Skip to main content

Poco da stupirsi se l’Italia esce di fatto dal club delle potenze economiche mondiali. Road show governativi tra Wall Street e City e programmi stile “Destinazione Italia” per attrarre investimenti da Cina o Emirati Arabi mal celano le vera tara del sistema economico nazionale. A colpire al cuore il Paese, secondo la classifica stilata dal World Economic Forum, non sono arretramenti in settori come tecnologia o educazione, quanto le sue istituzioni e la sua burocrazia, o, per meglio dire, la loro inefficienza.

I migliori

I primi della classe? Svizzera, Singapore, Finlandia, Germania e Stati Uniti sono i paesi più competitivi al mondo secondo la classifica della fondazione svizzera World Economic Forum. Gli altri Stati membri dell’Ue che figurano tra i primi venti posti della classifica sono Paesi Bassi, Regno Unito, Belgio, Austria e Danimarca. Francia (23esima) e Spagna (35esima) si piazzano sullo stesso livello dei più forti Paesi dell’Europa orientale, mentre l’Italia è solamente 49esima e la Grecia scivola al 91esimo posto.

I parametri di giudizio

“Il Global Competitiveness Report 2013/2014, pubblicato nel settembre del 2013, si basa su 12 parametri e sul grado di innovazione per classificare il livello di competitività di 148 Paesi. Tutti gli Stati europei occidentali sono classificati come forti innovatori, mentre la maggior parte di quelli orientali sono in fase di transizione”, spiega un report Deutsche Bank.

La pagella dell’Italia

Il giudizio riferito ai 12 indicatori di competitività fornisce un quadro più dettagliato. “Nei settori forti per il Vecchio Continente, metà dei primi 40 classificati al mondo sono Paesi europei. In tecnologia, educazione e infrastrutture tutti i 15 Paesi europei sono nella top 40. I 13 nuovi Stati membri sono relativamente competitivi in salute, tecnologia, formazione specializzata e training”.
E se i problemi europei che riguardano l’ambiente macroeconomico possono essere spiegati dalla crisi nella regione, “a lasciare perplessi – sottolinea il report dell’istituto tedesco – sono le deboli performance per indicatori come efficienza finanziaria, del mercato del lavoro e delle istituzioni. Sono solo 4 i Paesi europei che figurano tra i primi venti per efficienza del mercato finanziario, e solo 13 rientrano tra i primi 40 per gli indicatori istituzionali. Grecia e Italia infatti non figurano nemmeno tra i primi 100. Alcuni Paesi europei non sono quindi in grado di assicurare parametri amministrativi e legali adeguati per stimolare la propria competitività”.

Il mercato del lavoro in Europa

Nella classifica complessiva 2013/2014 solo 12 Paesi europei si piazzano tra i primi 40, scendendo quindi dalla soglia dei 19 registrata nel 2006/2007. “Le aree fortemente competitive come innovazione e educazione – conclude Deutsche Bank – rende fiduciosi sul futuro economico dell’Europa, ma c’è spazio per miglioramenti nell’efficienza del mercato del lavoro. Le performance relativamente deboli delle istituzioni nazionali rappresentano uno stimolo anche per il focus della Commissione europea sulla competitività istituzionale, nonostante le competenze ancora insufficienti di Bruxelles in materia”.

Ecco perché gli svizzeri del Wef bocciano l'Italia

Poco da stupirsi se l’Italia esce di fatto dal club delle potenze economiche mondiali. Road show governativi tra Wall Street e City e programmi stile “Destinazione Italia” per attrarre investimenti da Cina o Emirati Arabi mal celano le vera tara del sistema economico nazionale. A colpire al cuore il Paese, secondo la classifica stilata dal World Economic Forum, non sono arretramenti…

Pd fra brogli e imbrogli

Nel Partito democratico sono in corso due tipi di battaglie. La più importante è quella che vede impegnati in una lotta senza quartiere quattro candidati alla segreteria. Indubbiamente si tratta di operazioni che danno un senso all’aggettivo qualificativo di quel partito. Anche se appare strano che i candidati provengano (o siano sostenuti tutti) o dalla vecchia nomenclatura postcomunista (Cuperlo e…

