Le indagini della Polizia americana portano a un afroamericano di Fort Worth in Texas, nato 34 anni fa a New York. Secondo il Washington Post è questo l’identikit dell’uomo che si sospetta abbia compiuto ieri la strage alla Us Navy Yard. Il suo nome è Aaron Alexis ed è un dipendente di una società che gestisce servizi per conto dell'esercito Usa.…
Archivi
Regno Unito, Usa e Giappone. Ecco chi cresce davvero
Il Regno Unito e l’Europa si sono unite in ritardo alla festa per celebrare la ripresa economica, anche se ora i segnali in questa direzione divengono sempre più massicci. Nel Regno Unito si continuano a constatare ostacoli piuttosto seri, ma la politica monetaria di allentamento sembra funzionare e le iniziative del Governo volte a sollevare il mercato immobiliare stanno anch’esse…
Il voto segreto al Senato? Lo voleva il Pdl
Massimo D’Alema le ha derubricate a “questioni di lana caprina”. Ma il dibattito sul fatto di prevedere o meno il voto palese in Senato per la decadenza di Silvio Berlusconi infiamma da giorni la politica. E si arricchisce di nuovi capitoli. Infatti Formiche.net ha scovato un atto parlamentare quanto mai curioso e rivelatore: nel 2006 la senatrice pidiellina Elisabetta Casellati fu…
Adesso Eurolandia si allarga per via bancaria
Poiché in questi tempi perigliosi è difficile trovare qualcuno che abbia voglia di entrare nell’euro, ossia nell’Unione monetaria, i cervelloni che guidano l’Europa hanno escogitato una straordinaria scorciatoia: l’adesione all’Unione bancaria. In pratica così facendo si salta un passaggio. Non c’è da stupirsi. I tempi sono quelli che sono, e i saldi fiscali pure. Meritarsi la leggendaria convergenza verso i…
Inno per un Sud non piagnone
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il commento del professor Federico Pirro uscito sul quotidiano l'Unità di oggi. Ha ragione il Presidente Letta ad affermare alla Fiera del Levante che non riparte l’economia nazionale se non si rimette in moto il Sud. Ma bisogna intendersi bene su cosa significhi questa sua affermazione che qualche economista locale continua a interpretare (sbagliando) come un’allusione…
Lloyds, Aig, Hsbc. Quando i salvataggi salvano lo Stato
Il premier inglese David Cameron si libera si libera di un fardello importante, incassa risorse utili e mette in risalto un governo riuscito a rispettare i suoi impegni con i cittadini. Downing Street ha infatti deciso la cessione di una sua quota in Lloyds, il colosso bancario nazionalizzato nel 2008 nel pieno della tempesta finanziaria che ha sconvolto il settore bancario,…
Modena in festa per un capolavoro di Guercino
Modena si prepara a essere protagonista di un’esposizione tra le più suggestive dell’anno: dal 22 settembre al 20 novembre, presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale, il pubblico per la prima volta potrà ammirare “Giuseppe e la moglie di Putifarre”, capolavoro del Guercino recentemente ritrovato ed entrato nella collezione della Zanasi Foundation. “Giuseppe e la moglie di Putifarre” fu…
In Germania la Merkel gioisce ma non troppo
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Il sistema politico elettorale tedesco non è facile da spiegare a un italiano. In Germania, ad esempio, non c'è solo una Democrazia cristiana (la Cdu) ma ne hanno addirittura due (c'è infatti anche la Csu che è la Dc autonoma che opera in…
Chi ha paura del nuovo corso della Fed
Dopo 10 anni spesi a tagliare i tassi di interesse, i mercati finanziari hanno ricevuto il segnale che, a un certo punto, le banche centrali potrebbero passare a una fase di "stretta monetaria". La banca centrale degli Stati Uniti è la prima delle grandi autorità monetarie a poter cambiare direzione in considerazione di una ripresa dell'economia statunitense che sta procedendo,…
In casa Berlusconi torna un Elefante tra falchi e pitonesse
Periodi di simbiosi, momenti di silenzi e indifferenze, settimane di incontri e telefonate. Il rapporto umano e politico fra Silvio Berlusconi e Giuliano Ferrara è composto di un fluttuare fra alti e bassi; concordanze fuggenti e divergenze mai astiose. L’uno vorrebbe che l’altro lo consigliasse in un certo modo, l’altro vorrebbe che il politico agisse come vorrebbe il consigliere. Ma…