Skip to main content

Dopo le 7 proposte molto montiane per la politica economica firmate da Enrico Zanetti (tecnico divenuto politico), dopo la scudisciata ai vecchi politici che vogliono tornare di nuovo alla ribalta con il governo Letta-Alfano e dopo un appello accorato (e un po’ trito) alla società civile che deve scendere in politica (ma il civico Montezemolo perché non è disceso nell’agone politico), sta per arrivare un altro appello. E questa volta molto politico.

Italia Futura, il pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo, e ora diretto dall’economista Nicola Rossi e da altri montezemoliani duri e puri (e ben poco montiani), sta per lanciare nei prossimi giorni dal suo un appello per una sorta di Stati generali dei liberali, sotto forma di manifesto-editoriale.

Così, mentre il montiano Mario Mauro, ministro della Difesa e già esponente del Pdl, auspica gli Stati generali dei moderati, Italia Futura di fatto chiama a raccolta i liberali sparsi e dispersi in mille rivoli per una rivoluzione liberal-liberista (che ricorda il Berlusconi del ’94?). Ma i berlusconiani di provata fede, e di collaudata esperienza politica, difficilmente potranno partecipare e convivere all’appello degli italo futuristi.

Di sicuro a rispondere sì ci saranno i liberisti alla Alessandro De Nicola, avvocato e presidente dell’associazione Adam Smith Society, oltre che esponenti dell’Istituto Bruno Leoni.

Appello ai liberali (non berlusconiani). Le prossime mosse di Italia Futura

Dopo le 7 proposte molto montiane per la politica economica firmate da Enrico Zanetti (tecnico divenuto politico), dopo la scudisciata ai vecchi politici che vogliono tornare di nuovo alla ribalta con il governo Letta-Alfano e dopo un appello accorato (e un po’ trito) alla società civile che deve scendere in politica (ma il civico Montezemolo perché non è disceso nell’agone…

Adidas e Milan: rinnovata la partnership fino al 2023

Con il nuovo contratto, il Brand e il Club piu' titolati nel mondo del calcio raggiungono il grande traguardo dei 25 anni insieme. adidas e A.C.Milan (nella foto l'immagine della presentazione di questa mattina a Milanello) insieme fino al 2023: viene ufficializzato oggi il nuovo accordo per il prolungamento di una partnership di successo nata nel 1998. Un traguardo che ha…

Servizio idrico: parla Bortoni

Guido Bortoni, presidente Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, è intervenuto oggi a L'Aquila durante il convegno "La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico".

La Lega serie B si oppone con forza alla piaga del match fixing

Parte in Italia il progetto europeo ''Staying on Side: How to Stop Match- Fixing'' per prevenire e contrastare il fenomeno dell'alterazione illecita dei risultati delle partite di calcio. Una piaga purtroppo molto diffusa a livello internazionale. Promosso da Transparency International - il network internazionale leader mondiale nella lotta contro la corruzione - il progetto è sostenuto dalla Commissione Europea e…

Grillo e Cern, gli altri segreti di Bersani svelati da due bersaniani

«Più di uno dei ricercatori del Cern ha votato Grillo. A quei ragazzi chiedevo una reazione di fronte al declino dell’Italia. Da parte loro c'era zero stima verso la maggioranza della classe politica italiana». Sono le parole di Pier Luigi Bersani che Stefano Di Traglia e Chiara Geloni, due stretti collaboratori dell'ex candidato premier del centrosinistra raccolgono nel libro Giorni Bugiardi. Primarie, Elezioni, Quirinale. Così poteva cambiare l’Italia (Editori Internazionali Riuniti), in uscita…

Non solo Vajont. La mappa delle calamità e la percezione del rischio

La tragedia del Vajont di cui oggi ricorre il cinquantennale è l'evento calamitoso più pesante in termini di vittime ma purtroppo non l'unico che ha colpito il nostro territorio. Ricordando il disastro che il 9 ottobre 1963 sconvolse l'area del Vajont il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano questa mattina ha ribadito che "quell'evento non fu una tragica, inevitabile fatalità, ma drammatica conseguenza di…

L'Aquila e gli eco-incentivi che possono aiutarne il recupero

Nel suo intervento al Festival dell'Acqua, il ministro Orlando ha dichiarato che gli eco-inventivi possono rientrare nella logica di recupero già in atto della città de L'Aquila

Air France si compri pure Alitalia e che il cielo ci assista. Parla il prof. Ponti

Air France? Qualsiasi cifra offrirà per Alitalia (anche un euro) andrà bene, l’alternativa è il fallimento. Così Marco Ponti, docente di Economia applicata al Politecnico di Milano, responsabile di un gruppo di ricerca internazionale sulla regolazione economica dei trasporti e collaboratore della Commissione Europea, ragiona con Formiche.net sul destino della compagnia di bandiera. Nella consapevolezza che l’ipotesi araba non è…

Pippo Civati, ecco il vero anti-Renzi al Congresso Pd

“I bambini ci guardano”. È questo lo slogan scelto da Pippo Civati per la sua corsa alla segreteria del Pd. Da venerdì, termine ultimo per la presentazione delle candidature, il Congresso entra ufficialmente nel vivo. Il giovane candidato lombardo del Pd è pronto e racconta a Formiche.net gli ultimi preparativi: “Questo primo slogan per la mia campagna è legato al…

Streaming, a Natale la pay tv ci regalerà tante novità

Le Pay Tv sono pronte al lancio di nuovi servizi streaming in abbonamento per la visione di film, serie tv e sport su tutte le piattaforme con accesso alla rete. La rivalità ormai consolidata tra i giganti della Pay Tv scopre ogni giorno nuove frontiere. Non basta fornire canali di qualità e copertura integrale di tutti i principali eventi mondiali,…

×

Iscriviti alla newsletter