Skip to main content

Gentile Fabio Fazio,

         Le faccio una proposta: la prossima settimana, da lunedì a domenica, prendo io il suo posto a Chetempochefa. Inizialmente pensavo di farlo gratuitamente, solo per il piacere della sfida. Ma poi ho pensato che fosse troppo demagogico, una cosa stile brunetto-grillini, per evocare il nome del toscano poeta.
Ho quindi pensato che fosse più giusto applicare la tariffa, da ingegnere, che applico normalmente nella mia attività professionale. 80 euro l’ora. Quindi: 8 ore per 7 giorni, a 80 Euro l’ora, fanno circa 4500 Euro + IVA. Per la Rai penso sia una cifra ragionevole.
Nella settimana preparo, con la sua redazione, le due serate e nel fine settimana appaio in TV al suo posto. Il tutto, ovviamente, sotto falso nome in modo tale da non trarne alcun vantaggio mediatico, dopo. Scommettiamo che lo share rimane su valori confrontabili con le puntate dei fine settimana precedenti?

Terrei buona la scaletta prefissata e il canovaccio, il cosiddetto format. Format così tanto originale, frutto della creatività della società che l’ha prodotto: la Endemol. E quindi: un politico, un uomo d’impresa ovvero uno che ci mette la passione in quello che fa, un artista.

Per la giornata di sabato ho già le idee chiare. Per quanto riguarda il Politico, proverei a contattare Paolo Vitelli, deputato di Scelta Civica. Paolo Vitelli, oltre alla sua esperienza da parlamentare, avrebbe da raccontare una storia, quella sua imprenditoriale, tutta italianissima, in un settore che più chic non si può: quello dei motor yachts di lusso che lui, con pervicacia solo piemontese, continua a fabbricare ad Avigliana, sotto la Sacra di San Michele.
Dato che Scelta Civica presiede la commissione attività produttive si potrebbe capire cosa concretamente ci possiamo aspettare sul fronte del rilancio del paese e come un imprenditore, uno che opera in Italia e nel Mondo, che coniuga tecnologia, stile con la bellezza del mare e delle nostre coste, vede il futuro.
Come uomo d’impresa, uno che mette tutto sé stesso in quello che fa, inviterei il Dott. Losi, direttamente dal suo stabilimento farmaceutico di Pozzallo, in provincia di Ragusa in Sicilia. Un imprenditore che come Vitelli non ha costruito il suo successo sul pane e salame, ma su un’industria assai capital intensive in un territorio d’Italia che è la periferia più periferia della penisola. Davanti a quelle coste famose alle cronache per essere le braccia dell’Europa verso il continente dimenticato: l’Africa.
I laboratori Hering del Dott. Losi sono il principale concorrente della Boiron, azienda transalpina leader nel campo della farmacia omeopatica. Ambito anche questo molto radical e super chic perfettamente in linea, per parlare con il marketing, con i segmenti dei telespettatori del suo programma.
Infine, sull’artista non ho dubbi. Chiamerei tal Cognazzo di Torino. Pianista eretico, esperto di tutta la musica possibile, dal pop al classico, in grado di coprire un secolo di storia di note e spartiti. Sconosciuto ai più, purtroppo per lui, non avendo avuto come molti la fortuna di imbattersi in un Maurizio Costanzo che lo catapultasse sulla scena. Cognazzo vale un Bollani ma gira con una seicento che l’età fa sembrare più brutta di una Trabant. Dettaglio non secondario e che, venendo fuori nel corso dell’intervista, dovrebbe produrre orgasmi multipli ai “compagni” davanti alla TV con la forfora d’ordinanza appiccicata sulla giacca di velluto beige.
Infine, per aggiungere un po’ di colore, comicità e leggerezza, volendo spalmare sull’attualità un po’ di umorismo, coinvolgerei Francesco Nardi che per anni sul Riformista con due rughe inchiodava al suo dardo la notizia del giorno con acutissima ironia tutta partenopea. Senza ricorrere né alla retorica melensa né alla comicità alla Pierino.

Che ne dice? Accetta la sfida?

Scommettiamo che se sostituisco Fabio Fazio per una settimana a Chetempochefa lo share non cala?

