Skip to main content

Il passaggio di controllo agli spagnoli di Telefonica nella holding Telco che detiene il 22,4% di Telecom Italia spiazza analisti e politici. Come tutelare l’italianità dell’ex monopolista della telefonia nazionale? Come garantire un piano di investimenti adeguato visti i corposi indebitamenti sia dell’acquirente che dell’acquisito? Perplessità e critiche fuori luogo, secondo il Fatto Quotidiano.

La guerra all’assalto spagnolo a Telecom Italia è cominciata qualche giorno fa sul Corriere, con un editoriale di prima pagina del vicedirettore con delega all’economia, Daniele Manca, e ieri con un’intervista al suo ex editorialista Massimo Mucchetti. Prese di posizione con cui il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli chiedeva di fatto che governo e maggioranza discutessero quale assetto azionario fosse preferibile per l’ex monopolista, ripetendo critiche serrate sul possibile controllo di Telecom Italia da parte della spagnola Telefonica.

La strategia di Telefonica e i giochi delle banche italiane

Ma ora che il dado è tratto, è davvero corretto puntare il dito contro la società spagnola senza sottolineare le colpe dei colossi bancari che hanno tirato i fili del gruppo di Bernabè fino ad oggi? Le banche, le stesse che del resto sono protagoniste della partita in Rcs, la società a cui fa capo il Corriere, hanno usato Telecom per i loro giochi di potere, scaricandola ora ad un azionista che sfrutterà il controllo sul gruppo per sfoltire a suo favore la concorrenza nei mercati ghiotti dell’America Latina. Niente investimenti in Italia, questo è chiaro. Il numero uno di Telefonica Cesar Alierta, scrive sul Fatto Quotidiano Giorgio Meletti, “non intende mettere un solo euro nella società italiana. Ha già detto a Bernabè che se vuole investire sulle tlc italiane può vendere Telecom Argentina e Tim Brasil, cioè i due unici pezzi del residuo impero che producono utili. Il fatto è che in Argentina e Brasile ci sono anche le controllate di Telefónica, alle quali le società italiane fanno una fastidiosa concorrenza. E la sorte di Telecom Italia senza l’America Latina è segnata”.

I nodi che vengono al pettine solo ora

“Gli azionisti italiani in fuga – prosegue Meletti – hanno un alibi perfetto: anche se non vendono è uguale. Infatti nel 2007, all’inizio dell’avventura, hanno consegnato ad Alierta un diritto di veto su ogni decisione importante, per esempio gli aumenti di capitale. Quindi Bernabè, anche se Mediobanca, Intesa e Generali non vendessero, non potrebbe mai portare al cda la proposta di aumento di capitale, perché Alierta la bloccherebbe. E neppure un aumento di capitale riservato a un nuovo socio: siccome si parla di 3/5 miliardi, chi paga diventa padrone e Alierta non vuole. Bernabè ha fatto sapere che se le cose vanno avanti così, il suo addio sarà automatico. Ma la Telecom è stata consegnata al suo concorrente Telefónica nel 2007, e la politica se ne accorge (forse) solo adesso che è tardi. Infatti fa finta di niente”.

Telecom, il Fatto Quotidiano asfalta il Corriere della Sera su Telefonica

Il passaggio di controllo agli spagnoli di Telefonica nella holding Telco che detiene il 22,4% di Telecom Italia spiazza analisti e politici. Come tutelare l'italianità dell'ex monopolista della telefonia nazionale? Come garantire un piano di investimenti adeguato visti i corposi indebitamenti sia dell'acquirente che dell'acquisito? Perplessità e critiche fuori luogo, secondo il Fatto Quotidiano. La guerra all'assalto spagnolo a Telecom…

Telecom e Telecom, un matrimonio fondato sui debiti

Oltre alla difesa della sua italianità e all'impoverimento industriale nazionale, ci sono altri motivi che preoccupano alcuni osservatori per l'accordo con cui la spagnola Telefonica diventa l'azionista di controllo di Telco, dunque di Telecom, principale operatore di telefonia nel Paese. Nel complesso della trattativa con cui la società iberica prende il controllo nella holding Telco, non bisogna infatti trascurare le debolezze…

