Skip to main content

C’è chi dà del filo da torcere al governo Letta. No, non si sta parlando dell’ennesima iniziativa di qualche falco berlusconiano. Questa volta le critiche arrivano dal Partito Democratico, dal vicepresidente della Camera Roberto Giachetti.

Il “pasionario” della riforma elettorale ha ripreso il suo sciopero della fame iniziato lo scorso anno per dire no al Porcellum. E pone ai suoi compagni di partito domande scomode: “Il Pdl è perfettamente coerente, questa legge elettorale l’ha costruita, l’ha sempre difesa, loro non ci pensano per niente a cancellarla. Invece il problema è capire: il Pd che posizione ha? Ci sarà una sede nella quale il Pd prende una posizione rispetto a questa esigenza di modificare la legge elettorale o facciamo come gli struzzi e aspettiamo eventualmente che arriva la sentenza della Corte costituzionale?”.

Le accuse dei suoi compagni di partito
Al momento non sembrano arrivare risposte ma accuse, almeno dalla parte più vicina all’esecutivo del Pd. “Evitiamo facili slogan – ha detto il lettiano Francesco Russo – non c’è una maggioranza facile su nessuna legge elettorale e serve una soluzione condivisa”.

Parole a cui Giachetti risponde parlando con Formiche.net: “Se l’accusa di parlare per slogan è rivolta a me rispondo semplicemente dicendo che nel mio piccolo credo di aver dato un contributo concreto, con la mozione che presentai a maggio scorso, a “prendere di petto” la questione della cancellazione del Porcellum. La legge di salvaguardia, questa sì invocata da tutti in un continuo stillicidio di dichiarazioni anche da parte dei rappresentanti del Governo, resta a parole una priorità. Di questo si è avuto prova quando in parlamento si creò la possibilità di dare un primo segnale di corrispondenza tra parole e fatti; come è finita ormai lo sappiamo tutti”. Finì che la mozione Giachetti venne votata solo da Sel e M5S.

Come sarà il “No Porcellum day”
La protesta di Giachetti culminerà con il “No Porcellum day” il 31 ottobre a Eataly. Un’iniziativa che il ribelle del Pd immagina così: “Mi piacerebbe che fosse una giornata di mobilitazione completamente ‘disorganizzata’ e spontanea da parte di chi crede nella necessità di restituire al cittadino la facoltà di scegliersi i propri rappresentanti e di garantire contestualmente a chi vince le elezioni di governare e a chi perde di fare opposizione. E’ un’occasione nella quale i cittadini potranno far sentire la propria voce su un tema che da mesi – lo dicono tutti i sondaggi – si mantiene ai primissimi posti tra le domande a cui la politica deve urgentemente rispondere”.

Giachetti e Renzi
Il vicepresidente della Camera, dalle origini radicali, è un battitore libero ma da tempo è accostato alla corrente renziana del Pd. E non è un caso che siano stati proprio i deputati più fedeli al sindaco di Firenze a schierarsi a favore della sua iniziativa. Anche se Giachetti tiene a precisare che in caso di vittoria alle primarie di Matteo Renzi, il governo non si indebolisce ma si rafforza: “Personalmente credo che con Renzi segretario il Governo potrà essere più forte. Intendiamoci: più forte per fare quelle poche e semplici cose su cui si è impegnato al momento del suo insediamento, a partire dalla riforma elettorale, dalle misure di sostegno alla crescita, dalla netta riduzione delle tasse sul lavoro alla messa in sicurezza dei conti pubblici, per poi tornare a ridare voce ai cittadini. Se quindi il ruolo di Renzi segretario potrà servire a stimolare e spronare il Governo a fare tutto questo, ben venga: ne guadagnerebbero il Paese e la politica stessa”.

