Skip to main content

La Fed che rinuncia al tapering rinuncia anche a una guidance più favorevole sull’occupazione. L’attesa della vigilia era di un tapering di 10 miliardi compensato da un abbassamento della soglia di disoccupazione che avrebbe determinato la fine della politica ultraespansiva. La soglia era al 6.5 per cento, si pensava che sarebbe stata abbassata al 6 e invece è restata al 6.5. È chiaro che nel Fomc si è negoziato parecchio. Per un economista è molto più importante la soglia rispetto al tapering, ma per il mercato è il contrario. Il tapering era l’headline e la Fed lo sapeva benissimo.

La Fed ha mandato dunque un messaggio forte al mercato e uno sfumato agli economisti. Al mercato si è indicato il semaforo con la luce verde di nuovo accesa. Luce verde per l’azionario, ma soprattutto per i bond. Luce verdissima per gli emergenti, che recuperano contemporaneamente su cambio e corsi. Agli economisti si strizza l’occhio, facendo capire che l’abbassamento della soglia al 6 per cento ci sarà, state tranquilli, ma sarà per una delle prossime volte. Il mercato è già in estasi così, per adesso non serve strafare.

Dalla vicenda ricaviamo due lezioni. La prima è che una Fed trasparente è anche, per forza di cose, una Fed un po’ nevrotica. Una Fed che fa mark to Paolo Uccello. Il miracolo dell’ostia profanata. 1467.3 market sui dati, cambia quindi idea ogni volta che esce un dato migliore o peggiore del precedente e in più ci comunica questi cambiamenti di idee (lei l’ha fatto in queste settimane, è il mercato che si è fissato con i suoi 10 miliardi), una Fed così non si è dimenticata della regola aurea della politica monetaria, quella di pensare a 18-24 mesi e non agli ultimi 5 minuti. Non si è dimenticata, ma ha comunque il terrore del 1937, la paura della ricaduta. È una Fed che è pronta a sbilanciarsi davvero molto sul lato espansivo ed è pronta a sbagliare da questa parte pur di non sbagliare in senso restrittivo.

Buono a sapersi. La put di Bernanke, la rete di protezione sotto i mercati e l’economia, è una put at the money. La rete, cioè, non è qualche metro sotto i trapezisti, come al circo, ma è pochi centimetri sotto di loro. La put della Yellen sarà ancora più vicina. A ben guardare, tutta la nevrosi degli ultimi tre mesi, il tapering, l’inizio della stretta monetaria, la fine dei bond, il crollo imminente degli emergenti e poi il clamoroso contrordine di queste ore, tutto questo è successo per una crescita americana che doveva passare dal 2 al 2.5 e invece è restata al 2.

Questo porta però il mercato a un cortocircuito mentale un po’ inquietante. Se fra qualche settimana, finita la guerra politica che sta iniziando a Washington sulle note vicende, si vedrà di nuovo il 2.5 profilarsi all’orizzonte ricominceremo con il tapering e le nevrosi?

C’è chi dice di sì (una minoranza, per il momento) e prevede quindi un rialzo di breve durata, quel tanto da provocare uno sbilanciamento rialzista del mercato cui seguirà una caduta che farà male agli ultimi entrati e sarà difficile da controllare.

Molti dicono però che al prossimo accenno di tapering i mercati faranno spallucce e sbadiglieranno. Si smetterà di salire perché non ci sarà più il Qe integrale? Vorrà dire che si comincerà a salire perché l’economia avrà preso velocità. A queste altezze di valutazione (non estreme, ma a 1725 si ha una splendida vista sul 666 di quattro anni fa) ci si comincia però a chiedere per Vittore Carpaccio. Il miracolo della Croce a Rialto. 1496.4 quanto tempo le borse continueranno a salire del 20 per cento l’anno con un’economia che cresce del 2.5.

Alessandro Fugnoli, capo strategist di Kairos

L’analisi completa si può leggere qui.

