"Penso di sì": così il direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera, intervistato da Radio 24, ha risposto a Giovanni Minoli che gli ha chiesto se esista un'evasione di sopravvivenza, come detto dal vice ministro dell'Economia Stefano Fassina qualche tempo fa. "Ci sono vari tipi di evasione", ha aggiunto Befera; "noi cerchiamo di combatterli tutti con la massima intensità. In Italia…
Archivi
Letta cerca una svolta con la Legge di stabilità a spese del Pdl
Un po' riduttive e politiciste le letture che sono state date all'uscita anti-Cav di Enrico Letta. Quel “finito il ventennio berlusconiano”, più che come un intervento esterno nella guerra tra falchi e colombe del Pdl o una strana alchimia democratica per contrastare l'alleato-concorrente Matteo Renzi (questo il tono dei retroscena di questi giorni), va letto in funzione di due appuntamenti vicini: la…
La maggioranza corsara di Enrico Letta
La maggioranza corsara (Pd + M5S + Sel + Scelta Civica, il cui rappresentante è un radicale vagante, dapprima rivendicatore di diritti con Pannella; indi parafascista giustizialista con Fini; infine giustizialista raffermato con Monti) emersa il 4 ottobre nella giunta delle elezioni al senato, contrasta vistosamente con quella ratificata, sempre a Palazzo Madama oltre che a Montecitorio, con la fiducia…
Perché Befera mi ha un po' deluso
L’evasione fiscale è senza dubbio uno dei mali di questo Paese, ma non è che sia un gran bene sentire un direttore dell’Agenzia delle Entrate che afferma, come se fosse la cosa più naturale del mondo, che il suo obiettivo, al di là dell’aumento del gettito, è quello di insegnare agli italiani che le imposte vanno pagate per dare servizi…
Il referendum irlandese sull'abolizione del Senato: la Politica vince sull'economia
quanta sorpresa per la bocciatura da parte degli irlandesi del referendum per la abolizione del senato. tutti a rimarcare che la soppressione della camera alta del parlamento avrebbe comportato un risparmio di 20 milioni di euro (vedi euronews, rainews24, ilgiornale.it, repubblica). ma è possibile che il mantenimento di una istituzione cardine del sistema democratico debba essere valutata solo in ragione…
Ilva e non solo, le occasioni perse a Taranto
Intervento pubblicato lunedi 7 ottobre su Mezzogiorno Economia – inserto di Corriere Economia. La decisione dell’Enipower di rinunciare al potenziamento e alla riconversione a metano della sua centrale oggi ad olio combustibile nella raffineria dell’Eni di Taranto, dopo aver atteso invano per anni le relative autorizzazioni di competenza degli Enti locali, alimenta forti preoccupazioni sul futuro dello stesso sito di…
Come e perché lo shutdown minaccia la sicurezza degli Usa
Non solo un problema economico e contabile, ma un vero e proprio rischio per la sicurezza nazionale. È il government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come "non essenziali". In attesa che Repubblicani e Democratici giungano ad un accordo sul nuovo piano di spesa, i servizi di assistenza medica e l’esercito continueranno ad essere operativi, ma si…
Cosa c'è dietro la svolta green della Cina
Un nuovo picco di inquinamento atmosferico è piombato in Cina a ricordare un problema dal quale non si può più fuggire. Secondo i dati diffusi oggi dal Centro di monitoraggio ambientale della municipalità di Pechino, citato dall'agenzia Bloomberg, il livello di qualità dell'aria registrato in metà delle 12 zone urbane della capitale è sceso sotto 200, cifra spartiacque tra livello medio…
I treni delle Ferrovie voleranno su aerei Alitalia. L'idea di Moretti
Un’idea bizzarra? Ecco il piano di Mauro Moretti per unire i treni agli aerei, magari con una nuova ri-nazionalizzazione di Alitalia. Il numero uno delle Ferrovie dello Stato sta immaginando in queste settimane di affiancare idealmente i destini di treni e aerei italiani, scenario che sarà al centro di un vertice oggi a Palazzo Chigi. Al contempo il tavolo con…
Letta-Alfano, governicchio o vero governo del fare?
Aprite le porte e fate squillare le trombe. Fate largo al nuovo che avanza e guai a chiamarlo con il nome di un bianco cetaceo: forse qualcuno dei presunti novelli dorotei potrebbe offendersi, ma certamente molti tra coloro che la fondarono nel 1942 lo prenderebbero come un insulto. Già, la Democrazia Cristiana: fosse ancora in vita, il grande Giulio Andreotti…