Il Pd ribelle e renziano di Giachetti

C’è chi dà del filo da torcere al governo Letta. No, non si sta parlando dell’ennesima iniziativa di qualche falco berlusconiano. Questa volta le critiche arrivano dal Partito Democratico, dal vicepresidente della Camera Roberto Giachetti. Il "pasionario" della riforma elettorale ha ripreso il suo sciopero della fame iniziato lo scorso anno per dire no al Porcellum. E pone ai suoi…

I tre scenari sullo shutdown Usa e sul tetto al debito pubblico

Lo scontro tra Repubblicani e Democratici si sta inasprendo, anche se un cessate il fuoco dovrebbe essere raggiunto entro il 17 ottobre. Questa è la data in cui si prevede che gli Stati Uniti raggiungano il tetto del debito di 16,700 miliardi Dollari. Superata tale soglia, gli Stati Uniti non saranno più in grado di pagare i propri conti. Deutsche…

Vi spiego che Fare di Avio

Avio è un piccolo gioiello industriale: un’azienda solida, con alle spalle una lunga fila di bilanci in utile, numerosi progetti di ricerca e, infine, notevoli successi, tra cui spicca il vettore VEGA. Attualmente AVIO è controllata da Finmeccanica (15%) e da un fondo di investimenti straniero, Cinven (81%). Quest’ultimo sarebbe però intenzionato a dismettere le proprie quote (la parte civile dell’azienda è già stata…

Province, l'emblema dell'abisso fra eletti ed elettori

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Che c’entrano le Province col femminicidio? Niente. Eppure, nella corsa contro il tempo della Camera per convertire il decreto-legge contro la violenza alle donne (decade il 15 ottobre), è stato inserito un emendamento che rischia di vanificare la prevista abolizione del…

Twitter plana su Alitalia. Ecco i 10 cinguettii più impertinenti

Destinazione Parigi? O destinazione araba? Oppure russa? E' quella parigina, con l'acquisto definitivo di Alitalia da parte di Air France, la soluzione più probabile per la compagnia aerea italiana. Eppure i travagli non mancano. In primis dei soci italiani di Alitalia che non vogliono più sborsare soldi per ripianare le perdite. Il governo nel frattempo cerca di trovare una soluzione…

Segreti e strategie di un social network chiamato Papa Francesco

Per capire l’atteggiamento che la Chiesa sta maturando verso le nuove forme di comunicazione, e nello specifico verso il web e i social network, occorre ritornare al 13 marzo, giorno dell’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio petrino. Papa Francesco è un vero social network Ne è convinto padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica, che…

La Stampa della Sera è pronta (o quasi)

Anticipata tempo fa da Dagospia (chapeau), la voce di una possibile fusione fra Corriere della Sera e la Stampa, oggi ha superato i confini del gossip, del chiacchiericcio fra giornalisti sfaccendati e ha assunto concretezza. Pietro Scott-Jovane, amministratore delegato di RcsMediaGroup, la casa editrice che pubblica il quotidiano milanese e ha come primo azionista la Fiat, proprietaria al 100 per…

Ieri il Nobel per la Medicina per gli studi sul traffico nelle cellule

Per intuire la complessità che ogni giorno i ricercatori incontrano nel tentativo di comprendere i meccanismi alla base di malattie basta pensare che nostro corpo è formato da circa 10.000 miliardi di cellule. E ogni cellula è un’entità complessa in grado di comunicare con le altre e di rispondere ai vari stimoli presenti nell’ambiente in cui è immersa. Chiave per…

Brasile, perché le proteste mettono a rischio i Giochi olimpici

Continuano le proteste in Brasile. Le manifestazioni dei professori a San Paolo e Rio de Janeiro con cui i professori hanno rivendicato un incremento di salario si sono concluse in scontri con la polizia. Secondo il sito O Globo, più di 50mila persone erano in piazza per chiedere un aumento di stipendio. In principio la manifestazione si è svolta pacificamente.…

Premio Nobel per la Fisica a Peter Higgs e François Englert

Il premio nobel per la Fisica è stato assegnato oggi a Stoccolma al britannico Peter Higgs e al belga François Englert per i loro studi sul bosone di Higgs, ribattezzato "la particella di Dio". Higgs e Englert, che hanno rispettivamente 84 e 80 anni, sono stati insigniti dell'ambito riconoscimento per "la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine…

×

Iscriviti alla newsletter