Tutti gli effetti della droga monetaria distribuita da un nevrotico Bernanke

La Fed che rinuncia al tapering rinuncia anche a una guidance più favorevole sull’occupazione. L’attesa della vigilia era di un tapering di 10 miliardi compensato da un abbassamento della soglia di disoccupazione che avrebbe determinato la fine della politica ultraespansiva. La soglia era al 6.5 per cento, si pensava che sarebbe stata abbassata al 6 e invece è restata al…

Giannino, Ferrara e Mentana immortalati da Pizzi

Una settimana di inaugurazioni e presentazioni in cui il nostro Umberto Pizzi non si è fatto sfuggire giornalisti, politici e personaggi del mondo dello spettacolo. All'inaugurazione della mostra “Primi piani” di Bruno Pellegrino - sala Zanardelli del Complesso Vittoriano di Roma - sono stati avvistati Giuliano Ferrara e Pierluigi Battista, tra gli altri, accompagnati da molti personaggi politici, comprensibilmente, dato…

Berlusconi, pregi e difetti del Cavaliere bolso ma indomito

"Tutto sembra ruotare, e in parte ruota, sul rapporto tra le vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi, le scelte del suo partito e le conseguenze sulla vita del governo". È Guglielmo Epifani, aprendo l’assemblea del Pd, a fotografare perfettamente la settimana politica appena trascorsa. Piaccia o meno, tutto sembra ancora una volta appeso alle sorti di Silvio Berlusconi. Una settimana scandita…

Germania, la fiera delle tasse nei piani rosso-verdi

Poca Europa. Molta politica interna. E' questo il bilancio delle ultime settimane di campagna elettorale. L'establishment teutonico ha paura di esprimersi sul futuro dell'unione monetaria e, piuttosto che alienarsi i voti preziosi degli elettori, preferisce tacere. Anzi, laddove è stata tentata un'operazione-verità sulla necessità di nuovi aiuti alla Grecia, si è subito avvertito il rischio di strumentalizzazioni da parte degli…

Virus mi piace. Ma Porro l’altra sera poteva fare meglio, ecco perché

Virus, la trasmissione ben condotta da Nicola Porro, si distingue da tutti gli altri talk ridotti a omogeneizzato conformista. L’altra sera ha affrontato un tema cruciale. Delicatissimo. Come fare ancora impresa in Italia, nella manifattura, se un giudice o un magistrato può, da solo, decidere quale diritto debba prevalere quando più diritti, legittimi, si trovano l’un contro l’altro armati. Oltre…

Le elezioni in Germania e noi

La Germania lunedì mattina avrà deciso chi deve governare. Se  la vittoria democristiana e la sconfitta socialdemocratica saranno contenute, allora si potrebbe profilare il ritorno di quella Grosse Koalition che è stata la fortuna della Germania nel corso della 16ª legislatura del Bundestag, tra il novembre del 2005 e l’ottobre del 2009. Se, invece, il distacco sarà netto o se…

I referendum radicali, specchio dell'Italia che non cambia

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull'Arena di Verona Poche cose come i referendum rispecchiano l’Italia che cambia, ma soprattutto quella che non cambia. Paladini, come al solito, i radicali. E anche in questa tornata di dodici quesiti su una decina di temi c’è il riflesso delle due Italie. Da una parte una classe dirigente costretta…

Cosa manca all'Italia?

Da più di tre decenni l’Italia ha perso la sua identità culturale, sociale e politica. Con il compromesso storico la storia politica italiana è rimasta agonizzante fino al 1992 e poi è stata seguita da un ventennio di stagnazione politica e di regressione sociale e culturale. Ancora una volta, oggi, con le larghe intese, con maggiore mediocrità, non si vede…

I due veri nemici tedeschi per l'Italia

Per Roma le vere insidie di Berlino sono quelle di cui nessuno parla: gli indignados tedeschi e la linea dura della Bundesbank. Queste elezioni tedesche, viste dal Bel Paese, hanno poco di solenne e ancora meno di cupamente wagneriano. Nonostante la tentazione irresistibile di proiettare su Frau Merkel e sul suo avversario l’intero repertorio di stereotipi sulla Germania di cui…

Su Repubblica le ironie dei lettori sui giornalisti in sciopero

Oggi Repubblica non è in edicola e Repubblica.it non viene aggiornato. L’assemblea dei giornalisti del quotidiano ha infatti proclamato uno sciopero contro il piano di ristrutturazione, giudicato “irricevibile”, proposto dall’editore che prevede 81 esuberi fra i giornalisti. Come la redazione del Corriere della Sera, anche quella di largo Fochetti è quindi in subbuglio per i tagli pensati dall’azienda per superare…

×

Iscriviti alla newsletter