'Imu, il Pdl oggi ne annuncia l'abolizione per bocca di Angelino Alfano, e non solo. LE PAROLE DI SACCOMANNI SCONFESSATE Il ministro aveva osservato di…

Google Tax, sbagliato tassare i paperoni del web?

Un emendamento, proposto dal presidente della commissione Bilancio alla Camera, Francesco Boccia (Pd), propone di tassare i profitti delle multinazionali online (come Google o Amazon) derivati dalle vendite e dalla pubblicità fatte in Italia. Il testo, che verrà depositato giovedì 7 novembre al Senato, è ora al vaglio dei tecnici del Pd e riprende una norma già inserita dal Pd alla…

Piazza Pulita, Tito Di Maggio e il distretto del mobile di Matera sempre più cinese

Su LA7 nei giorni scorsi è stato trasmesso un "viaggio" molto particolare nel distretto del mobile di Matera.  Due i temi centrali: lavoro in nero e cassa integrazione. Temi trattati dalla giornalista Laura Buonasera della redazione di "Piazza Pulita", la trasmissione d'informazione politica condotta da Corrado Formigli. L'inchiesta  è un viaggio senza ritorno nel distretto del mobile di Matera, con il…

Basta con le bugie ideologiche della coppia Alesina-Giavazzi

Non vi nascondo che ho letto con estremo interesse l’articolo in prima pagina del Corriere della Sera pubblicato il 5 novembre a firma di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, nel quale “spronano” l’esecutivo nel cedere asset dello Stato per reperire risorse da destinare alla riduzione della tassazione. Non potendo fare a meno di dissentire su alcuni punti ed essendo però…

Imu, Europa e le autostrade sicure verso il baratro

Provocano un senso di sgomento, più che di stupore, le parole al vento dei ministri che si contraddicono sul pagamento o meno della seconda rata dell'Imu: il battibecco indiretto tra Fabrizio Saccomanni e Angelino Alfano è uno degli eventi che i contribuenti avrebbero voluto non assistere per evitare un ulteriore discredito del legislatore arruffone. La querelle è però indicativa di…

×

Iscriviti alla newsletter