C’è chi dà del filo da torcere al governo Letta. No, non si sta parlando dell’ennesima iniziativa di qualche falco berlusconiano. Questa volta le critiche arrivano dal Partito Democratico, dal vicepresidente della Camera Roberto Giachetti. Il "pasionario" della riforma elettorale ha ripreso il suo sciopero della fame iniziato lo scorso anno per dire no al Porcellum. E pone ai suoi…
Archivi
I tre scenari sullo shutdown Usa e sul tetto al debito pubblico
Lo scontro tra Repubblicani e Democratici si sta inasprendo, anche se un cessate il fuoco dovrebbe essere raggiunto entro il 17 ottobre. Questa è la data in cui si prevede che gli Stati Uniti raggiungano il tetto del debito di 16,700 miliardi Dollari. Superata tale soglia, gli Stati Uniti non saranno più in grado di pagare i propri conti. Deutsche…
Vi spiego che Fare di Avio
Avio è un piccolo gioiello industriale: un’azienda solida, con alle spalle una lunga fila di bilanci in utile, numerosi progetti di ricerca e, infine, notevoli successi, tra cui spicca il vettore VEGA. Attualmente AVIO è controllata da Finmeccanica (15%) e da un fondo di investimenti straniero, Cinven (81%). Quest’ultimo sarebbe però intenzionato a dismettere le proprie quote (la parte civile dell’azienda è già stata…
Province, l'emblema dell'abisso fra eletti ed elettori
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Che c’entrano le Province col femminicidio? Niente. Eppure, nella corsa contro il tempo della Camera per convertire il decreto-legge contro la violenza alle donne (decade il 15 ottobre), è stato inserito un emendamento che rischia di vanificare la prevista abolizione del…
Twitter plana su Alitalia. Ecco i 10 cinguettii più impertinenti
Destinazione Parigi? O destinazione araba? Oppure russa? E' quella parigina, con l'acquisto definitivo di Alitalia da parte di Air France, la soluzione più probabile per la compagnia aerea italiana. Eppure i travagli non mancano. In primis dei soci italiani di Alitalia che non vogliono più sborsare soldi per ripianare le perdite. Il governo nel frattempo cerca di trovare una soluzione…
Segreti e strategie di un social network chiamato Papa Francesco
Per capire l’atteggiamento che la Chiesa sta maturando verso le nuove forme di comunicazione, e nello specifico verso il web e i social network, occorre ritornare al 13 marzo, giorno dell’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio petrino. Papa Francesco è un vero social network Ne è convinto padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica, che…
La Stampa della Sera è pronta (o quasi)
Anticipata tempo fa da Dagospia (chapeau), la voce di una possibile fusione fra Corriere della Sera e la Stampa, oggi ha superato i confini del gossip, del chiacchiericcio fra giornalisti sfaccendati e ha assunto concretezza. Pietro Scott-Jovane, amministratore delegato di RcsMediaGroup, la casa editrice che pubblica il quotidiano milanese e ha come primo azionista la Fiat, proprietaria al 100 per…
Ieri il Nobel per la Medicina per gli studi sul traffico nelle cellule
Per intuire la complessità che ogni giorno i ricercatori incontrano nel tentativo di comprendere i meccanismi alla base di malattie basta pensare che nostro corpo è formato da circa 10.000 miliardi di cellule. E ogni cellula è un’entità complessa in grado di comunicare con le altre e di rispondere ai vari stimoli presenti nell’ambiente in cui è immersa. Chiave per…
Brasile, perché le proteste mettono a rischio i Giochi olimpici
Continuano le proteste in Brasile. Le manifestazioni dei professori a San Paolo e Rio de Janeiro con cui i professori hanno rivendicato un incremento di salario si sono concluse in scontri con la polizia. Secondo il sito O Globo, più di 50mila persone erano in piazza per chiedere un aumento di stipendio. In principio la manifestazione si è svolta pacificamente.…
Premio Nobel per la Fisica a Peter Higgs e François Englert
Il premio nobel per la Fisica è stato assegnato oggi a Stoccolma al britannico Peter Higgs e al belga François Englert per i loro studi sul bosone di Higgs, ribattezzato "la particella di Dio". Higgs e Englert, che hanno rispettivamente 84 e 80 anni, sono stati insigniti dell'ambito riconoscimento per "la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine…