Skip to main content

La sera del 13 ottobre è stato inaugurata la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Roma, con un concerto diretto dal Maestro Francesco La Vecchia articolato su due importanti poemi sinfonici: La Fantasqueorchestrata da Ottorino Respighi sulle composizioni pianistiche di Gioacchino Rossini in tarda età (intitolate dall’autore ‘peccati di vecchiaia’ e Aus Italien di Richard Strauss – un omaggio dell’autore, di cui ricorre il centenario della nascita nel 2014). A conclusione un fuori programma: la sinfonia da I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi. E’ il primo di trenta appuntamenti (ciascuno replicato il lunedì sera dopo un’esecuzione la domenica pomeriggio). Tra gli appuntamenti anche una versione scenica del verdiano Trovatore presentato dall’Opera Nazionale Cinese che la scorsa stagione trionfò.

Tuttavia, non si tratta solamente di una stagione concertistica. L’Orchestra Sinfonica di Roma, finanziata dalla Fondazione Roma e sostenuta dai propri abbonati ed amici, è l’unico esempio italiano di ‘sinfonica per la gente’. L’espressione non è nostra ma di Fiorello La Guardia quando settanta anni fa convinse banche ed industrie di New York a creare la New York City Opera, un palcoscenico innovativo aperto a cantanti giovani, registi irriverenti, compositori americani e con biglietti a prezzi accessibili ai giovani, agli anziani, alla classe media. E’ l’unico esempio in Italia in cui si è coniugato eccellenza (testimoniata dalle tournée internazionali e dalla recensioni di grandi musicologi stranieri) con una visione ‘sociale’ Pratica prezzi bassi: per 30 concerti, l’abbonamento è 300 euro che diventano 180 per gli anziani e 100 per gli studenti. Ha un organico stabile di 80 professori d’orchestra , in gran misura attorno ai 35 anni di età. Ha svolto tournée in tutto il mondo. L’Orchestra Sinfonica di Roma è l’unico complesso musicale italiano che non riceve alcuna sovvenzione pubblica.

Le attività dell’Orchestra non sono solo la concertistica all’Auditorium di Via della Conciliazione ma anche concerti negli ospedali, nella carceri, nei luoghi di sofferenza. Nei dieci anni di attività ha svolto anche un’attività sociale: oltre 200 concerti in istituti di detenzione e pena, centri di recupero di tossicodipendenti, scuole di periferia Nonché in lande lontane e tormentate da guerre come il Sud del Mediterraneo. Per questo motivo, è l’unica formazione ad avere il patrocinio del Pontificio Consiglio Justitia et Pax.

C’è , poi, un aspetto molto speciale. Da fine Ottocento a metà Novecento l’Italia ha avuto un grande stagione di musica sinfonica , ancora eseguita frequentemente all’estero ma coperta da una corte di oblio in Patria. Per quale motivo? Montemezzi. Casella, Malipiero, Pizzetti, Dallapiccola, Russolo, Pratella, Sgambati, Ghedini, Mancinelli, Catalani, Martucci vengono considerati, a torto più che a ragione, come espressione di un periodo che si vuole dimenticare. Uniche eccezioni: Petrassi e Respighi. Si tratta di compositori accusati, senza ragione, di essere stati fascisti mentre ad esempio Dallapicolla è stato uno dei 35 professori universitari che rinunciò alla cattedra all’avvento delle leggi razziali. L’unico certamente attivo nel PNF è stato Puccini (tessera n.2 del partito a Viareggio) ma solo per pochi anni perché lo porto via la morte.

Si giunge al paradosso che mentre è stata riabilitata anche in Italia non solo la “Entartete Musik” (musica considerata “degenerata” dai nazisti) tedesca ma pura quella dello stesso compositore di corte di Hitler (Carl Orff), la cui opera più nota Carmina Burana viene suonata alle feste del Primo Maggio e dell’Unità, la musica italiana dello stesso periodo colpita dalla damnatio memoriae viene eseguita e rappresentata più all’estero che in Italia.

Grazie agli sforzi dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del suo creatore e direttore, Francesco La Vecchia, “la sinfonica obliata” italiana sta uscendo dal silenzio; ne è in corso la registrazione integrale da parte di una grande casa discografica internazionale, la Naxos.

Un investimento di cui la Fondazione Roma deve essere giustamente orgogliosa.

