Skip to main content

Tutto bene quello che finisce bene? L’avvicendamento nella prima banca italiana, con le dimissioni dell’amministratore delegato, Enrico Cucchiani, e la sua sostituzione con il bazoliano Carlo Messina, non lascerà strascichi in Intesa? Tutti si augurano di no. Però con il siluramento di fatto dell’ex numero uno di Allianz Italia restano due nodi irrisolti: la gestione della comunicazione nella banca presieduta da Giovanni Bazoli e il business dell’istituto di credito.

Ma quello in Intesa non resterà l’unico scossone tra i presunti poteri forti della finanza e del capitalismo italiani. Giovedì si decideranno le sorti dei vertici aziendali di Telecom Italia, viste le annunciate dimissioni del presidente esecutivo Franco Bernabè, in uscita perché non sostenuto più di fatto né dal socio estero (Telefonica) né dai maggiori soci italiani (Mediobanca, Intesa e Generali). Il primo, Telefonica, non aveva neppure informato (secondo la versione di Bernabè) della decisione di voler avere il controllo definitivo del gruppo telefonico e di aver sondato già il numero uno di Poste, Massimo Sarmi, per dargli la poltrona di Bernabè. I secondi non hanno voluto dar corso all’aumento di capitale chiesto da Bernabè; anzi, hanno deciso di lasciare il passo alla spagnola Telefonica.

La decisione di Mediobanca e degli altri due soci di peso italiani di sfilarsi dalla partita Telecom Italia contrasta però con la mossa voluta da Bazoli di defenestrare Cucchiani dai vertici di Intesa, visto che lo stesso Cucchiani era uno dei principali propugnatori di un nuovo corso dell’istituto milanese rispetto alla funzione “sistemica” di Intesa, gradita a Bazoli, durante la gestione di Corrado Passera.

Resta comunque la volontà del management di Mediobanca guidata da Alberto Nagel di uscire dai salotti buoni. Ma la mossa di Bazoli sembra contrastare con questo nuovo corso in Piazzetta Cuccia.

Ecco gli approfondimenti di Formiche.net su Intesa e Telecom:

Intesa, Bazoli si libera del tedesco Cucchiani. Le conflittualità interne e le accuse che hanno portato alle dimissioni l’ad Enrico Cucchiani nell’analisi del direttore di Formiche.net Michele Arnese.

Intesa, perché le fondazioni sbagliano a silurare Cucchiani. Le considerazioni sulla vicenda Intesa di un gestore italiano di un fondo azionario di base a Londra. Come spiegare le dimissioni di Cucchiani a gestori ed analisti finanziari esteri?

Perché tra Bazoli e Cucchiani non c’è più Intesa. La rottura tra l’ad dell’istituto Enrico Cucchiani e il presidente Giovanni Bazoli nel commento del direttore di Formiche.netMichele Arnese

Corrida Telecom, chi sono i vincitori e i vinti (e i parolai). Il corsivo del direttore di Formiche.netMichele Arnese

Cari Colaninno e Bernabè, perché non vi dimettete? Il commento di Gianni Gambarotta, ex direttore del Mondo (Rcs)

Perché Telefonica e Air France si pappano Telecom e Alitalia. La versione di Seminerio. L’intervista al curatore del blog Phastidio.net Mario Seminerio di Francesco De Palo

Alitalia e Telecom, monumenti all’incapacità dei manager. L’analisi dell’economista Giuseppe Pennisi

Intesa, Telecom e Mediobanca, poteri forti o poteri decrepiti?

