Skip to main content

Giornale e Repubblica concordi sulla manovretta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA, ACCORDO IN EXTREMIS A poche ore dal default i leader democratici e repubblicani del Senato raggiungono l’intesa per scongiurare la catastrofe finanziaria. All’alba italiana l’accordo è stato approvato anche dalla Camera,…

Debito Usa, effetti economici e significato politico dell'accordo in fieri

Continua lo show a Capitol Hill. Ieri sera, la decisione della House of Representatives di produrre e votare una proposta concorrente di quella, bipartizan, in gestazione al Senato ha prodotto una chiusura  negativa a Wall Street. La risk adversion, in verità moderata, è stata sostenuta anche dalla decisione dell'agenzia di rating Fitch di mettere in negative outlook il rating degli…

Vince la linea Casaleggio. M5S alle Europee

Alla fine l’annuncio è arrivato. Dopo le indiscrezioni rivelate da Formiche.net sul lavorìo in casa grillina in vista delle Europee, sul blog di Beppe Grillo è arrivata la notizia che il Movimento 5 Stelle parteciperà al voto per il Parlamento di Bruxelles. È dunque la linea di Gianroberto Casaleggio, ancora una volta, a prevalere. È stato il guru dei 5…

green jobs temi ambientali

Energia e Ambiente. La sfida dell'Italia nel rapporto del Cer

Il futuro energetico dell’Italia è racchiuso nella Strategia Energetica Nazionale (Sen), un piano di investimenti da 180 miliardi destinato allo sviluppo delle rinnovabili, all’efficienza e all’ottimizzazione della gestione delle fonti fossili che disegna le possibili evoluzioni del contesto italiano nel medio (2020) e nel lungo periodo (2050). Il Rapporto Ambiente 2013 del Cer, realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente…

Vi spiego perché difendere Alitalia e Telecom non è sbagliato. Parla Sapelli

Prima le bordate del Financial Times, che ha criticato il governo Letta per un'eccessiva dose di "protezionismo industriale". Poi, stamani, un appello pubblicato dal Foglio, a firma di diversi intellettuali ed economisti liberisti, che chiede all'esecutivo di larghe intese "di astenersi dall’intervenire nei processi di mercato". Esempi? Gli stessi portati dal quotidiano della City: Alitalia, Ansaldo Energia e Telecom. Eppure, nei…

Stanno nascendo gli eredi verdi dei 5 stelle?

Elettori grillini delusi già pronti a riposizionarsi? Al momento solo supposizioni, ma ciò che si sta muovendo non a destra né a sinistra ma nel mezzo è altamente indicativo. C’è tanta voglia di verde per dare voce alle istanze ecologiste in Italia, puntando sulla rinascita dell’attivismo politico tra le forze sociali e produttive che sentono l’urgenza del cambiamento. Cambiamento ma…

Energia rinnovabile e MENA. L'interesse degli Emirati Arabi Uniti

È in corso a Daegu (Corea del Sud) la 22° edizione del World Energy Congress (13-17 ottobre 2013), l’importante appuntamento triennale del World Energy Council (WEC), il principale network indipendente di leader e professionisti di settore impegnati a promuovere un sistema energetico  sostenibile, efficiente e stabile. Il network è stato formato nel 1923 e ad oggi raccoglie l’adesione di 92…

Famiglie russe troppo disgregate? Putin aumenta la tassa sul divorzio

Mentre in Italia si discuteva, fino a poco tempo fa, di “divorzio breve” e di “divorzio fai-da-te”, nella Russia di Putin si sta seriamente meditando di aumentare la tassa sulle separazioni, per cerca di fare da deterrente all’elevato tasso di divorzi che, nel Paese euro-asiatico, è oggi arrivato ad oltre il 54% sul totale dei matrimoni. Attualmente, la tassa da…

×

Iscriviti alla newsletter