Skip to main content

Per come si stanno mettendo le cose della legge di stabilità, sarebbe ora che il governo si ponesse seriamente il problema di chiedere l’intervento della Troika. Questo Paese non merita di aver fatto tanti sacrifici e vederseli sfumare per responsabilità dei due maggiori partiti di maggioranza ognuno dei quali agisce in base ai propri problemi interni, costringendo il governo non a fare sintesi ma ad accontentare ora l’uno ora l’altro.

Il caso dell’Imu (è sempre più evidente che la sua abolizione sarà coperta da altre tasse) dimostra che le decisioni di politica economica non vengono prese nell’interesse del Paese, ma soltanto per rispondere ad esigenze di tipo politico e mantenere in vita il governo nonostante lo strappo del voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi.

Serve la Troika all'Italia?

Per come si stanno mettendo le cose della legge di stabilità, sarebbe ora che il governo si ponesse seriamente il problema di chiedere l'intervento della Troika. Questo Paese non merita di aver fatto tanti sacrifici e vederseli sfumare per responsabilità dei due maggiori partiti di maggioranza ognuno dei quali agisce in base ai propri problemi interni, costringendo il governo non…

La Chiesa di Francesco è pronta per una donna cardinale? Parla Scaraffia

Da settembre se ne parla con una certa regolarità. Papa Francesco potrebbe presto creare una donna cardinale. Forse è ancoro prematuro cercare di capire quale strada Papa Francesco intenderà percorrere (se deciderà di agire in tal senso). C’è chi, come il vaticanista Luigi Accattoli, ha ipotizzato la creazione di un quarto ordine di cardinali, riservato ai laici, che vada ad…

Francesca Immacolata Chaouqui

Riccardi, Chaouqui e Toso. Le foto "vaticane" di Umberto Pizzi

Si è parlato tanto della rivoluzione di Papa Francesco, anzi, delle rivoluzioni. Dallo sconquasso interno alle istituzioni vaticane alla svolta culturale e comunicativa a cui in questi mesi ha fatto abituare tutti, fedeli e non. Il "carteggio" tra Papa Francesco e Eugenio Scalfari ha infiammato le prime pagine dei giornali per settimane: chi mai avrebbe potuto prevedere uno scambio di…

L'amara lezione del caso Consob-Unipol

Pubblichiamo il corsivo scritto oggi sul quotidiano il Giornale da Marcello Zacchè, responsabile della redazione economia e finanza del quotidiano diretto da Alessandro Sallusti La riservatezza delle fonti per chi fa informazione è sacra. Le fonti sono tutto. Specie quelle che ci raccontano ciò che non è facile sapere, ma che noi riteniamo importante che si sappia. Esse, parlando, prendono…

La tesi a favore dei titoli di qualità in Europa

Il miglioramento di diversi indicatori economici europei è una notizia positiva − a prescindere da quale sia il vostro stile d’investimento o la vostra classe di attività. Alla luce delle dimensioni dell’economia dell’area euro e della vulnerabilità dell’economia mondiale a nuovi shock dovremmo essere tutti grati a Mario Draghi per il suo intervento dello scorso anno. Dall'apprensione alle speranze Negli…

I 5 Stelle si omologano alle cattive abitudini

Oggi la nostra riflessione settimanale punta diretta a  far emergere casi clamorosi che ci interessano (eccome!) direttamente. Cominciamo con noi, l’Europa, i conti che non tornano mai. Draghi, con la consueta energia, ha ancora una volta dimezzato i tassi di interesse, annunciando che i tassi potrebbero ancora scendere e facendo sapere che il board della Bce ha discusso della possibilità di…

Il difficile rapporto tra Stati Uniti e Arabia Saudita

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Tempi burrascosi per la relazione tra Stati Uniti e Arabia Saudita. Il rifiuto della monarchia saudita di divenire membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è l'ultimo di una serie di colpi diplomatici inferti allo stretto rapporto tra i due paesi e un messaggio chiaro: Riyadh non è soddisfatta dei recenti…

La furia del ciclone Hayan sulle Filippine

Alberi, pali elettrici e tetti delle case distrutti dalla forza di Hayan. Il passaggio del super tifone sull'arcipelago delle Filippine ha causato la morte di oltre mille persone, secondo gli ultimi aggiornamenti, e ha raso al suolo intere regioni, secondo un bilancio provvisorio diffuso dalle autorità. (immagini Afp)

Nasce "Esterniamo", il blog che racconta il mondo della pubblicità esterna

È nata Esterniamo (www.esterniamo.it), un’iniziativa di comunicazione che pone l’attenzione sulle tematiche di decoro e arredo urbano, con un occhio particolare ai sistemi di pubblicità esterna presenti nel nostro Paese. Altro aspetto trattato dal blog è il rapporto tra imprese private ed enti pubblici nell’iter amministrativo delle iniziative pubblicitarie, finalizzate alla valorizzazione del territorio e al miglioramento del rapporto tra…

Diritto alla vita e libertà religiosa, il pericolo del pensiero unico

Dal mondo giungono molte notizie allarmanti in tema di diritto alla vita e libertà religiosa. In India si sta diffondendo la pratica della “doppia maternità surrogata”, per assicurare la soddisfazione dei genitori che “comprano” questo servizio; il parlamento belga sta preparando un disegno di legge per legalizzare l’eutanasia infantile, tra l’altro ampiamente approvata dall’opinione pubblica; in Siria, nonostante la minor attenzione dei…

×

Iscriviti alla newsletter