Mario Monti sembra avere messo la pacatezza in un cassetto. Nelle sue ultime esternazioni, il leader di Scelta civica perde l’usuale calma e se la prende con tutti. Con il Pdl perché “è inaccettabile che si presenti come ‘sentinella anti-tasse’ quando invece costringe ad aumentarle”, spiega in un’intervista a Repubblica. Con Enrico Letta perché, seguendo i diktat berlusconiani, la grande…
Archivi
Italia Futura, Nicola Rossi verso l'abbandono dei montezemoliani?
Che succede in Italia Futura? Proprio nel giorno in cui il pensatoio montezemoliano con una sorta di manifesto-appello chiama a raccolta tutti i liberali d'Italia per degli stati generali all'insegna del liberalismo, si vocifera di una maretta ai vertici del think tank di cui è presidente onorario Luca Cordero di Montezemolo. Le voci accreditano l'ipotesi di un prossimo abbandono della…
Capitalismo intellettuale e analfabetismo finanziario
“I più stolti? Quelli che credono che non succederà nulla soltanto perché hanno chiuso la porta…” (Maurice Maeterlinck) Viviamo in un mondo complesso e interdipendente dove l’economia della conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie di rete hanno prodotto mutamenti epocali nel mercato. Tutto cambia: in un mondo di capitalismo intellettuale in cui la condivisione in rete è il valore…
Acqua e aria a caro prezzo. Parla Odifreddi
Intervista a Piergiorgio Odifreddi intervenuto al Festival dell'Acqua con la sua conferenza spettacolo "De Rerum Natura: Lucrezio secondo Piergiorgio Odifreddi".
Per Veronesi meglio l'eutanasia che restituire la voglia di vivere agli anziani
ma qual è l'obiettivo di veronesi. leggo su micromega la sua intervista alla stampa dopo il suicidio di carlo lizzani. osserva la giornalista flavia amabile: "Un terzo dei suicidi è a carico di chi ha più di 65 anni e metà degli anziani soffre di depressione". ecco la risposta di veronesi: «E’ un problema vero ma non parlerei di depressione,…
L'impegno del governo. Parla D'Angelis
Anche il Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture Erasmo D'Angelis è intervenuto a L'Aquila in occasione del convegno "Modalità e criteri per l'organizzazione dell'emergenza".
La giornata conclusiva del Festival dell'Acqua
“Riproporremo e sosterremo l'iniziativa parlamentare per raccogliere, con le bollette idriche risorse, per la cooperazione internazionale. L'acqua nei paesi in via di sviluppo è volano fondamentale e formidabile per la crescita sociale ed economica dei territori. È un diritto universale, per garantire il quale c’è bisogno di cooperazione vera”. Così Mauro D’Ascenzi, vice presidente di Federutility, conclude la parte convegnistica del Festival dell’Acqua.…
Lo sapete che invocare l'Europa significa dire sì al reato di immigrazione clandestina?
Evocare l'intervento dell'Europa per porre fine all'immigrazione clandestina sulle coste italiane potrebbe non avere esattamente l'esito immaginato da chi critica la legge Bossi-Fini e, anzi, vuole depotenziarla. Come documenta un dossier dell’Ufficio studi del Senato - spiega Il Foglio - l’immigrazione clandestina "è reato penale in Germania, Gran Bretagna e Francia. È reato amministrativo ma con espulsione obbligatoria in Spagna".…
L’Italia offre un futuro desolante dove trovano posto solo le inquietudini
Sono preoccupato del futuro. L’Italia non offre una prospettiva. Non si intravede all’orizzonte un piano, una visione alimentata dal respiro, lungo, che le difficoltà contingenti e storiche imporrebbero. Ciascuno ha la responsabilità di costruirsi il proprio futuro e fabbricarsi il proprio destino, certo. Ma non si può prescindere dalle condizioni al contorno. Esse non sono trascurabili. Il futuro è incerto…
Alitalia, le capriole di Letta da Air France a Poste
“Hanno perso tutti. Per l’Italia è un altro passo in giù. Non c’è niente da applaudire e niente di che rallegrarsi. Ora c’è da tenere solo i nervi saldi, capire quali sono le responsabilità e gli errori e mettere in campo immediatamente scelte che parlino al futuro”. Così parlava Enrico Letta a proposito di Cai il 19 settembre 2008 dalle…