Un sondaggio sulla mobilità rivela le opinioni degli italiani sui posteggi urbani: ecco le idee proposte per migliorare un servizio spesso non all’altezza. I prezzi delle Rc auto salgono alle stelle e i guidatori italiani cercano di correre ai ripari. Le compagnie del settore proliferano e gli utenti possono gioire poiché la concorrenza agevola gli utenti a trovare polizze più convenienti. Ma per trovare bisogna saper cercare. Qui subentra internet, che fornisce specifici servizi di comparazione prezzi dove porre le assicurazioni…
Archivi
Moody's, S&P, Fitch. Il downgrade si abbatte sulle società di rating
A dare il rating alle agenzie di rating ci pensa un finanziere d'eccellenza, Bill Gross. Come fidarsi di Moody's che riconferma la tripla A agli Stati Uniti, mantiene stabile l'outlook e sembra indifferente alle spaccature profonde nel Congresso sul nuovo aumento del tetto del debito? Peccato che, dati alla mano, la soglia massima del debito Usa sarà raggiunta entro il 16…
L’eurozona fa scuola. In Africa
Gli euroscettici possono consolarsi: qualcuno ha fatto tesoro dell’eurodisastro. L’esperienza della moneta unica europea è stata una lezione memorabile per tutto il mondo. Tanto è vero che adesso chiunque voglia pensare di creare un’unione monetaria guarda al nostro continente per non commettere gli errori che abbiamo commesso, a caro prezzo, noi. Il fatto che gli unici a parlare di unione…
Telecom adios? Anche la Germania perde pezzi. Il caso dei rubinetti Grohe...
Telecom e Alitalia rischiano di cambiare bandiera. Una svolta che ha messo alla berlina l'industria e il capitalismo italiano, specialmente sulla stampa estera. Le accuse? Nessuna strategia, pochi fondi da investire, burocrazia soffocante. Ma la cessione di marchi storici non avviene solo in Italia. Mal comune mezzo gaudio? I giapponesi all'assalto delle perle tedesche E' stata ufficializzata oggi la più…
Telecom-Telefonica, anche Brasile e Argentina si preoccupano
La vicenda di Telecom Italia preoccupa non solo l’Italia. I governi di Brasile e Argentina si sono attivati per capire come l’acquisto delle partecipazioni da parte della spagnola Telefónica può influire sul mercato latinoamericano. Il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, ha assicurato che la compagnia non uscirà da Brasile e Argentina. Ma la possibilità di cambiamenti nella gestione preoccupa…
Alfio Marchini visto dal fogliante Di Michele
Dopo la corsa per il Campidoglio, Alfio Marchini è pronto a far nascere un nuovo movimento politico nazionale che sarà pronto per le prossime elezioni politiche? L'indiscrezione corre veloce in Rete, dove Dagospia svela alcune caratteristiche del nuovo partito, il cui lancio ufficiale dovrebbe avvenire quando la discussione della finanziaria approderà in Parlamento, secondo il sito diretto da Roberto D'Agostino.…
D'accordo con le dimissioni Pdl per Berlusconi? Votate
La raccolta firme è già cominciata. I parlamentari del Pdl hanno deciso di presentare dimissioni di massa, per ora "congelate", fino a quando il 4 ottobre la Giunta delle elezioni non voterà per la decadenza di Silvio Berlusconi, a seguito della sentenza della Cassazione sui diritti Mediaset. Un gesto che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha bollato come "inquietante"…
Twitter ribolle con Barilla
Basta una puntura della Zanzara per scatenare l’inferno. Intervistato dallo smaliziato Giuseppe Cruciani, nella sua trasmissione radiofonica “La Zanzara” appunto, Guido Barilla, presidente dell’omonima multinazionale, fa sapere: “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay”. Boom. Le sue parole rimbalzano subito in rete che discetta, si scalda e ribolle sulle parole del manager. Su Twitter viene…
Vi spiego perché Telefonica non ha campo libero su Telecom
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, l'analisi del responsabile economia del quotidiano il Giornale, Marcello Zacchè, uscito oggi sul quotidiano diretto da Alessandro Sallusti L'operazione Telecom-Telefonica non è fatta e finita. Gli spagnoli hanno comprato la facoltà, ma non l'obbligo di salire al 100% della holding Telco e di assumerne il controllo della governance. Di qui al maggio 2014 potrebbero anche cambiare…
Dimissioni Pdl, tra il dire e il fare un mare di regolamenti
La procedura per l'accettazione delle dimissioni del singolo parlamentare è piuttosto complicata. Per quanto riguarda la Camera dei deputati, è l'articolo 89 del decreto del presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, a dettare le norme per le dimissioni: "È riservata alla Camera di appartenenza la facoltà di ricevere ed accettare le dimissioni di un parlamentare". Quindi c'è anche…