Skip to main content

L’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, uscito domenica scorsa sul Corriere, dovrebbe far riflettere. Non soltanto, infatti, è stato messo in luce in modo dettagliato l’insieme dei problemi strutturali che il nostro Paese sta vivendo, ma è stato spiegato il perché in questi ultimi vent’anni siamo finiti in un baratro tanto evidente.
Si sono sommati, in definitiva, antichi mali congeniti a nuove disfunzioni organizzative di tipo sociale e culturale. Anche se, ovviamente, il vulnus vero è stato il venir meno della politica. Ben inteso, non di tutta la politica, ma radicalmente e sistematicamente di quei partiti che un tempo definivano la cosiddetta area democratica: Dc, Pli, Psi, eccetera.

L’avvento di Berlusconi è stato essenziale per difendere un elettorato libero e liberale, sebbene mai sia stata attuata la tanto invocata e attesa rivoluzione liberale.
Galli ha dedicato la parte finale dell’articolo all’attuale stagione delle larghe intese, dedicandovi parole dure, a mio avviso, assolutamente condivisibili.
Il punto vero che rende fragilissimo e poco convincente l’esperimento Letta è la conformazione di interessi e di identità culturali presenti nell’elettorato italiano, un coacervo di esigenze contrapposte che mal si adattano ad una politica finanziaria di mediazione come quella presentata dal Governo.
Per coloro che non si riconoscono politicamente nell’area di centrosinistra, non adattando le proprie volontà a quelle del Pd, oggi non è questione di Berlusconi o di Alfano, non è questione di Renzi o Letta. Il problema è, viceversa, poter avere una proposta politica che preveda nelle premesse che non vi sia la sinistra.
Una possibile coalizione e unione di forze “senza sinistra” è l’unica esigenza che un progetto popolare italiano dovrebbe inseguire, magari prendendo consensi al centro e a sinistra. Avere, infatti, a fondamento della propria visione della vita etica generale l’idea di libertà vuol dire presentarsi anche con Berlusconi eventualmente, ma non solo con lui in contrapposizione a coloro che invece ragionano partendo da un’idea di giustizia e di uguaglianza legalista e coercitiva che ha ammazzato e sta seppellendo il Paese.

Se Galli ha ragione, e io penso che abbia ragione, allora non si può pensare, oltretutto, che la maggioranza degli italiani che condividono il quadro cupo della nostra situazione corrente abbandonino la insensatezza della propria linea in nome di strane e maldestre ipotesi centriste, destinate a produrre da sole soltanto un misero centrino insignificante, sacrificando sull’altare della governabilità debole di questo esecutivo l’istanza vera di un programma di riforme, attuabili dal centrodestra unicamente “senza sinistra”.
È la storia che ci indica il futuro. Il centro-sinistra aveva senso solo con il trattino, vale a dire come un’opzione di politiche sociali e popolari non conservatrici opposte alla sinistra, riformatrice o progressista che sia.

Per risolvere la pessima situazione nazionale, magistralmente descritta da Galli, c’è bisogno di un centrodestra unito, rinnovato e alternativo da ora al Pd. D’altronde, non possono esistere posizioni minoritarie come quelle di Scelta Civica o domani di Passera senza che vi siano due movimenti di massa che si distinguono tra loro in altrettanti nuclei interclassisti di radicati appannaggi elettorali.
Lavorare a ricreare l’area democratica e popolare vuol dire avere il coraggio di includere il consenso amplissimo per Berlusconi in un polo politico che intenda promuovere una cultura sociale che vede nel Pd un’area diversa e inconciliabile con se stessa. Dopo un eventuale pareggio elettorale, allora sì, avrebbe senso collaborare al Governo del Paese, in nome però di un risultato di impasse insuperabile e senza mescolare le carte nella nebbia delle larghe intese.