Generali, Unipol e Fonsai. I conti in tasca alle assicurazioni in un report della Cgil

L'ufficio studi della Fisac Cgil mette nel mirino le assicurazioni italiane prima e durante la crisi, nel periodo 2007-2012. Il rapporto, in particolare, studia la distribuzione dei premi assicurativi sul territorio italiano. E giunge alla conclusione che ci si tende ad assicurare soprattutto nell'Italia settentrionale e sempre di più nel ramo Vita piuttosto che nel Danni. "Questo sbilanciamento sul lato…

Morto il bipolarismo, rinasce il cattolicesimo politico

Le turbolenze di queste settimane parlano di un clima politico preoccupante, che mette in forse un futuro di crescita e di benessere dell’Italia. Gli scontri all’interno del PDL; le tensioni che sta vivendo il PD tra i vari candidati alla segreteria del partito, in previsione del prossimo congresso; le dissidenze manifeste dei parlamentari grillini nei confronti del proprio capo e,…

Gramsci, tradito da Togliatti ebbe Lombardi come tutor

Il Migliore, Palmiro Togliatti, lo tradi', non fece nulla per liberarlo anzi, insieme ai compagni di partito, ostacolo' ogni iniziativa volta a ottenere dal Duce la liberta' condizionata e poi, dopo la Liberazione, sfrutto' la sua immensa opera teorica dei Quaderni del carcere per proporre da unico interprete 'la via nazionale al socialismo' restando sempre 'staliniano'. Viceversa, Linge o l'Inge,…

Chi gioisce per il teatrino ipocrita chiamato Datagate

La notizia, rimbalzata velocemente sui media, dei 46 milioni di telefonate intercettate in Italia in un solo mese sicuramente fa rumore, ma è la prova abbastanza tangibile che non ci si trovi di fronte a uno scandalo. Impossibile infatti ascoltare un numero così grande di conversazioni. E le prime rassicurazioni in tal senso sono giunte dagli stessi 007 italiani, che…

Concerto di Renato Zero

Quindicimila in delirio, età media cinquant’anni. La mia comitiva, venti signore e un uomo. Orchestra, corpo di ballo e strumenti da perfetto star system americano. Le canzoni erano quasi poesie lette, intimità e grande rapporto tra il pubblico e Renato. Per me neofita molto bello davvero.

I partiti italiani alla prova del fundraising anglo-americano

Per le tre giornate della “Leopolda ‘13” Matteo Renzi ha colto ogni pausa per chiedere risorse economiche. E gli sforzi dell’aspirante leader del Partito Democratico si sono rivelati proficui visto che la raccolta di versamenti volontari ha raggiunto i 9mila euro. Tuttavia gli appelli dell’ex fautore della Rottamazione, coerenti con una politica di auto-finanziamento che in Italia ha trovato espressione nelle…

Viaggio fra i tumulti liberisti di Fare (con Boldrin sempre vincente)

Michele Boldrin è sempre più saldamente al timone di Fare per Fermare il declino che comunque vive momenti di tensione. Certo, le baruffe non mancano nel mondo liberale e liberista. Ecco una rapida carrellata con le ultimissime novità di una mozione che contesta l'economista leader del movimento turbo liberista fondato tra gli altri da Oscar Giannino. LA POLEMICA CON GUZZANTI…

Corriere della Sera, volano i piatti di carta fra Bazoli e Della Valle

Istruzioni per l'uso di interviste e colloqui finto retroscenati: quando i potenti (o sedicenti tali) parlano a microfoni aperti o a taccuini squadernati (e poi sempre controllati e rimaneggiati) le ipotesi sono almeno due. Prima ipotesi: il potente che esterna non conta più nulla, o comunque conta meno del passato, ma parla proprio per segnalare la propria esistenza agli addetti…

×

Iscriviti alla newsletter