L'orchestra Sinfonica di Roma per la gente

La sera del 13 ottobre è stato inaugurata la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Roma, con un concerto diretto dal Maestro Francesco La Vecchia articolato su due importanti poemi sinfonici: La Fantasqueorchestrata da Ottorino Respighi sulle composizioni pianistiche di Gioacchino Rossini in tarda età (intitolate dall’autore ‘peccati di vecchiaia’ e Aus Italien di Richard Strauss – un omaggio dell’autore, di cui ricorre il centenario…

Nudi al Senato. Il flash mob di Avaaz contro il voto segreto su Berlusconi

Nudi o quasi, ad eccezione della biancheria intima, in piazza delle Cinque Lune, a due passi dall'ingresso principale del Senato per dire no al voto segreto dell'Aula di palazzo Madama sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. Protagonisti del flashmob gli attivisti dell'organizzazione Avaaz e alcuni militanti grillini tra cui il senatore Vincenzo Santangelo, membro della Giunta per il regolamento,…

La Fed ci penserà 2,3 trilioni di volte prima di chiudere i rubinetti

Fra il dire e il fare c’è di mezzo un mare di denaro. Più o meno quello che potrebbe andare in fumo in mezzo mondo una volta che la Fed deciderà di tirarsi fuori sul serio dalla generosa politica monetaria che ormai porta avanti da cinque anni. Il problema è che tanta generosità ha finito col far crescere ancor di…

Tutti gli errori fallimentari su Alitalia. Parla Cipolletta

Alitalia? “L'avrei fatta fallire e, una volta depurata dai debiti, sarebbe stato più agevole ricominciare così come fatto da Belgio e Svizzera”. Innocenzo Cipolletta, economista e dirigente d'azienda (fra i vari incarichi che ha ricoperto è stato, dal 2006 al 2010, presidente delle Ferrovie dello Stato) non usa giri di parole per commentare il salvataggio della compagnia di bandiera italiana.…

Scaroni, Epifani e Letta. Sorrisi e chiacchiere alla Biblioteca Angelica

Serata di beneficenza alla Biblioteca Angelica di Roma alla quale hanno partecipato tanti nomi dei salotti romani, da personaggi politici a noti imprenditori. Fausto Bertinotti con la moglie Gabriella Fagno ed era presenti anche Giuseppe Pisanu e Giuliano Amato. Un galante Gianni Letta è stato immortalato mentre salutava Guglielmo Epifani e chiacchierava con Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni. E poi tanti nomi dell'alta…

Ecco come l'austerity tocca anche il Parlamento europeo

Cambiare i trattati europei per fare in modo che i parlamentari non si debbano più dividere tra Bruxelles e Strasburgo, con un risparmio dei costi e benefici per l'ambiente. La richiesta arriva dal comitato per le riforme costituzionali del Parlamento Ue, che ha messo in discussione le peregrinazioni dal Belgio alla Francia diventate un “simbolo negativo”, soprattutto in un periodo…

Il dinamismo delle start up sarde

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I dati sulla disoccupazione giovanile fanno orrore. Al di sotto dei 25 anni quattro italiani su dieci sono senza lavoro. Pagano decenni di cultura consociativa a difesa del solo lavoro contrattualizzato e la semplificazione che l'euro avrebbe fatto…

Ginevra, ecco tattiche e scenari dei negoziati nucleari di Tehran

La revisione del programma nucleare di Tehran non sembra più un obiettivo irraggiungibile. Dopo le aperture iraniane e la fiducia statunitense, i negoziatori si ritrovano oggi e domani a Ginevra per tentare di sbloccare le trattative dopo sei mesi di stallo e ascoltare le proposte del regime degli ayatollah. L'OTTIMISMO DI KERRY Malgrado gli Usa nutrano forti perplessità sulla volontà…

Assicurazioni per ciclisti, ecco le offerte pensate per le due ruote

Studiate appositamente per gli amanti della bicicletta, le assicurazioni per ciclisti tutelano il conducente in caso di infortuni e incidenti. In tema di assicurazioni, richieste ed esigenze sono le più molteplici. Che si tratti di polizze auto, sulla vita o sulla propria casa, la tendenza comune è quella di risparmiare. Internet aiuta a schiarire le idee, permettendo di porre le…

Renzi e Bersani. Trova le differenze

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori il commento del direttore Pierluigi Magnaschi, apparso oggi sul quotidiano Italia Oggi. Solo chi aveva voglia di stupirsi, si è stupito del discorso d'avvio della campagna di Matteo Renzi per le primarie del Pd. Nelle precedenti primarie (alla fine delle quali Renzi fu sonoramente sconfitto da Pier Luigi Bersani) il sindaco di Firenze…

×

Iscriviti alla newsletter