Skip to main content

Il congresso del Pse a Roma come possibile punto di rottura tra i democratici? E’ l’ipotesi che sta circolando da quando il segretario del Pd Guglielmo Epifani ha annunciato che “tra febbraio e marzo avremo l’onore di organizzare a Roma, per la prima volta, il congresso del Pse”. Innescando una serie di reazioni a catena soprattutto nell’ala cattolica, che con l’ex ministro Beppe Fioroni minaccia: “Allora torna la Margherita”.

VENTI DI GUERRA
In occasione del meeting milanese promosso dal candidato alla segreteria Gianni Cuperlo, l’ex numero uno della Cgil ha sottolineato che l’organizzazione dell’assemblea dei socialisti europei è “un segno di appartenenza che dice quali sono le nostre radici e i nostri legami”. A pochissimi mesi dalle elezioni europee del maggio prossimo, dunque, un’ammissione di fede potrebbe trasformarsi in terreno di scontro all’interno di un partito che qualche dirigente ha in passato definito come “semplice fusione fredda”. I cattolici insorgono e per tutti parla l’ex ministro dell’Istruzione, il popolare Fioroni che replica: “Blitz pericoloso e grave”. In un tweet dice che così “viene meno l’atto fondativo del Pd” che escludeva l’adesione al Pse. Per cui “lo scioglimento della Margherita è annullato di fatto”. Secondo il politico cattolico si tratta di “un atto grave che muta geneticamente il Pd”.

LE PAROLE DI FOLLINI
Ma non è tutto, perché a stretto giro raddoppia la dose l’ex segretario dell’Udc Marco Follini senatore del Pd ma che ha lasciato nel giugno scorso riconsegnando la tessera del partito. Dalle colonne del Quotidiano nazionale osserva che “da parte mia una piccola scissione c`è già stata proprio su questi temi. Non mi convinceva l`approdo al Pse che mi sembrava annunciato. Che adesso ci possano essere altri abbandoni è possibile”. Il riferimento è ad alcuni nodi identitari che “dovranno essere sciolti e tra questi la collocazione europea è uno tra i più dirimenti”, evidenzia. Secondo Follini l’approdo al Pse è incontrovertibile. “Fa invece parte di una certa tortuosità della politica italiana l`organizzare un congresso di un partito di cui non si fa ancora parte”.

LE REAZIONI
Il deputato Simone Valiante invece osserva che il Pd è nato per mettere assieme culture diverse, “ma non non per aderire al Partito Socialista Europeo cosa che, oltretutto, non mi sembra argomento di attualità”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’ex Ppi Giorgio Merlo (“rispetto per il Pse”, ma il Pd “è un’altra cosa”) e il vicecapogruppo alla Camera, il pugliese Gero Grassi (“Nel Pd nessuno ha mai deciso di aderire al Pse, anzi quando Ds e Margherita fondarono il Pd, decisero espressamente di non aderirvi, anche per via della inattualità del Pse e del Ppe”).

VOGLIA DI POPOLARI
E’quella che Mario Adinolfi caldeggia dalle colonne di Nota Politica, quando osserva che mentre la sinistra tradizionale è messa all’angolo, (“ormai marginale anche culturalmente”), è giunto il momento di “conquistare l’egemonia politica-culturale in quell’area del campo politico, non farsene conquistare, non coltivare complessi di inferiorità da sinistra dicci”. E certifica: “Scriveremo Pd, ma sarà Ppi, caro Matteo, perché l’Italia ha bisogno del Partito popolare italiano. Ha bisogno di ripartire dal minuto prima del tragico errore di Rocco Buttiglione, che spaccò il Ppi trascinandone una parte nel patto mortifero con Berlusconi, cambiando in peggio e per vent’anni la storia d’Italia”.

