Dopo i bilaterali di Meloni con Saied e Dabaiba, il ministro Piantedosi va in Algeria. Ecco l’interesse delle imprese per l’iniziativa italiana che per questo primo anno “correrà” in parallelo al G7
Archivi
Le vere sfide dell'AI e il silenzio della politica. L'opinione di Tivelli e Subiaco
Tutti gli interrogativi di cui dovrebbe occuparsi la classe politica. Possibilmente prima che i problemi inizino ad occuparsi senza freni di noi. L’intervento di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini, e Francesco Subiaco, vicesegretario generale dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini
Nuove armi per Kyiv. In arrivo i missili targati Boeing
Petrolio, retromarcia di Riad sull’espansione. Svolta (eco)logica o segnale strategico?
Dopo tanto tuonare sul ruolo degli idrocarburi, l’Arabia Saudita ci ripensa sulla costruzione di nuovi pozzi petroliferi (già in corso). È facile guardare ai record delle rinnovabili e ipotizzare un successo della transizione verde. Ma il calcolo è più complesso e si gioca sui piani sauditi di rinnovamento, sui produttori alternativi, sul delicato equilibrio tra difendere il prezzo del barile e stimolarli a produrre
Una quercia da Oscar. Il documentario visto da Ciccotti
Il coinvolgente “La quercia e i suoi abitanti” (2023) di Charbonnier e Seydoux è un perfetto documentario tra action-film e poesia. Se desideriamo educare le nuove generazioni al rispetto della natura, affinché il nostro pianeta si salvi, portiamo gli studenti a vederlo su grande schermo evitando la Tv. E, se possibile, gli si dia un Oscar. La recensione di Eusebio Ciccotti
Professionalità e consapevolezza. Cosa serve all’Italia cyber secondo Mantovano
La commissione Difesa di Montecitorio apre i lavori dell’indagine sul quinto dominio con l’audizione dell’Autorità delegata. L’anno scorso una media di 117 attacchi cyber al mese, in significativo incremento rispetto al 2022. Serve flessibilità tra gli attori coinvolti, ha spiegato parlando del raccordo tra intelligence, difesa e Agenzia
Stoltenberg va a Washington per sbloccare il pacchetto d'aiuti a Kyiv. Ecco come
Il Segretario Generale è attualmente impegnato in un viaggio in territorio Usa, durante il quale si interfaccerà con interlocutori delle varie dimensioni della politica. L’obiettivo (poco) implicito è quello di favorire il via libera al pacchetto di aiuti a Kyiv
Perché l'Italia guarda alle reti di trasporto trans-Caspiane (e al Kazakhistan)
Decine di progetti guidati da un cappello chiamato middle corridor: non solo la possibilità di connettere più aree divenute ormai strategiche, ma creare opportunità per le imprese europee e italiane. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina si è reso necessario recepire rotte alternative tra l’Europa e l’Asia
Una serata nella sede del Pd di Roma. Appunti dai militanti
Si parla di autonomia differenziata e legge di bilancio in una sede del Pd romano, popolato da poco più di dieci persone di età media piuttosto alta. Eppure le domande al senatore, arrivato per l’occasione, riguardano l’oggi e, soprattutto, il domani
Superare l’obesità. Il primo simposio multidisciplinare
Servono soluzioni efficaci a una questione complessa. È necessario favorire la formazione di una comunità multidisciplinare e internazionale di esperti che possa presentare alle istituzioni una roadmap di intervento immediato a contrasto di quella che è una vera e propria pandemia silenziosa. Il commento di Antonio Picasso, direttore di Competere.eu
