Perché Letta è fragile

L'editoriale di Ernesto Galli della Loggia, uscito domenica scorsa sul Corriere, dovrebbe far riflettere. Non soltanto, infatti, è stato messo in luce in modo dettagliato l'insieme dei problemi strutturali che il nostro Paese sta vivendo, ma è stato spiegato il perché in questi ultimi vent'anni siamo finiti in un baratro tanto evidente. Si sono sommati, in definitiva, antichi mali congeniti…

Greenwald e Riotta, contesa a colpi di tweet

Gianni Riotta ha detto solo bugie. È il commento di Glenn Greenwald, giornalista del Guardian che ha fatto scoppiare il caso Datagate, apparso su twitter a proposito dell'editoriale pubblicato sulla Stampa di oggi di Gianni Riotta "Trasparenza contro il far west". Cosa dice l'editoriale Il giornalista della Stampa ha scritto: "il duo (Greenwald e Pierre Omidyar, proprietario di E-bay che…

Lampedusa, fra asilo politico e integrazione europea

Il passaggio dal cosiddetto diritto di asilo - legato quasi esclusivamente ai luoghi di culto come avveniva nella antica e pagana Grecia - all'asilo cristianamente ispirato, che aveva rappresentato molti secoli or sono una sorta di primo riconoscimento della possibilità di avvalersi di uno status giuridico diverso da quello posseduto precedentemente. L'asilo ha pertanto e purtroppo finito con il diventare…

Come le società cinesi si espandono all'estero

L'arco di tempo compreso tra i prossimi cinque o dieci anni sarà un periodo d'oro per l'espansione all'estero delle società cinesi. La previsione, affidata al quotidiano Global Times, che riguarda i settori dell'intrattenimento e dell'energia, è di Liu Xiao, analista di macroeconomia della società di consulenza pechinese Anbound. I dati del ministero del Commercio, pubblicati giovedì scorso, indicano che nei primi…

Cosa si muove a destra dopo Fini. Nasce il trio Storace-Menia-Poli Bortone

Di

"Non ricostruire ma edificare ex novo, nel rispetto del passato ma con l'occhio rivolto al futuro". Presenta così il reggente di Fli Roberto Menia il "movimentoxlalleanzanazionale" nato attorno ai destrosi Menia, Storace e Poli Bortone nella consapevolezza che, dopo i dibattiti estivi, la fusione a freddo con Fratelli d'Italia, la formazione del duo Giorgia Meloni-Ignazio La Russa, non è riuscita.…

Fini: pensione d'oro, pagina Corsera, file per comprar suo libro, ma niet autocritica!

Un grande giornale, come il "Corriere della Sera", dovrebbe tener conto degli umori e dei consensi, manifestati o negati dagli elettori ai partiti e ai leader politici. Gianfranco Fini, dopo 30 anni in Parlamento, non è stato rieletto alla Camera, nel febbraio scorso, e il suo partitino, Futuro e Libertà, non ha superato la soglia di sbarramento ed è rimasto…

Tutti i Paesi alla ricerca di una politica industriale

Nei Paesi più sviluppati si sta affermando una rinnovata attenzione per la manifattura. Dopo anni di deindustrializzazione, i governi si stanno ponendo il problema del rilancio della produzione manifatturiera come fattore essenziale per la crescita. In parallelo, diverse grandi imprese, soprattutto americane, stanno pianificando il rientro di alcune attività di produzione negli Stati Uniti. Che si tratti di casi isolati…

Cosa resta della Scelta civica di Mario Monti

Ma davvero ci sono in Scelta civica contrasti così accentuati e radicali che la vita in comune è diventata insopportabile? Forse perché una parte di noi si ostina a sostenere una legge di stabilità che ormai non trova più difensori e un'altra parte è critica nei confronti di un governo di cui, peraltro, rivendica con orgoglio la formula politica e…

Due considerazioni sul caso Pascale

Sarò breve in questo post. Che giornalismo sarebbe quello che vuole usare condizioni personali come oggetto per creare delegittimazione politica e umana? Non è giornalismo, è spazzatura. Purtroppo, almeno negli ultimi vent'anni, ci siamo abituati a questo modo di dare dis-informazione. Slvio Berlusconi ha creato, si può dire, un contesto particolarmente favorevole a questo modus operandi dei media. Anzi, lo…

Perché Ginevra 2 è l’ultima speranza per la Siria

Non cessano gli sforzi per trovare un’uscita politica alla crisi siriana. Leader occidentali e arabi si sono dati appuntamento oggi a Londra nel tentativo di convincere i protagonisti a partecipare alla riunione Ginevra 2. Al summit ci saranno gli undici Paesi del gruppo Amici della Siria che cercheranno di persuadere l'opposizione siriana a partecipare alla conferenza, prevista il 23 e 24…

×

Iscriviti alla newsletter