L'industria cinese degli armamenti si fa globale e fa concorrenza a statunitensi, russi ed europei. La scelta turca di sistemi antimissile “made in China” per rinnovare i propri sistemi di difesa non è stata accolta con favore dagli alleati Nato di Ankara, che non sono intenzionati a integrare i propri sistemi con quelli delle Repubblica popolare. Per Pechino l'accordo ha…
Archivi
Cari amici sindacalisti, scioperate pure ma siete ormai irrilevanti. Parola di Michele Magno
La Legge di stabilità? Lo specchio fedele di un governo delle larghe intese che cerca di tirare a campare, ma per ora a stare peggio è il sindacato che da tempo non è più in grado di realizzare alcuno scambio politico. È la diagnosi di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora…
Perché la Corte di Strasburgo condanna la politica spagnola sull'Eta
Nuovo capitolo nello scontro tra il gruppo terrorista Eta e il governo spagnolo. La Corte europea dei diritti umani ha condannato oggi lo Stato iberico per la detenzione prolungata di un militante dell'organizzazione. La sentenza ha scatenato non solo l’indignazione ma anche la rabbia degli spagnoli, perché temono che dopo questa sentenza dovranno essere liberate decine di detenuti del nucleo…
Chi è Karnit Flug, la prima donna presidente (spinta dal Fmi) della Banca di Israele
Dopo un’attesa di 112 giorni la Banca di Israele ha un nuovo presidente. Si tratta dell’economista Karnit Flug, 58 anni, fino ad ora vicepresidente dell'istituzione finanziaria. È la prima donna alla guida della banca. Flug era tra le favorite per sostituire Stanley Fischer fin dall’inizio, ma alcuni leader politici si sono opposti in un primo momento, rendendo il suo nome incerto…
Ci è capitato in sorte il tempo della sigaretta e non quello della pipa
Purtroppo c’è capitato in sorte il tempo breve. Quello dell’economia e dell’economicità, dell’ergonomia, dell’efficacia e dell’efficienza. Dello scalping, dello spread e del mercato. Quello eternamente aperto. Purtroppo c’è capitato in sorte il tempo cronometrato, suddiviso, frazionato, gantizzato, pianificato, programmato, schedulato. Il tempo del metodista. Un tempo che, nel frattempo, ha fatto in tempo a dimagrire e diventare uno spiritello, anzi…
Pacchetti, contropacchi e legge di stabilità
11 mila richieste di stabilizzazioni del rapporto di lavoro, per effetto della politica degli incentivi prevista dal pacchetto lavoro. Riduzione del cuneo fiscale delle imprese per 5,6 miliardi di euro, a partire dagli sgravi Irap e dalle deduzioni della stessa imposta per le nuove assunzioni sino alla decontribuzione Inail, 172 euro in più in busta paga per i redditi da…
Così i lobbisti della difesa preparano l'assalto a Capitol Hill
Non è passata nemmeno una settimana dalla fine dello shutdown - la chiusura di tutte le attività federali non essenziali - che già il Congresso americano potrebbe ripiombare nel caos. A dare battaglia, questa volta, - rivela il New York Times - non sarebbero i senatori del Tea Party, ma i lobbisti che affollano Capitol Hill, crocevia di interessi e…
Agenda digitale e start-up. La ricetta di Rangone (Politecnico di Milano)
Perché in Italia ci sono poche startup? Dove si crea il corto circuito tra ricerca e impresa che impedisce l'innovazione? L'Agenda Digitale è uno strumento utile per sanare questa situazione? Per Andrea Rangone, responsabile Osservatorio Startup Politecnico di Milano, la risposta è chiara: l'Agenda è il giusto pungolo, soprattutto perché coordinata a livello europeo, per risvegliare in Italia quella cultura…
Quando lo shutdown finisce, le lobby giocano
é terminato. Ma è stata dura. Più del previsto. 16 giorni di Shutdown hanno messo al tappeto i servizi pubblici americani, esasperato i contribuenti, fatto fare brutta figura ai membri del Congresso e stremato i lobbisti. Succede questo quando un sistema "puramente" capitalista si arresta: le conseguenze negative, che lo vogliano o no, le subiscono tutti. Non tutti invece sanno…
La guerra tra Apple e Nokia a colpi di tavolette
Da San Francisco ad Abu Dhabi, domani i riflettori di tutto il mondo saranno accesi sulle tavolette che stanno rivoluzionando il nostro modo di navigare e di interagire. L’ultima tappa della competizione vede schierati Apple da una parte e Nokia e Microsoft dall’altra. Vincitori o vinti dovranno poi vedersela con i prodotti annunciati recentemente da Amazon e Samsung. E poi…