Gentile Fabio Fazio,          Le faccio una proposta: la prossima settimana, da lunedì a domenica, prendo io il suo posto a Chetempochefa. Inizialmente pensavo di farlo gratuitamente, solo per il piacere della sfida. Ma poi ho pensato che fosse troppo demagogico, una cosa stile brunetto-grillini, per evocare il nome del toscano poeta. Ho quindi pensato che fosse…

Monti, il tramonto di chi ha salvato l'Italia

Le clamorose dimissioni di Mario Monti da Scelta Civica, il partito che aveva fondato meno di un anno fa, è stato titolato dalla Repubblica "Il tramonto di Super Mario, che doveva salvare il Paese". C'è un errore: Mario Monti "ha" salvato il Paese, perché lo ha preso in mano nel novembre 2011 da Berlusconi in condizione pre-fallimentare, quando era imminente…

I rapporti fra Cina e Usa svelati da Hillary Clinton

Tra febbraio e aprile dell'anno scorso, Cina e Stati Uniti dovettero affrontare il rischio di due crisi diplomatiche che avevano a che fare con le rappresentanze Usa nella Repubblica popolare. Intervenuto alla Chatham House a Londra, l'allora Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha approfondito e dato ulteriori dettagli su come Washington gestì l'arrivo di Wang Lijun, braccio destro del deposto…

Obama promuove Letta

"Voglio congratularmi con il primo ministro Letta per aver ottenuto il voto di fiducia e l'approvazione della legge di stabilità. Credo che l'Italia si stia movendo nella giusta direzione per stabilizzare la propria situazione finanziaria e intraprendere riforme che la renderanno più competitiva".Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama promuove l'Italia e si dice "impressionato" dalla leadership del premier Enrico…

Napolitano difende la legge di stabilità

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano difende la legge di stabilità e invita in giovani a continuare a credere nelle possibilità dell'Italia. Nel corso di una videointervista con il Sole24Ore diffusa al meeting dei giovani imprenditori a Napoli, il Capo dello Stato ha parlato della manovra e dei giudizi su di essa. "Bisogna stare attenti - ha detto Napolitano -…

StartupBus, un viaggio creativo da Roma a Vienna

Dal 26 al 30 ottobre giovani imprenditori, programmatori e designer in Italia e all’estero saliranno a bordo di un bus che li condurrà da Roma fino a Vienna. Nata nel 2010 a San Francisco grazie a Elias Bizannes, la competizione StartupBus è giunta in Italia grazie a Giovanni Natella e prevede che durante il percorso i Buspreneurs trasformino idee e progetti in…

Papa Francesco ama davvero la Teologia della liberazione?

Le aperture del Vaticano alla Teologia della Liberazione, con tanto di paginate sull'Osservatore Romano a celebrare la traduzione in italiano di un libro a quattro mani scritto da Gustavo Gutierrez e Gerhard Ludwig Muller, non sono state accolte con benevolenza da tutti. Se il politicamente corretto impone di segnalare come in realtà da Roma non vi fu mai una condanna…

Energia elettrica, fondamentale la scelta tra tariffe monorarie e biorarie

Un italiano su tre non conosce la differenza tra tariffazione monorario e bioraria perdendo così un’ottima opportunità di risparmio sull’energia elettrica.   Con la stagione fredda in arrivo risparmiare sulla fornitura di energia diviene sempre più essenziale, per i consumatori che sono alla ricerca di vantaggiose opportunità per abbattere i costi in bolletta ed evitare inutili sprechi, è possibile mettere…

Dove va l'Euro?

All'inizio della crisi, scoppiata  negli USA, l'UE  si dimostrò  indifferente. Con l'arrivo della crisi  in casa, ci sono state le prime risposte, insufficienti, alcune  sbagliate ed  in ritardo, anche quelle che servivano  ad evitare il peggio. Una prassi a   cui   l'Europa ci ha abituato  ormai da troppo tempo, ma che  in questo caso  si è rivelata   dannosa e pericolosa. Come…

Vi spiego perché lobby vuol dire trasparenza. Parla Velardi

Comunicare “la politica” significa rappresentare in modo trasparente, efficace e chiaro, i pro e i contro di alcune scelte. Di fatto comunicare vuol dire fare lobby. A crederlo è Claudio Velardi, personaggio poliedrico, ex spin doctor di Massimo D’Alema, oggi lobbista e comunicatore. In una conversazione con Formiche.net, Velardi racconta il suo lavoro di formazione nel mondo del lobbismo che…

×

Iscriviti alla newsletter