Skip to main content

Secondo la ricerca di VivaKi Italia i programmi della tv non generalista sono sempre più seguiti dagli italiani, soprattutto la mattina e il pomeriggio.

La Pay Tv è passata dall’essere, agli albori della sua esistenza, un lusso per i più benestanti, a un servizio con un bacino d’utenza sempre più ampio, oggi. Le due compagnie del settore che si contendono la torta di mercato sfidandosi a colpi di eventi e format sempre nuovi. Si assiste a un vero e proprio inflazionamento di offerte e tariffe, tanto che spesso risulta complicato districarsi. Per tale ragione, in molti si rivolgono al web per porre le offerte di Sky Tv a confronto con quelle di Mediaset Premium, in modo da riuscire a selezionare al meglio il/i pacchetto/i in grado di appagare le proprie esigenze televisive. Intanto l’ambito d’azione della pay per view è sempre più esteso e rosicchia spazio ai canali in chiaro.

VivaKi Italia, nuovo brand del Gruppo Publics, ha analizzato i dati relativi agli ascolti degli italiani sui canali di televisione non generalista, osservando che nel mese di settembre 2013 i programmi in onda su questi canali hanno raggiunto il 41% dello share giornaliero. Questo dato evidenzia una crescita di ascolti del 7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In questo trend particolarmente i canali di Sky in onda sul digitale terrestre registrano una crescita importante.

Il 34,2% degli ascolti è realizzato dai canali delle tv digitali, come Cielo, Rai News, Iris e così via. Il rimanente 6,7% di ascolti è registrato dalla pay tv Sky e Fox, che ottiene ottimi risultati di audience con i programmi di informazione, come Sky Tg 24, il calcio sulla pay tv (Sky Sport 1 e Sky Sport 24) e i canali di Cinema, che hanno registrato i migliori ascolti nella serata di lunedì 2 settembre, quando è stato trasmesso il film d’animazione L’era Glaciale 4.

Per quanto riguarda le singole emettenti della tv digitale, Real Time, canale di intrattenimento principalmente rivolto al pubblico femminile, è il più seguito e raggiunge circa i 150mila spettatori al minuto medio. Durante la trasmissione del format “Io e la mia ossessione”, docu-reality che mostra i comportamenti ossessivi e disturbati di alcuni individui, si è arrivati a 575mila spettatori. Si attesta su buoni risultati di audience anche D Max, del gruppo Discovery, dedicato a un pubblico maschile appassionato di documentari e reportage. I picchi di ascolto si sono registrati durante il programma Affari in valigia, nel quale vengono messi all’asta dei bagagli smarriti.

Tra i canali italiani, uno dei più seguiti è Rai YoYo, che raggiunge il picco di ascolti tra le 20 e le 21, quando va in onda un cartone animato dedicato ai bambini. Un buon numero di ascolti è rivolto anche ad Iris, canale di cinema che è visto da 118mila spettatori al minuto medio, arrivando fino ai 604mila spettatori durante il film World Trade Center, trasmesso mercoledì 11 settembre.

Canali Sky e digitale terrestre, aumentano gli ascolti nei programmi

Secondo la ricerca di VivaKi Italia i programmi della tv non generalista sono sempre più seguiti dagli italiani, soprattutto la mattina e il pomeriggio. La Pay Tv è passata dall’essere, agli albori della sua esistenza, un lusso per i più benestanti, a un servizio con un bacino d’utenza sempre più ampio, oggi. Le due compagnie del settore che si contendono…

Effetti speciali e grafica digitale, il padre di photoshop a Torino

Ha ideato, per hobby, il più famoso software di fotoritocco insieme al fratello Thomas, e non immaginava che sarebbe diventato uno strumento così importante per chi si occupa di grafica e fotografia. John Knoll, l'inventore di Photoshop, oggi è direttore creativo della Industrial Light and Magic, società fondata da George Lucas nei primi anni '70 per realizzare gli effetti speciali…

manovrina

Legge di stabilità, gli assenti e la scelta di non scegliere

I veri protagonisti della Legge di Stabilità varata ieri dal Governo sono gli assenti: l'innovazione, la formazione, il capitale intellettuale e più in generale gli investimenti e lo sviluppo sono i “convitati di pietra”, le tematiche cioè sulle quali ci si sarebbe dovuti concentrare per incidere in maniera sensibile sul rilancio economico del nostro Paese. Ma purtroppo, di tutto ciò,…

Reato di clandestinità, gli italiani bocciano Grillo

La maggioranza degli italiani è d’accordo con l’abolizione del reato di clandestinità. Ma quello che più sorprende nell’ultimo sondaggio di Lorien Consulting è che anche la maggioranza degli elettori potenziali del M5S lo è. In base allo studio, il 61% degli italiani è favorevole ad abolirlo, percentuale che si alza al 76% tra gli elettori del Pd e al 63%…

Mare nostrum, numeri e mezzi dell'operazione a difesa delle coste italiane

Impedire che partano le navi cariche di migranti, rafforzare i controlli alle frontiere e accogliere quanti arrivano sul nostro territorio perché in fuga dalla guerra e dalla disperazione. Sono questi gli obbiettivi di "Mare Nostrum", la task force militare-umanitaria messa in piedi dal governo per affrontare l'emergenza degli sbarchi in risposta all'ennesima tragedia nelle acque di Lampedusa. MODI, TEMPI, COSTI…

Mare nostrum è solo propaganda?

L'operazione militare "Mare nostrum" che coinvolge in prima fila la Marina Militare Italiana nella sorveglianza dei flussi di (tutela dei) migranti e nel pattugliamento delle coste è solo propaganda del Governo e del Ministro Mauro? E' questo il dubbio che serpeggia tra i principali sindacati. “Si fa un gran parlare dell’operazione "Mare nostrum" al punto che poco fa lo stesso…

Nyse batte Nasdaq e si accaparra Twitter

Lo scorso anno il Nasdaq era riuscito a strappare Facebook alla concorrenza. Il suo successore, Twitter, per quotarsi si è affidato invece al New York Stock Exchange (Nyse) che segna così un altro punto tra le società tecnologiche di elevato profilo, tra cui LinkedIn e Pandora, che è riuscito ad attrarre negli ultimi due anni. La scelta di rivolgersi a un altro listino potrebbe essere…

Eu-topia

Dobbiamo essere grati a Mario Draghi, non tanto per le politiche monetarie perseguite dalla Bce sotto la sua presidenza (sulle quali peraltro ognuno avrà le sue opinioni), ma per la straordinaria chiarezza con la quale illustra il momento storico che sta vivendo l’Unione europea. Nel deserto intellettuale nel quale si sta consumando l’epopea del nostro continente, le allocuzioni di Draghi,…

Usa, perché domani non sarà il giorno del default

È una battaglia politica, più che economica, quella che si combatte negli Stati Uniti. Ieri sera è stato rinviato ancora una volta l’incontro tra i repubblicani, che sono spaccati in due: il gruppo dei moderati che vuole un accordo con il governo, e i radicali del Tea Party, che preferiscono il fallimento piuttosto che la resa. Il Paese è parzialmente…

Alitalia, qual è il piano industriale del pacco Alitalia?

Il salvataggio di Alitalia rappresenta "un caso di scuola" di quello che non si dovrebbe fare soprattutto dopo gli errori già commessi nel passato, quando ci era stata propinata la favola degli "imprenditori patrioti", dopo quella dei "capitani coraggiosi". Una domanda Ma che capitalismo è quello nostrano che non investe i suoi denari e vuole sopravvivere grazie all'intervento pubblico? Il…

×

Iscriviti alla newsletter