Pubblichiamo un articolo del dossier “Evoluzioni in Medio Oriente” di Affari Internazionali. Una volta raggiunta una soluzione di compromesso sulla questione del riferimento al Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, il Consiglio di sicurezza ha adottato all'unanimità la risoluzione 2118 (2013) sull'eliminazione delle armi chimiche in Siria. Il contenuto della risoluzione del 27 settembre riflette l'accordo concluso il 14…
Archivi
La Cassa dei desideri tra Finmeccanica, Alitalia e banche...
Tutti la cercano, tutti la vogliono. Chi? Ma la Cassa depositi e prestiti, ovvio. Il gigante addormentato che Giulio Tremonti ha risvegliato, provocando turbamenti e strepitii molto ideologici, in tempi di crisi e di capitalisti con sempre minori capitali, viene sedotto, coccolato, invocato e naturalmente pure criticato. Ma ora la Cassa presieduta da Franco Bassanini e capitanata dall'ad, Giovanni Gorno…
Consigli non richiesti a Letta per una sana e liberale politica economica
Ecco le proposte che verranno discusse in seno al movimento politico presieduto da Mario Monti, Scelta Civica, ai fini di una loro inclusione nel redigendo patto di coalizione di governo. Per il rigore e il monitoraggio della spesa, per una crescita con investimenti e un fisco per lo sviluppo, per l'equità tra generazioni. RIGORE e monitoraggio sulla spesa vuole dire:…
Nel Sud Est Asiatico esploderà la bomba del consumo energetico. Numeri e previsioni
Il mercato energetico del Sud Est Asiatico crescerà, e tanto. A rivelarlo è il Focus di Sace, basato sul Rapporto dell’International Energy Agency, in cui vengono riportate le prospettive di consumo energetico nei paesi asiatici, con una crescita che supera l'80% tra il 2013 e il 2035. Le ragioni dell'incremento nei consumi Sono i paesi cosiddetti ASEAN (Brunei Darussalam, Cambogia,…
Libano, Siria e Iran, l'alleanza sciita vicina alla frattura
Pubblichiamo un articolo del dossier "Usa-Iran: distensione vera?" dell'ISPI, Istituto per gli studi di politica internazionale. Le recenti dichiarazioni del presidente iraniano Rohani e la conseguente storica telefonata con la sua controparte statunitense, Barak Obama, possono aver quantomeno sconcertato il più fedele alleato di Teheran, Hezbollah. Intendiamoci, non basta uno scambio di battute al telefono per risolvere trenta e passa…
Sanità, perché è necessario ammodernarla
In uno studio (scaricabile in versione completa a fondo pagina) si applica a ritroso nel tempo la metodologia di proiezione della spesa sanitaria utilizzata da Ocse-Ecofin basata sui profili di spesa pro-capite per fasce di età. Si ricostruisce l’incidenza della spesa sul Pil tra il 1988 e il 2012 e la si confronta con il dato storico. Se si chiede che l’esercizio…
La ricerca del consenso che uccide la politica
Uno degli aspetti che più colpisce nell’analisi dei problemi del sistema democratico contemporaneo in quasi tutti i paesi occidentali e soprattutto nel nostro, è la tendenza della politica a privilegiare esclusivamente obiettivi a “breve termine”, che consentono la costruzione di un consenso immediato. Il consenso è senz’altro uno degli aspetti determinati del nostro sistema democratico, ne è il fondamento, fattore…
Alfano cavalcherà l'onda moderata senza Berlusconi? Il dibattito su Formiche.net
C’è una data da cerchiare sul calendario per capire la futura geografia del centro-destra. Il 24 ottobre è in programma il prossimo vertice del Ppe, il primo dopo il terremoto registrato in questi giorni dal Pdl. Così, alla presenza tradizionale del fin qui indiscusso leader del partito, Silvio Berlusconi, potrebbe aggiungersene un’altra: quella di Angelino Alfano. E non in quanto…