Archivi
L'innovazione non ha età, parola di Martin Cooper
La rivoluzione tecnologica nel campo della comunicazione è solo all'inizio. Parola di Martin Cooper, ingegnere di 85 anni che quarant'anni fa fece la prima chiamata con un prototipo di telefono cellulare, dal peso di un chilo e dal valore da 1 milione di dollari. Per l'inventore - che ha ritirato a Bologna il "Marconi Prize", una sorta di Nobel per…
Silvio sbraita, Marina si scalda e i Letta gongolano. La rassegna stampa di oggi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SFIDA ALL’ULTIMO VOTO Enrico Letta ha respinto le dimissioni dei ministri del Pdl. Oggi sarà in Parlamento per presentare il programma di governo dei prossimi mesi e, su questo, chiedere la fiducia.…
Agenda per una nuova Destra
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Immaginare e non rifare. Edificare e non ristrutturare. Unire e non frammentare. Sono le prime parole che vengono in mente quando, da destra, si ragiona su come modernizzare i contenitori politici italiani, incapaci di cambiare nietzschianamente pelle “per non morire” ma soprattutto apatici nel momento in cui occorre una svolta al Paese e, quindi, agli strumenti indispensabili…
Alfano, Cicchitto, le ragioni di oggi e i torti di ieri
Scrivo queste considerazioni poche ore prima che al Senato (poi alla Camera) si comprenda, attraverso il dibattito e il voto, se il governo di Enrico Letta potrà proseguire nel suo incerto cammino o se il Paese si avvierà verso una prospettiva di cui è difficile intravedere gli sbocchi, anche se non è esagerato prefigurare esiti molto gravi per l’ulteriore imbarbarimento…
Forza Alfano
Angelino Alfano ha l'occasione di entrare nella storia di questo Paese. Deve solo dare prova di coraggio e abbandonare il Cavaliere al suo destino. Una prova di quello stesso coraggio che ebbe Giuseppe Saragat nel 1947 quando promosse la scissione del Partito socialista durante la famosa riunione di Palazzo Barberini, nonostante che avesse davanti a sé soltanto una prospettiva minoritaria,…
Telecom e dintorni, nessuno tocchi i tetti per l'Opa. Parla Geronzi
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’intervista di Antonio Satta uscita sull’ultimo numero del settimanale Milano Finanza del gruppo Class Editori. A vent'anni dalla prima privatizzazione, quella di Credit, due delle imprese chiave collocate sul mercato tornano a essere non solo un problema economico per il Paese, ma anche politico. È il risultato di errori nel percorso di quelle singole…
La menzogna delle privatizzazioni: ieri e oggi
Il piano di risanamento finanziario dei nostri conti pubblici è all’ordine del giorno del governo Letta. Si riprende a parlare a tal proposito di privatizzazioni per rimettere a posto il bilancio statale, e si punta sulla vendita di aziende strategiche per lo sviluppo e per la sicurezza del Paese: Ansaldo, Finmeccanica, Fincantieri e forse altre ancora. Una storia quella delle…
L’Italia e il percorso per un nuovo Medio Oriente
Per una strana coincidenza della storia due eventi distanti tra loro, sia temporalmente sia strategicamente, hanno determinato il corso della storia in Medio Oriente: il 19 agosto 1953 un colpo di stato organizzato dai servizi segreti americani e britannici metteva fine al governo democratico e progressista di Mohammad Mosaddegh in Iran; il 21 agosto 2013 l’uso indiscriminato di armi chimiche…