Skip to main content

Una novità editoriale promette nuove polemiche in Francia. Si tratta di Une envie de verité, le memorie di Cecilia Attias, l’ex moglie di Nicolas Sarkozy. Accompagnato da una gran campagna pubblicitaria, il libro è uscito settimana scorsa e racconta dettagli della storia d’amore tra i due ma anche vicende politiche degli anni in cui madame Cecilia è stata all’Eliseo.

“Il trionfo elettorale, che abbiamo festeggiato nel ristorante Fouquet’s sugli Champs Elysee, è stata una dimostrazione di lusso sconveniente. Siamo partiti male nei confronti dell’opinione pubblica, con i politici, il pubblico e la stampa. Hanno detto che ero stata io a organizzare l’evento, ma non c’entravo nulla. Quella festa alla Fouquet’s è stato l’inizio dello scioglimento della nostra coppia”, spiega Cecilia nel libro. Era il 6 maggio del 2007 e la Francia cominciava ad entrare in crisi economica.

L’impegno nella liberazione delle donne bulgare detenute in Libia è uno dei capitoli più interessanti del libro perché offre spaccati che possono far comprendere lo stato di quel Paese oggi, oltre alla descrizione del personaggio di Muhammar Gheddafi: “Il dialogo è stato duro, ho avuto paura. Ho minacciato Gheddafi, ma finalmente – dopo uno scambio di frasi – ha ceduto nel consegnarmi gli ostaggi. Penso che abbia salvato sette persone destinate ad una morta sicura”.

Une envie de verité non è però una vendetta contro Sarkozy, secondo Cecilia. È semplicemente una storia che ella sente il dovere di raccontare. L’inadeguatezza nel seguire alcuni incontri ufficiali e persino l’incontro con il suo attuale (e terzo) marito, Richard Attias, sono alcuni degli episodi raccontati nel libro. L’ex first lady chiede scusa anche per non essersi presentata ai dibatti con Segolene Royal durante la scorsa campagna elettorale.

Secondo Cecilia, Sarkozy “era un uomo calmo, intelligente e simpatico, ma solo in privato. Quando era insieme ai suoi consiglieri perdeva il controllo, urlava contro tutti quelli che lo circondavano”. Alcuni vedono nelle critiche di Cecilia a Sarkozy e al suo team un modo per cercare sostegno elettorale nella corrente destrorsa più estrema dell’elettorato francese. “Verità” la Attias “si sentiva in dovere di raccontare” ma che forse non gioveranno al futuro politico dell’ex presidente dell’Ump.

Tutti i segreti di Sarkozy svelati da Cecilia

Una novità editoriale promette nuove polemiche in Francia. Si tratta di Une envie de verité, le memorie di Cecilia Attias, l’ex moglie di Nicolas Sarkozy. Accompagnato da una gran campagna pubblicitaria, il libro è uscito settimana scorsa e racconta dettagli della storia d’amore tra i due ma anche vicende politiche degli anni in cui madame Cecilia è stata all’Eliseo. “Il trionfo…

Le attese deluse della manovretta di Letta

Rispetto alla legge di stabilità presentata ieri la domanda che sorge è: si poteva fare di più? Certamente, ognuno può immaginarsi interventi diversi da quelli prospettati e ritenerli superiori. Ma la vera domanda che dobbiamo tutti porci è un’altra: come si fa a realizzare davvero azioni di stimolo con vincoli europei di deficit al 2,5% (e a scendere allo 0,1%…

Benvenuti al raduno popolare dei moderati italiani (in vista delle Europee)

In apparenza è solo un convegno, certamente significativo per disegnare il perimetro della nuova Europa attraverso lo strumento partitico del Ppe. Ma, nei fatti, è una kermesse-simbolo per tentare di comprendere qualcosa in più su come il centrodestra italiano post berlusconiano possa immaginare una nuova veste per nuovi orizzonti. Punto di partenza la consapevolezza di dover offrire una casa comune…

Ecco come e perché Moratti ha venduto l’Inter

Quattro tomi da cento pagine cadauno: è racchiuso in quelle cartelle il passaggio di testimone alla guida dell’Internazionale di Milano. Ma analizzando a freddo l’operazione conclusa da Cleary&Gottlieb per Moratti e Jones Day per il magnate indonesiano, viene da chiedersi quale sia stato il vantaggio per chi, dopo 18 anni al timone della squadra e circa un miliardo di euro…

Italia e Israele oltre l'orrore del ghetto

1.259 rastrellati, 1.023 deportati. 16 tornati a casa. La retata degli ebrei romani – 16 ottobre 1943, in questi giorni saranno settant’anni ‒ è a buon diritto passata alla storia come il Sabato nero di Roma. Quel giorno segna il culmine della fase di razzismo effettivo del regime fascista: dall’introduzione delle leggi razziali non sono passati che cinque anni. Il…

Greenpeace, chi è l'italiano arrestato in Russia

Non sono bastate le parole di Vladimir Putin, quando ha detto che “è evidente che non si tratta di un pirata”, per fermare la decisione del Tribunale regionale di Murmansk: l’arresto in Russia di Cristian D’Alessandro e altre 29 persone è confermato. Quest'ultimi hanno partecipato lo scorso 18 settembre alla manifestazione di Greenpeace sulla nave Artic Sunrise contro le trivellazioni…

La scossa auspicata da Testa per il sistema elettrico

I prezzi alti della luce per le piccole e medie imprese, il fisco, la Robin tax e il peso dell'Imu sulle centrali che rischia di diventare insostenibile. Per non parlare della caduta dei consumi, che ci hanno portato indietro di 10 anni e addirittura al 1994 per quelli delle industriali. Chicco Testa, presidente di Assoelettrica, la materia la conosce così…

Ecco perché Assad si assegna il Nobel per la Pace

“Il premio Nobel per la pace doveva essere assegnato a me”. Così ha commentato il presidente siriano Bashar al Assad l’assegnazione del premio Nobel per la pace 2013 all'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac). L’Opac è stata incaricata di smantellare l’arsenale chimico del regime siriano. Ma, secondo Assad, nulla di questo sarebbe stato possibile senza la sua buona volontà.…

Alitalia, missione impossibile (o quasi)

Nessuno vuole essere un profeta di sciagure. Occorre, però, ricordare che secondo Omero, Virgilio ed in tempi più recenti, Berlioz, Cassandra aveva ragione. È iniziato il conto alla rovescia degli ultimi trenta giorni per un estremo (e tutti si augurano definitivo) salvataggio di Alitalia o per la sua liquidazione. Oppure per un suo drastico ridimensionamento sino a diventare compagnia regionale…

Amnistia e indulto, un rivoltella carica alla tempia del Governo Letta

Approfittando della pausa (presumibilmente breve) che i mercati ci stanno concedendo grazie alla scampata crisi di governo, val la pena di fare un paio di riflessioni su una delle principali questioni oggi sul tappeto: l’ipotesi del varo di una amnistia o di un indulto al fine di risolvere il problema del sovraffollamento e del degrado all’interno del nostro sistema carcerario.…

×

Iscriviti alla newsletter