Il tema dei watchdog, i "cani da guardia" della società civile che tengono sotto controllo le istituzioni è noto. Nascono per sopperire alle carenze delle amministrazioni nel garantire la trasparenza e il rispetto dei diritti. E, naturalmente, sono molto diffuse anche nel campo delle lobby. Maplight, che negli Stati Uniti mostra la correlazione tra i finanziamenti ricevuti dai congressisti e le…
Archivi
Il troppo mutevole Renzi
Su indulto e amnistia retromarcia del giovane Renzi. Il camaleontico sindaco fiorentino, fascinoso agli occhi degli americani, solletica la pancia dei manettari del PD. Gongolano la Bindi e lo Zanda, un po' meno gli ortodossi fedeli a Napolitano. Ne vedremo delle belle da qui al congresso del PD e la pacificazione nazionale non sembra negli orizzonti del "pischello gigliato". Mutevolezza…
Riflessioni sulla Giustizia intorno al messaggio di Napolitano
Citiamo Joseph de Maistre perché rappresenta veramente molto bene, in questo particolare momento, il nostro sentimento inquieto, intorno ai temi della giustizia. Sia la situazione politica, sia l’intendimento di Giorgio Napolitano, hanno aperto un fronte molto sconosciuto ai semplici cittadini e cittadine. Vediamo insieme perché, osando esprimere delle opinioni. E neanche tanto timide poiché il Governo Letta – oltre ad un nuovo coraggio nel…
Il nuovo verso di Matteo Renzi a Bari visto da Twitter
La campagna per le primarie di Matteo Renzi è ufficialmente iniziata. Dal palco della Fiera del Levante di Bari, il sindaco di Firenze ha spiegato come ha intenzione di “cambiare verso” al Pd, al Paese e all’Europa. Un discorso accorato di più di un’ora in cui "Matteo" ha toccato vari temi dal “tempo da riempire insieme” alla “speranza”, dalla riforma…
Il no di Renzi a Napolitano su amnistia e indulto
Fino ad ora era stata solo una tiepida frenata. Oggi con Matteo Renzi diventa un secco no. Il Pd non sarà disponibile alle "misure straordinarie" prospettato dal presidente Napolitano nel suo messaggio alle Camere per risolvere l’emergenza carceraria. Il premier Enrico Letta aveva accolto senza se e senza ma le parole del capo dello Stato. Riserve invece erano arrivate da…
Passera, Montezemolo & Co, benvenuti alla fiera delle fondazioni politiche
È un mondo sommerso per chi non frequenta abitualmente la politica romana, ma nella Capitale prolifera un mondo di Fondazioni politiche, think tank e giornali che si esercita in eventi, presentazioni di libri, piccola editoria, formazione culturale. In un mondo frammentato come quello che si riconosce nell’area moderata fondazioni e associazioni sono la navicella maggiormente utilizzata per intessere rapporti, avvicinare…
Vi spiego perché è una follia concedere Alitalia ad Air France
La classifica dei Paesi più visitati al mondo è questa: 1) Francia 2) Stati Uniti 3) Cina 4) Spagna 5) Italia Eppure l'Italia, a parere di tutti, è il Paese che detiene: A) il primato di siti storici e archeologici di maggiore importanza; B) il maggior numero di opere d'arte del mondo; dicono che l'Italia sia "un museo a cielo…
Renzi "cambia verso" a Bari. La diretta streaming
Matteo Renzi sceglie Bari per l'inizio della sua campagna per le primarie Pd. Slogan scelto per questa nuova sfida: "L'Italia cambia verso". La diretta dalla Fiera del Levante.
Tav, in Val di Susa si gioca la sovranità nazionale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nella modernità lo Stato-nazione ha perso i geni della sovranità che ne avevano caratterizzato la genesi nei secoli precedenti. Parte delle sue funzioni sono migrate verso l'alto, a organismi sovranazionali di varia natura: Ue, Wto, Fmi, Bce ecc. Parte,…
Vi spiego le origini del nuovo fondamentalismo pakistano. Parla monsignor Coutts
“Vorrei essere chiaro: il fanatismo degli estremisti islamici, che oggi colpisce tutti, cristiani e non, prima della guerra in Afghanistan da noi non esisteva. Il Pakistan non ha mai avuto il terrorismo jihadista al proprio interno”. È un vulcano quando parla del proprio Paese, monsignor Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi e presidente della Conferenza episcopale pakistana, eppure possiede la calma…