Skip to main content

Singapore è il miglior luogo al mondo in cui fare business. Per l’ottavo anno consecutivo la città-Stato ha mantenuto il primato nell’indice stilato dalla Banca mondiale sugli ambienti d’affari e i regolamenti più favorevoli.

Completano le prime tre posizioni Hong Kong e la Nuova Zelanda, mentre sesta si è piazzata la Malaysia, altro Paese del Sudest asiatico che accorcia la distanza dalla città del leone.
Per avviare un’impresa servono in media appena tre giorni, ben al di sotto della media Ocse di cinque e sotto i 30 giorni richiesti nell’intera regione asiatica. Altri punti a favore della città-Stato sono il sistema snello per le tasse, un sistema legale “business friendly” e una politica flessibile sull’immigrazione.

Sull’onda del crescente malcontento dei singaporiani verso gli espatriati, la città rischia però di diventare “un po’ meno aperta”, come titolava a inizio ottobre l’Asia Times Online. La ragione è nel Fair Consideration Framework, ossia la nuova regolamentazione del mercato che di fatto impone di considerare prima i singaporiani rispetto agli stranieri quando si tratta di assunzioni e promozioni.

In caso di ricerca di personale, l’annuncio deve essere pubblicizzato prima su una banca dati del governo, che sarà istituita entro la metà del prossimo anno. Soltanto dopo 14 giorni sarà permesso presentare la domanda per assumere uno straniero. Inoltre sarà alzato il salario minimo per gli stranieri (oggi 2.400 dollari), in modo da non giocare al ribasso con cifre che i singaporiani non sarebbero disposti ad accettare.

In realtà le norme sono state presentate come un modo per evitare forme di discriminazione nelle offerte di lavoro, fossero di genere, età, nazionalità (a sfavore dei singaporiani).
Il nuovo regolamento riguarda in particolare lavori qualificati, spesso nel terziario. Si parla di professionisti, manager, dirigenti, tecnici. Secondo le stime del ministero entro il 2030 saranno 1,2 milioni i singaporiani impiegati in queste professioni, contro gli attuali 850mila. E come ricorda l’Asia Times, sono proprio questi i settori in cui maggiore sarà la competizione tra colletti bianchi locali e stranieri.

Singapore continua quindi con la campagna per ridurre la dipendenza dalla forza lavoro straniera, ricordava Bloomberg a settembre, dopo anni di apertura all’immigrazione per controbilanciare il calo delle nascite, costata tuttavia al Partito d’azione popolare – che domina la politica del Paese fin dall’indipendenza – l’ostilità dei cittadini che imputano agli stranieri la crescente competizione nel mercato del lavoro e l’aumento dei prezzi immobiliari.

Sul piano elettorale il malcontento popolare si è tradotto con il voto del 2011 nel peggior risultato per il Pap in decenni e almeno tre manifestazioni per contestare la nuova politica demografica che prevede l’aumento della popolazione di un terzo entro il 2030, toccando quota 6,9 milioni.

Di questi buona parte saranno stranieri, anche perché gli incentivi e le misure per favorire la natalità avranno risultati soltanto nel lungo termine. L’ultima protesta in ordine di tempo dopo quelle di febbraio e maggio è stata a ottobre. La meno partecipata ma comunque un segno nella città-Stato in cui il governo promette ricchezza e pulizia in cambio di ordine e stabilità.

Singapore è il luogo più sexy dove fare business, ma...

Singapore è il miglior luogo al mondo in cui fare business. Per l'ottavo anno consecutivo la città-Stato ha mantenuto il primato nell'indice stilato dalla Banca mondiale sugli ambienti d'affari e i regolamenti più favorevoli. Completano le prime tre posizioni Hong Kong e la Nuova Zelanda, mentre sesta si è piazzata la Malaysia, altro Paese del Sudest asiatico che accorcia la…

Lo shopping artistico di Sorgente

La Fondazione Sorgente Group incrementa la sua collezione di “eredi” di Augusto, tra le opere presenti alla grande mostra sull’imperatore romano in corso alle Scuderie del Quirinale. Al termine di una combattutissima asta presso la casa d’aste Bonhams di Londra la Fondazione Sorgente Group si è aggiudicata in questi giorni il ritratto di Gaio Cesare adulto: una testa in marmo…

Vi spiego perché il berlusconismo non finirà

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Nella riunione dell'ufficio di presidenza del Pdl della scorsa settimana c'è stato un solo attore, un solo capo, una sola voce: «Io mi riprendo il partito». Di fronte ad una platea entusiasta e annuente, consapevole che le sue sorti…

Avviso di sfratto da Epifani per Letta

Somiglia molto ad un aut-aut quello che ha lanciato oggi dal quotidiano l'Unità il segretario del Pd, Guglielmo Epifani: o si cambia oppure è meglio evitare galleggiamenti. L'aut-aut è rivolto al governo presieduto da Enrico Letta, già vice segretario del Pd. I dati di ieri dell'Istat sulla disoccupazione hanno allarmato a tal punto il leader del Partito democratico che ha…

I piccoli operatori vogliono Internet politico? Il depeering come spauracchio della privacy

Il de-peering non ha risvolti per la sicurezza delle comunicazioni: ecco perchè. Si dice spesso che il modo migliore per intercettare traffico sia violare i server dei grandi fornitori mondiali di servizi online e con ogni probabilità questo è stato fatto dal Governo degli Stati Uniti quando ha penetrato i data center più importanti del pianeta, come ad esempio quelli…

Polizze assicurazione auto contratte in banca, ecco tutti i vantaggi

Le banche offrono polizze assicurazione auto da poter stipulare presso le loro filiali, con dei vantaggi da considerare per chi è anche correntista. Problematiche della crisi e soluzioni per arginarle alimentano un flusso continuo di novità generato dagli ambiti che, più di ogni altro, hanno a che fare con il mercato della finanza e con le sue montagne russe economiche:…

Vi svelo perché non c'è storia alle primarie del Pd: Renzi vincerà in surplace

Sarà Matteo Renzi il prossimo segretario del Partito Democratico. Il perché è semplice: a un mese e mezzo di distanza dalle elezioni è il candidato più conosciuto e ritenuto più credibile non solo dagli elettori più sicuri alle primarie, ma anche dagli incerti. Chi sa quando saranno le primarie? Nell'ultimo report sulle primarie del Partito Democratico sono stati coinvolti un…

Tutti i segreti del Conclave con Bergoglio Papa svelati da un libro

A ormai quasi otto mesi dal Conclave che ha portato sul Soglio di Pietro il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, le ricostruzioni su ciò che avvenne nel chiuso e nel segreto della Cappella Sistina iniziano a essere più d'una. L'ultima, in particolare, aggiunge dettagli che cambiano l'andamento del Conclave, che si sarebbe concluso non dopo cinque votazioni (come fino a…

Il Decreto Carrozza e le responsabilità della politica

L’attuale Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ci ha abituati a sentire concetti e parole assolutamente compatibili con le attese dell’Università; a maggior ragione, il “Decreto Carrozza” ha suscitato qualche preoccupazione da parte di molti atenei, in particolare del Sud Italia, tra i più penalizzati nella distribuzione delle risorse di punti organico. Come è stato ricordato pochi giorni fa sulle…

La guerra Usa-Europa tra spiate ed export. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE Il Segretario di Stato americano John Kerry ammette: “Gli Stati Uniti si sono spinti troppo oltre nella loro attività di intelligence” (Financial Times). Ma il direttore dell’Nsa, il generale Keith Alexander,…

×

Iscriviti alla newsletter