Tutti i turbamenti popolari nel Pd prossimo sposo del socialismo

Il congresso del Pse a Roma come possibile punto di rottura tra i democratici? E' l'ipotesi che sta circolando da quando il segretario del Pd Guglielmo Epifani ha annunciato che “tra febbraio e marzo avremo l’onore di organizzare a Roma, per la prima volta, il congresso del Pse”. Innescando una serie di reazioni a catena soprattutto nell'ala cattolica, che con…

La passione di Galan per l'e-cig, Twitter si sbizzarrisce

Su Twitter qualcuno gli ha già attribuito il premio di chi ha fatto peggio nel 2013. E da quelle stesse colonne Giancarlo Galan (Pdl) presidente della commissione Cultura della Camera e autore dell’emendamento che ha eliminato il divieto delle sigarette elettroniche nei luoghi pubblici, si difende: @Matteo67 nessun inchino, Galan ha presentato emendamento x regolamentare e-sig, Governo ha proposto riformulazione…

Interessi dei mutui, diminuiranno dopo il taglio del costo del denaro?

La Bce ha ridotto il costo del denaro di 25 punti base: gli interessi dei mutui dovrebbero diminuire un po’ o comunque non aumentare come prospettato. Stiamo ancora aspettando di ricevere buone notizie quando apriamo il giornale la mattina. Perché ci piacerebbe sperare che il futuro sia più roseo. E’ per questo che nel nostro piccolo cerchiamo di essere il…

Giannino e Boldrin, la sfida finale

Il ritorno di Oscar. Sì, Oscar Giannino vuole continuare a fermare il declino, ma lo vuole fare senza Fare. E punta a costituire un’Alleanza dei liberaldemocratici italiani (Ali), in concorrenza, di fatto, con il movimento da lui fondato e ora capitanato dall’economista Michele Boldrin. C’è chi dice che quello di Giannino non sarà un vero partito, ma solo un pensatoio…

Benvenuti in Venezuela, la fabbrica delle Miss Universo

Il Venezuela è una terra che brama la felicità. La settimana scorsa è stata creato il nuovo il “ministero della felicità sociale suprema” e da questo fine settimana c’è un motivo in più per essere felici: la venezuelana María Gabriela Isler è stata eletta Miss Universo 2013. L'ORGOGLIO FEMMINILE “Dobbiamo accettare le nostre paure per essere più forti. Più le…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

C'era una volta la questione meridionale

Nonostante gli appelli incessanti di Giorgio Napolitano, in questi anni sulla questione meridionale è calato un silenzio surreale. È ritornata brevemente agli onori della cronaca solo dopo la pubblicazione del Rapporto Svimez per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità. Enrico Letta in qualche discorso parlamentare l'ha menzionata, ma nel dibattito pubblico e nella stessa Legge di stabilità non ne resta traccia. Ma…

Torna il '68?

Sotto la crosta d’un intonaco annerito e sgretolato dai fumi ideologisti, pragmatisti, giacobini e opportunisti che avvolge le casematte dei partiti e degli assembramenti che vociano nel diciassettesimo parlamento nazionale, sembra comparire un sessantottismo di ritorno. Tutti vogliono tutto e subito. Vogliono fare l’amore ma non la guerra (che però si combatte soprattutto nelle formazioni di cui si fa parte).…

Svapata libera. Ecco le nuove regole sulle sigarette elettroniche

Tutti quelli che fino a questo momento hanno considerato le sigarette elettroniche al pari di quelle tradizionali dovranno imparare a fare dei distinguo. Perché presto si troveranno ad avere al ristorante un vicino di tavolo intento a "svapare" la sua moderna e-cig, a sedere nella poltroncina del cinema accanto a lui o a dividerci una porzione di mezzi pubblici. Da…

Consiglio Pdl, cosa deve fare Berlusconi? Votate

L’unica certezza è la data. Sabato prossimo, 16 novembre, si terrà il Consiglio nazionale del Pd. E’ stato Silvio Berlusconi a voler anticipare la data rispetto all'otto dicembre inizialmente previsto. L'obiettivo è tornare prima possibile a Forza Italia e soprattutto procedere alla conta interna per affrontare il voto al Senato sulla sua decadenza, in programma il prossimo 27 novembre, in…

Il reddito di cittadinanza alla Grillo è una farsa. Ecco perché

Io non sono "politicamente corretto" tanto da mettermi a fare dei giri di valzer con quelli del M5S soltanto perché loro, al Senato, nel quadro del dibattito caotico sul disegno di legge di stabilità, hanno presentato un emendamento per l’introduzione del reddito di cittadinanza. Anche Pinochet in Cile realizzò una riforma delle pensioni che fece scuola in tutto il Continente…

×

Iscriviti alla newsletter