Skip to main content

garanzia-giovaniDisoccupati si nasce, precari si diventa e “mammoni” si resta, anche se più per necessità che per scelta: questa la descrizione dei giovani italiani che emerge dal Rapporto sul mercato del Lavoro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro).

La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani fino a spingere l’indicatore del tasso di disoccupazione (15-24 anni) oltre il 40%. In caduta libera anche le immatricolazioni uniiversitarie che negli ultimi 10 anni si sono ridotte del 20,6%. Risultato: 2 milioni e 250 mila NEET (Not in Education, Employment or Training), il 24% del totale dei giovani tra i 15 e i 29 anni.

Insomma i giovani italiani non riescono a trovare lavoro, non proseguono negli studi e, di conseguenza, rimangono a casa con i propri genitori. Ma anche questo “ammortizzatore” comincia a scricchiolare. La disoccupazione colpisce anche i capi famiglia e così scatta l’“effetto del lavoratore aggiuntivo”, cioè colui che si propone sul mercato per cercare di far quadrare, in qualche modo, il bilancio familiare. L’effetto positivo di questo fenomeno è che riduce il numero degli inattivi, ma l’effetto negativo è che genera molto spesso situazioni di “working poor” (cioè chi percepisce retribuzioni sotto la soglia di povertà) e fenomeni di “overeducation” ( inteso come mancato allineamento fra il livello degli studi raggiunto da un lavoratore e quello richiesto da un’impresa per ricoprire una determinata posizione organizzativa). Ma allora i giovani italiani non sono proprio così “choosy”, né troppo “bamboccioni”?!

Questi dati danno due importanti indicazioni. La prima è che le cose non vanno per niente bene. La seconda, più positiva, è che l’Italia non è ancora un Paese arido,è un Paese con un fertile retroterra che attende solo di essere arato da mani esperte. Il Governo in carica (almeno fino a che rimane tale) ha tentato di scavare i primi solchi con una serie di provvedimenti che vanno dalla riduzione delle tasse sul lavoro peri giovani alle iniziative incentrate sulla maggiore alternanza tra scuola e lavoro passando per l’apprendistato semplificato. Gli effetti di questi interventi non saranno immediati ed anzi alcuni provvedimenti rischiano di sparire se il Governo “delle larghe intese” dovesse capitolare. E questo sarebbe un grande e grave spreco. E non è il momento.

Un allarme per i giovani dal rapporto sul mercato del lavoro del Cnel

Disoccupati si nasce, precari si diventa e “mammoni” si resta, anche se più per necessità che per scelta: questa la descrizione dei giovani italiani che emerge dal Rapporto sul mercato del Lavoro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani fino a spingere l’indicatore del tasso di disoccupazione (15-24 anni) oltre…

Berlusconi non si salva con nuove elezioni. Parla il prof. Lippolis

Se Berlusconi pensa che tutti i suoi problemi si risolvano con il ritorno al voto ha sbagliato i conti. Quelli giusti li fa con Formiche.net Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta: “Un’eventuale crisi di governo non influirà sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Questa…

F-35, a che punto sono i controlli negli Usa

Il caccia F-35 di Lockheed Martin, che l'Italia ha deciso di acquistare dopo un dibattito infuocato anche in Parlamento oltre che nell'opinione pubblica, aveva attirato attenzione e critiche anche per alcuni problemi tecnici riscontrati, come sottolineavano un rapporto del Pentagono e della Difesa inglese. Un dossier che si prepara però all'archiviazione secondo il commento del Joint Program Office e di…

Il triangolo Usa-Israele-Iran

Le aperture di Teheran non rassicurano Washington, dove a prevalere è lo scetticismo verso le promesse di uno stop al programma nucleare iraniano. Nel suo incontro di ieri alla Casa Bianca con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente Barack Obama, diversamente da quanto detto durante l'ultima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha affermato che per impedire che il…

Perché Papa Francesco continua a rivoluzionare la comunicazione

Continua il dialogo tra il Papa della cattolicità e il non credente. Francesco ed Eugenio Scalfari a colloquio. Non più sulle pagine di Repubblica, a distanza. Ma direttamente nella suite numero 201 di Santa Marta, in Vaticano. “Lei mi ha chiesto una lettera chiedendo di conoscermi di persona. Io avevo lo stesso desiderio e quindi son qui per fissare l’appuntamento”,…

Il cambiamento climatico è una realtà: l’uomo agisca e i negazionisti riflettano

Qualche giorno fa l’IPCC (Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici) ha confermato le basi scientifiche del cambiamento climatico e ha confermano che non c’è assolutamente da stare allegri. L’uomo è responsabile del livello del mare aumentato, delle temperature roventi che colpiscono le città, degli uragani e tempeste che devastano colture e abitazioni, aggravando il già difficile periodo storico di crisi, delle…

Cesare Castelbarco Albani nuovo presidente di Banca Carige

Il nuovo presidente dell'isituto di credito genovese Banca Carige è Cesare Castelbarco Albani. "Il nuovo corso di Banca Carige sarà di grande contributo allo sviluppo economico, in linea con le indicazioni dell'organo di vigilanza. Quindi massima trasparenza e portare avanti i progetti di sviluppo per la Liguria e altri territori" dichiara il neoeletto presidente. Si apre quindi una nuova era…

Le vere pecche di Cucchiani

Sei un fannullone, anzi un accentratore infruttuoso, uno che si circonda di persone di fiducia e snobba i manager interni, che svacanza fra Stati Uniti e Germania, e per di più vuole coinvolgere nuovi azionisti esteri da affiancare alle fondazioni e aspira finanche ad avere rapporti istituzionali pure con le autorità finanziarie e monetarie. Ovviamente semplifichiamo e sintetizziamo, ma queste…

Francesco, un Papa che odora di pecore

Cosa pensare di un Papa che fa di Repubblica il nuovo organo di stampa della Santa Sede? Di un Papa le cui affermazioni giustificazioniste sembrano spesso sul limite estremo della dottrina? O che perlomeno dice cose che inevitabilmente si prestano a distorsioni e interpretazioni di comodo? Di un Papa che telefona a casa? Di un Papa che ha un successo…

Iva, l'imposta della crisi politica

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma. Era l’unica imposta che mancava, ma tranquilli: da oggi stiamo pagando anche quella. Con l’aumento dell’Iva, la “tassa sulla crisi” è dunque entrata in vigore, a prescindere dagli effetti sulla Borsa e sul differenziale tra titoli di Stato italiani e tedeschi (il celebre “spread”), che ci…

×

Iscriviti alla newsletter