Skip to main content

Niente nomi italiani, “bollati come fascisti”, e niente obbligo di bandiera italiana nei rifugi di montagna altoatesini.
La proposta lanciata dal partito separatista di Eva Klotz e Sven Knoll, è stata approvata qualche giorno fa in Consiglio provinciale a Bolzano.
Gli aficionados separatisti e i loro supporter della SVP, se fossero coerenti, dovrebbero battersi non solo per il passaggio dell’Alto Adige all’Austria, ma, se ciò accadesse, anche per il riconoscimento da parte austriaca alla minoranza italiana dello stesso trattamento che l’Italia riconosce a quella di lingua tedesca.
Dubitiamo che l’Austria accetterebbe, mentre da tempo stiamo riflettendo sull’assurdità di mantenere in vita le diverse situazioni esistenti tra Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale.
Coerenti con il pensiero del prof. Miglio anche noi perseguiamo l’obiettivo delle macroregioni, tra cui quella del Nord-Est.
Intanto, i furbi altoatesini guardano all’Austria continuando a godere di un trattamento di enorme favore da parte italiana. Prendono i soldi e fanno ammainare la nostra bandiera.

I furbastri dell'Alto Adige

Niente nomi italiani, "bollati come fascisti", e niente obbligo di bandiera italiana nei rifugi di montagna altoatesini. La proposta lanciata dal partito separatista di Eva Klotz e Sven Knoll, è stata approvata qualche giorno fa in Consiglio provinciale a Bolzano. Gli aficionados separatisti e i loro supporter della SVP, se fossero coerenti, dovrebbero battersi non solo per il passaggio dell'Alto…

Visco e Bersani strapazzano i conti di Saccomanni e Monti

Giù le previsioni di crescita e in rialzo le stime sul deficit per il 2013. Gli ultimi numeri forniti dal governo con la Nota d'Aggiornamento appaiono "plausibili", ma le criticità restano secondo il Nens, il centro studi fondato da Vincenzo Visco e Pierluigi Bersani in cui per anni l’attuale viceministro all’Economia, Stefano Fassina (Pd), è stato il responsabile scientifico. A…

europa

Forza Italia nei Popolari europei? Sì, ma solo se sarà pro euro. Parla Pöttering

Hans-Gert Pöttering, già presidente del Parlamento europeo dal 2007 al 2009, uomo di punta della CDU tedesca ed oggi presidente della Fondazione Konrad Adenauer, ha le idee chiare su Germania, Italia ed Europa. Il triangolo più volte evocato in questi giorni (anche e soprattutto nell'area centrista moderata che si sente un po' galvanizzata, un po' pressata a ristrutturarsi dopo il…

Che cosa non condivido della comunicazione di Papa Francesco. Parla il tradizionalista De Mattei

La stampa strumentalizza, ma il Papa le ha dato una mano: è l'opinione del tradizionalista Roberto De Mattei, docente di Storia Moderna e Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, fino al 2011 vice-presidente del Cnr. De Mattei dirige le riviste “Radici Cristiane”, “Nova Historica” e l’agenzia di informazione “Corrispondenza Romana” e affida a Formiche.net la sua personale lettura del primo…

Letta seduce le industrie e la burocrazia le fiacca. Il caso Mossi&Ghisolfi

Altro che sceicchi del Golfo, ricchi cinesi o magnati statunitensi. La sensazione è che Destinazione Italia, il piano governativo per attrarre capitali esteri, si scontrerà con l'impenetrabile muro di burocrazia italica che nemmeno chi è nato in questo Paese riesce a infrangere. Un dubbio che diventa certezza quando si assiste a casi come quello del gruppo Mossi & Ghisolfi, la…

Berlusconi imbufalito, Bernabè inquieto, Cucchiani attapirato. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è ripresa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MINACCIA PDL Se per Berlusconi passa la decadenza dal Senato, i parlamentari del Pdl si dimettono. I gruppi congiunti del partito berlusconiano sposano la linea dura decisa in un vertice pomeridiano a…

Alitalia e Telecom, aridatece l'Iri? Suggestioni e opposizioni

All’indomani dell’acquisizione di Telecom annunciata da parte della spagnola Telefonica, l’Unione Europea ha rilanciato l’allarme desertificazione industriale per il nostro Paese. Un cammino che appare irreversibile ma che potrebbe essere fronteggiato rileggendo i due volumi dal titolo “I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia”. Forma di organizzazione produttiva che abbraccia le prime municipalizzazioni comunali e le cooperative cattoliche e socialiste, la creazione…

×

Iscriviti alla newsletter