C'è un legame sempre più forte tra il terrorismo di matrice islamica e i social media. Un allarme rosso che si è riacceso durante l'assalto della frangia di al-Shabab al Westgate Mall di Nairobi, in Kenya, a causa dell'uso sfacciato di Twitter che il gruppo affiliato ad al Qaeda ha fatto per promuovere il suo attentato e spaventare la popolazione…
Archivi
Idea d'oro per abbattere il debito pubblico
Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul quotidiano Italia Oggi. Berlusconi? Il peggior evasore fiscale dopo Al Capone» (Filippo Cavazzuti, economista, ex-senatore Pd);«La trappola mortale del nostro paese è il deficit pubblico e rischiamo di rimanervi intrappolati» (Romano Prodi, economista, ex-presidente del consiglio); «Inutile parlare di riforma europea se non si avvia l'emissione di Eurobond,…
Boldrin liberalizza Fare su Avio
Interesse nazionale è solo roba da protezionisti? Non per Michele Boldrin, economista turbo-liberista, docente universitario e leader acclamato e indiscusso del movimento Fare per Fermare il declino. Boldrin ha infatti sostenuto e difeso il punto di vista di Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l’Università Parthenope di Napoli, membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana…
Berlusconi ai servizi sociali, Renzi segretario. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RAID IN LIBIA, ARRESTATO UN CAPO DI AL QAEDA Operazione americana nella notte in Libia e Somalia, a due settimane dall’attacco terroristico di Nairobi (Reuters). Ma in Somalia l’operazione non va a buon…
La geniale comunicazione di Papa Francesco
Papa Francesco si concede. E in questa settimana lo fa di persona. Seduto di fianco a Eugenio Scalfari nella suite numero 201 di Santa Marta, in Vaticano per continuare il dialogo intrapreso precedentemente nei loro scambi epistolari. Un confronto tra Santo padre e non credente. Il suo però non è un tentativo di conversione, ma il desiderio di intraprendere un dialogo anche con…
Francia, tutti i numeri disastrosi di Hollande
L’ultima notizia dalla Francia riguarda il debito, e non è bella. Il debito pubblico è aumentato di 41,9 miliardi di euro nel secondo trimestre ed è arrivato a 1912,2 miliardi di euro, pari a 93,4 per cento del PIL. Il Figaro, quotidiano d’opposizione, sintetizza: “Il debito pesa 28.892 euro su ogni francese”. E sì che pareva che il presidente François…
Il segreto del carteggio di Aspern
La Fondazione La Fenice è il teatro d’opera italiano con maggiore produttività e l’unico che gestisce due sale ed alterna titoli di repertorio - le sue ‘trilogie’ mozartiane e pucciniane hanno da tempo una diecine di repliche l’anno e sono diventate un must per chi va in laguna - con musica contemporanea, con riscoperte di musica antica ed con titoli…
Barilla tra errori e genuinità
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Non avendone parlato, neppure nei miei tweet, alcuni lettori mi hanno invitato a prendere posizione sulla vicenda Barilla-Mondo Gay, con un certo tono di sfida, come se io avessi difficoltà a dire la mia su un…
Ankara e la politica degli scacchi
Pubblichiamo l'articolo di Affari Internazionali Sebbene il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan abbia ben mosso l'alfiere delle riforme sullo scacchiere bicromo della politica turca, la partita è lunga, imprevedibile e tutta ancora da giocare. Matrioska turca Dalle ceneri delle proteste di piazza Taksim, con il pacchetto di “riforme di democratizzazione” presentato il 30 settembre, il governo gioca a sorpresa…
Bergoglio, Ratzinger e Wojtyla, analogie e differenze
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il tormentone continua. Dopo la megalettera dell'11 settembre, inviata dal Papa a Eugenio Scalfari e pubblicata su «Repubblica», ecco ora una ancor più lunga intervista, anzi una confessione, chiesta da Bergoglio a Scalfari. In essa il Vescovo di Roma si…