Iran, Siria e spionaggio. L’agenda dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite

L’Assemblea generale dell’Onu inizia oggi a New York e al centro dell’agenda ci sono il conflitto in Siria e i rapporti tra l’Iran e l’Occidente. Il presidente americano, Barack Obama, parlerà la mattina, mentre il nuovo presidente iraniano, Hassan Rohani, lo farà nel pomeriggio. Anche se ancora non è stato confermato, la Casa Bianca ha informato che non è escluso…

Non solo Telecom. Parliamo di Avio? I timori di Bussoletti

L'Italia è ai saldi di fine stagione? Si rischia lo smantellamento del sistema tecnologico e produttivo del Paese, a cominciare da quello spaziale? Uno scenario inaccettabile per Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l'Università Parthenope di Napoli e membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la cessione di…

Cipro ci prova

L’autunno di Cipro sarà un po’ meno triste della sua terribile primavera, ma altrettanto tormentato. La piccola isola sta facendo i conti, letteralmente, con il suo esercito di creditori al prezzo di una sostanziale devastazione dei suoi fondamentali economici. Niente che non si potesse immaginare. Seguirne le vicissitudini, tuttavia, riveste un interesse notevole, atteso che Cipro è stato il laboratorio…

Le amorevoli bacchettate di Ratzinger all'ateo Odifreddi

Il professore è tornato in cattedra. Dall'eremo del Mater Ecclesiae, nel mezzo dei giardini vaticani, Joseph Ratzinger ha ripreso in mano la penna e si è gettato nuovamente nella mischia. Undici pagine fitte di parole, citazioni e riferimenti bibliografici, spedite a Piergiorgio Odifreddi e oggi (parzialmente) pubblicate da Repubblica. Lo spunto è dato dal libro "Caro Papa, ti scrivo" (Mondadori, 2011)…

Telecom, Twitter giudica lo shopping di Telefonica tra ironia e disincanto

C’è chi lo ritiene un esito inevitabile, c’è chi si pone la questione della golden share e chi fa raffronti con altre acquisizioni iberiche in Italia. L’annuncio ufficiale che la compagnia spagnola Telefonica ha acquisito il controllo di Telecom Italia, comprando le quote dai soci italiani, ha innescato i primi commenti di addetti ai lavori, politici ed editorialisti. Ecco la…

Vi spiego come il debito farà esplodere la Francia. Parola di economista francese

La Francia ha detto addio alla Grandeur, all'idea di forte potenza mondiale di cui si è sempre vantata. Alta disoccupazione, deficit fuori controllo e tassazione che i francesi cominciano a definire insostenibile mettono sempre più in difficoltà il presidente François Hollande, che rischia di perdere di fatto il suo ruolo nell'alleanza a due con la Germania alla guida dell'eurozona. Ma,…

Telecom, così Telefonica rende felici Generali, Mediobanca e Intesa

Ad attirare l'attenzione nell'ultimo periodo era stato lo scorporo della rete. Invece l'accordo più importante, quello sull'azionariato e sulla governance, è arrivato nella notte. Niente a che fare con i cinesi di Hutchinson Whampoa di cui si era parlato nei mesi scorsi e su cui aveva puntato il presidente Franco Bernabè. A sottoscriverlo sono stati la spagnola Telefonica e i soci…

iran sanzioni

L’Iran al centro dell’attenzione della 68° Assemblea Generale delle NU

24 settembre 2013, prende avvio la 68° sessione annuale del dibattito in seno all’Assemblea Generale dell’ONU, il principale organo rappresentativo e deliberativo delle Nazioni Unite. Un importante appuntamento durante il quale capi di stato e di governo dei 193 stati appartenenti alla più grande organizzazione mondiale si incontrano per discutere i questioni internazionalmente rilevanti. Quest’anno, all’Assemblea Generale, gran parte dell’attenzione…

×

Iscriviti alla newsletter