Skip to main content

Dopo 10 anni spesi a tagliare i tassi di interesse, i mercati finanziari hanno ricevuto il segnale che, a un certo punto, le banche centrali potrebbero passare a una fase di “stretta monetaria”. La banca centrale degli Stati Uniti è la prima delle grandi autorità monetarie a poter cambiare direzione in considerazione di una ripresa dell’economia statunitense che sta procedendo, anche se a un ritmo ancora molto moderato rispetto agli standard storici.

L’occupazione è ancora al di sotto del picco pre-crisi di circa due milioni di posti di lavoro, ma l’extra-stimolo monetario, sotto forma di tassi di interesse negativi, non è più giustificato. Questo è esattamente ciò che sta dietro le recenti informazioni che abbiamo ottenuto da parte della Banca Centrale americana.

La Fed inizierà a ridurre la portata del suo extra-stimolo, riducendo il numero di titoli che attualmente sta acquistando con cadenza regolare. Ovviamente la prospettiva di una minore domanda da parte della Banca Centrale ha portato ad un calo dei prezzi, ad esempio dei titoli di Stato, e a un aumento dei rendimenti. Il rendimento dei Titoli del Tesoro USA con scadenza a dieci anni è per esempio aumentato da maggio di oltre un punto percentuale.

Questo processo è l’inizio di una fase di normalizzazione dei mercati finanziari. Tuttavia un numero minore di acquisti nei mesi a venire non significa che la banca centrale inizierà immediatamente ad alzare i tassi di interesse. In senso figurato, la Fed sta per iniziare a sollevare il piede dal pedale dell’acceleratore. È tuttavia improbabile che Bernanke & Co. spingeranno presto il pedale dei freni.

Johannes Mueller

capo economista di Deutsche Asset & Wealth Management

Chi ha paura del nuovo corso della Fed

Dopo 10 anni spesi a tagliare i tassi di interesse, i mercati finanziari hanno ricevuto il segnale che, a un certo punto, le banche centrali potrebbero passare a una fase di "stretta monetaria". La banca centrale degli Stati Uniti è la prima delle grandi autorità monetarie a poter cambiare direzione in considerazione di una ripresa dell'economia statunitense che sta procedendo,…

In casa Berlusconi torna un Elefante tra falchi e pitonesse

Periodi di simbiosi, momenti di silenzi e indifferenze, settimane di incontri e telefonate. Il rapporto umano e politico fra Silvio Berlusconi e Giuliano Ferrara è composto di un fluttuare fra alti e bassi; concordanze fuggenti e divergenze mai astiose. L’uno vorrebbe che l’altro lo consigliasse in un certo modo, l’altro vorrebbe che il politico agisse come vorrebbe il consigliere. Ma…

Aerospazio, l'eccellenza del Mezzogiorno raccontata da Pertosa

Al bando l'immagine di un Mezzogiorno fatto solo di turismo e agroalimentare. La Puglia ha anche altro da offrire, come dimostrano i numeri del distretto aerospaziale pugliese, tra i più virtuosi d'Italia. L'analisi è di Vito Pertosa, patron della Mer Mec, l’azienda leader mondiale nei «treni diagnostici», che ha appena vinto una scommessa: puntare su due cervelli pugliesi, oggi alla…

Berlusconi sarà il satrapo di Forza Italia 2.0

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Si avverte stanchezza, fra i cittadini, per l'essere l'intera politica incentrata sulla decadenza di Silvio Berlusconi. I sondaggi confermano che non tutti gli elettori di centro-destra sono propensi a chiudere l'esperienza governativa, come non tutti sono favorevoli a nuove…

Caro Casini, ti scrivo

Abbiamo seguito con attenzione ciò che si è detto dagli UDC a Chianciano e riteniamo che il percorso che Casini e Cesa intendono avviare possa trovare positivo riscontro anche nella nostra associazione "Democrazia Cristiana". Molto dipenderà dalla disponibilità di Casini ad abbandonare mai nascoste velleità egemoniche, quelle stesse che nel dicembre 2012, su sua pressione, impedirono a Mario Monti di…

Tra Tosi e Tremonti, cosa ribolle al centro. Il caso veneto

Lo sguardo non va più ormai da molto tempo nella stessa direzione. Ed è così che le feste separate di Scelta civica, a Caorle, e Udc, a Chianciano, non fanno che certificare la distanza che separa le due realtà di centro. Nonostante i reciproci attestati di stima, tra Pier Ferdinando Casini e Mario Monti restano gli attriti. E soprattutto due…

Concordia, operazione compiuta. Applausi dal mondo

Sotto gli occhi dei media di tutto il mondo, un team composto da oltre 500 addetti ha realizzato con successo un'operazione mai tentata prima. L'operazione di parbuckling, la rotazione della nave naufragata all'Isola del Giglio il 13 gennaio 2012, è stata completata stamani alle 4, dopo 19 ore di lavoro. Il lato danneggiato della nave (Afp) Il relitto della nave…

Il Sole arrostisce i magistrati sull'Ilva

Ovviamente i toni sono compassati, come si conviene a un quotidiano tecnico e specializzato in economia. Eppure anche il confindustriale Sole 24 Ore a volte s'inalbera, ma lo fa con un contegno tipico della casa confindustriale squinziana e della direzione napoletaniana. Il quotidiano diretto da Roberto Napoletano infatti oggi dedica il titolo di apertura alla questione Ilva ("Ilva, il governo…

×

Iscriviti alla newsletter