Skip to main content

A un mese dalle primarie, Matte Renzi sfodera uno strumento di comunicazione molto “cool”. Un sito dove chiunque si può sbizzarrire a creare il proprio manifesto, vederlo tra i poster pubblicati, socializzarlo su Facebook e Linkedin. Ovviamente tutto è giocato sul tema scelto dal sindaco di Firenze e dall’agenzia che ne sta curando la comunicazione, Proforma: “Cambia verso”. Bisogna quindi indicare cosa va nel verso sbagliato, come dovrebbe andare in quello giusto, spiegare il perché, personalizzare il colore della propria creazione.

È stato Renzi stesso a lanciare la nuova campagna social su Twitter con questo cinguettio:

C’è chi l’ha preso seriamente e indicato temi veri a cui cambiare vero: dal “proprio orticello” a “comunità”, da “apparato burocratico” a “open Pd”, da “rinvio” ad “azione”. C’è chi ha criticato la scelta del candidato numero uno alla Segreteria Pd perché troppo superficiale. Come ha fatto notare il blogger Fabio Chiusi su Twitter: “Ma come si fa in 200 caratteri? Se non si vuole sia solo uno slogan vuoto, dico”.

Ma, come sempre quando si solletica la rete, c’è da mettere in conto anche lo scatenarsi del lato più burlone degli utenti. E in questo caso, la fantasia è stata notevole. Sia su Twitter, Pinuccio su tutti, “fatti biondo” ha suggerito prontamente a Renzi. Sia sulla stessa piattaforma messa a disposizione da Proforma. Tanto che c’è una categoria apposita dedicata alle “parodie”. Quando si dice “prenderla con autoironia”.

Ecco una gallery con i manifesti più divertenti

 

La rete cambia verso con Renzi

A un mese dalle primarie, Matte Renzi sfodera uno strumento di comunicazione molto “cool”. Un sito dove chiunque si può sbizzarrire a creare il proprio manifesto, vederlo tra i poster pubblicati, socializzarlo su Facebook e Linkedin. Ovviamente tutto è giocato sul tema scelto dal sindaco di Firenze e dall’agenzia che ne sta curando la comunicazione, Proforma: “Cambia verso”. Bisogna quindi…

Termovalorizzatori. Quanto siamo distanti dal nord Europa

L’ultima novità arriva dal nord Europa. Nel 2016 a Copenaghen sarà inaugurato il termovalorizzatore progettato da Bjarke Ingels, architetto giovane, famoso e pluripremiato. Ma la novità è che su quel termovalorizzatore, Amager Bakke, la gente andrà a sciare. Sì, perché il progetto prevede la realizzazione sul tetto di un impianto a 3 piste – di cui una nera – che…

Tramonto finlandese

Pure i ricchi finlandesi piangono. Questo mal comune, che di sicuro consolerà gli amanti del mezzo gaudio, dovrebbe preoccupare al contempo non poco chi ha cuore la stabilità economica. Perché quando un paese che, come ha ricordato di recente Seppo Honkapohja, componente della banca centrale finlandese, “è il solo dell’area euro con un rating sovrano a tripla A e un…

Finmeccanica e Avio Spazio, i termini della partita

Una certezza c'è. Finmeccanica ha lasciato scadere il termine del 31 ottobre senza esercitare il suo diritto di prelazione su Avio Spazio, ma questo non significa che non intenda acquisire ulteriori quote da Cinven, azionista di Avio Spazio. Non sembra esclusa – secondo alcune indiscrezioni – nemmeno l'ipotesi che Finmeccanica possa avere la maggioranza di Avio Spazio, compatibilmente con gli…

Grillo gode fra i litiganti delle larghe intese

Il momento politico italiano è complicato, su tutti i fronti. Il Pdl fratturato tra futuristi già oltre Berlusconi leader e lealisti decisi a tutto pur di non rimanere fuori dai giochi; il Pd in confusione con la faida del tesseramento a gettare un'ombra scomoda sulla corsa alla segreteria (già?) quasi vinta da Matteo Renzi; il centro popolare che prosegue a…

I nuovi attori dell'energia

Stiamo assistendo negli ultimi anni a una profonda mutazione dei tradizionali equilibri energetici e sociali a livello globale. Nel 2030, ulteriori tre miliardi di persone entreranno a far parte del ceto medio, concentrandosi soprattutto nei Paesi emergenti e nei cosiddetti Brics. Un tale ritmo di crescita determinerà un cambiamento sociale radicale, portando in particolare a fenomeni d’inurbamento continuo. Già dal 2008,…

Le ottusità di Berlusconi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Angelino Alfano sfodera ottimismo, quanto alla vita del governo e ai contenuti del partito (Pdl? Fi? Non è chiarissimo). Dalla sua, per dimostrarsi soddisfatto che sopravviva l'esecutivo, ha un solo, non proprio tripudiante, motivo: da oltre tre…

L'Onu del Mediterraneo che soccorre i teatri di crisi

Le Nazioni Unite nicchiano? Ci pensa l'Onu del Mediterraneo a visitare i teatri di crisi per offrire un supporto diplomatico. Si chiama Pam, acronimo di Assemblea dei Parlamenti Mediterranei e dal 2005 è lo strumento dedicato alle emergenze che si presentano in quel grande leggo salato che bagna tre continenti. Una sorta di Onu di casa nostra in grado di…

Aria fresca e molto renziana nel Pd di Milano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi. La dirigenza del Pd milanese era ridotta da far piangere. Un Pd sempre più romanocentrico aveva lasciato nel capoluogo lombardo degli amministratori segnaposto. Gente sicuramente fidata, ma priva di carisma e, per di più, completamente scollata da una metropoli postfordista che, da…

×

Iscriviti alla newsletter