Tutto bene quello che finisce bene? L'avvicendamento nella prima banca italiana, con le dimissioni dell'amministratore delegato, Enrico Cucchiani, e la sua sostituzione con il bazoliano Carlo Messina, non lascerà strascichi in Intesa? Tutti si augurano di no. Però con il siluramento di fatto dell'ex numero uno di Allianz Italia restano due nodi irrisolti: la gestione della comunicazione nella banca presieduta…

A New York la City Opera fallisce, a Jesi il "Pergolesi" fiorisce

Una cattiva notizia: la New York City Opera ha dichiarato fallimento. È stata per anni il secondo teatro dell’opera di New York, situata, nel Lincoln Center, alla sinistra del Metropolitan (Met); nel New York State Theatre (una sala di ben 2700 posti). Soprattutto, ha portato innovazione con prime mondiale di opere americane moderne e prime per gli Stati Uniti di…

L'azzardo smoderato di Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net

Non si arresta il cupio dissolvi del Pdl voluto da Silvio Berlusconi. La decisione di intimare ai ministri espressione del Pdl di dimettersi dal governo Letta come ripicca dopo che l'esecutivo guidato dal premier Enrico Letta non ha cassato il previsto aumento di un punto percentuale l'Iva viste le dimissioni annunciate dei parlamentari del Pdl in solidarietà con Berlusconi ha…

Berlusconi iroso, Letta speranzoso, Cucchiani silenzioso. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PDL SPACCATO, LETTA RILANCIA Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, chiede la fiducia per continuare il suo lavoro. Mercoledì il discorso in Parlamento, con l'obiettivo di governare fino al 2015. Dopo i…

Cari amici liberi e forti del Pdl, ripartiamo da Italia Popolare

Per i liberi e forti del Pdl è arrivato il momento del coraggio, di quel coraggio che non ebbero nel dicembre scorso quando il convegno delle fondazioni raccolte sotto il nome di Italia Popolare si risolse in una resa a Silvio Berlusconi. Il Cavaliere, per quante ragioni possa far valere, è un uomo politico sconfitto dai suoi nemici e finito.…

Sul sito più amato dagli 007 ci si accalora sulla rete Telecom

Scorporare o non scorporare la rete? E un assetto proprietario straniero può davvero mettere in pericolo la sicurezza nazionale? Discussioni, ipotesi e analisi che attraversano la vicenda Telecom-Telefonica e si ritrovano anche sul sito più amato dagli 007, Silendo.org. La cessione di quote azionarie della Telecom detenute dai soci italiani alla sorella spagnola Telefonica ha aperto il dibattito della sicurezza nazionale: attraverso…

Nasce il gruppo delle medie potenze globali

Dopo i Brics arrivano i Paesi del Mikta, nuovo acronimo della politica internazionale che riunisce Messico, Indonesia, Corea del Sud, Turchia e Australia. La “piattaforma informale di consultazione e collaborazione”, come si legge sul sito del ministero degli Esteri di Ankara, è un'evoluzione di un'altra sigla citata negli scorsi anni, il Mist, che riunisce quelle che sono considerati i Paesi…

Berlusconi secondo la stampa tedesca

Come siamo visti all’estero? Che cosa pensano i nostri amici europei della condizione caotica in cui versa la politica italiana? E, soprattutto, cosa ne pensano di Berlusconi? Vivo in Germania, quindi posso dirvi qualche cosa giusto di ciò che i giornali tedeschi scrivono sul caso Berlusconi e sulle ultime vicende. Alcuni articoli apparsi su Die Welt, mi hanno fatto riflettere…

L'ultradestra vince in Austria, ma la grande coalizione continuerà a governare

Heinz Christian Strache è il leader del Fpoe, partito della libertà austriaco, che dai dati provvisori si attesta sul 22% dei voti per il Parlamento austriaco. I democristiani (Oevp) che governano da 60 anni con i socialisti (Spoe) pur in flessione di 4 - 5 punti percentuali restano alla guida del paese. Nonostante una situazione economica di crescita, un welfare tra…

Berlusconi visto da Solone...

Tra i miei ricordi del liceo conservo la traduzione dal greco di un capitolo delle ‘’Storie’’ di Erodoto, che da ragazzo mi colpì e che ho avuto più volte modo di utilizzare nei miei discorsi, quando si presentava l’occasione di avvalersi dell’arma di una retorica con pretese di cultura. Erodoto, l’inventore della storia, racconta che Solone, il saggio per antonomasia,…

×

Iscriviti alla newsletter