Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

SORPASSO USA Gli Stati Uniti sono il primo produttore di petrolio al mondo, superata l’Arabia Saudita (Reuters).

SHUTDOWN USA A meno di 24 ore da un possibile default sono ripartite al Senato le trattative tra Democratici e Repubblicani sul bilancio federale e sul tetto del debito. Il piano su cui si starebbe lavorando finanzierebbe il governo, mettendo fine allo shutdown, fino al 15 gennaio e aumenterebbe il tetto del debito fino al 7 febbraio (New York Times). Il grande sconfitto sembra essere il portavoce repubblicano alla Camera John Boehner, costretto a ritirare il proprio piano a causa dell’opposizione di parte dei repubblicani stessi (Wall Street Journal).

Rating sotto osservazione Nel frattempo l’agenzia Fitch minaccia di togliere la “tripla A” (Bloomberg).

STABILITÀ ITALIA Il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di Stabilità che prevede interventi 11,6 miliardi nel 2014. Di questi 3,7 saranno destinati alle famiglie (2,5 di cui 1,5 per ridurre l’Irpef ai redditi medio bassi) e alle imprese (1,2 miliardi). Nessun taglio alla Sanità. Prevista la dismissione di immobili pubblici per un valore di 500 milioni di euro nel 2014, un miliardo e mezzo nel triennio.  Le linee guida della legge e le infografiche sul sito del governo.

Arriva la Trise Non si chiamerà più Service Tax ma Trise la nuova imposta che dal 2014 sostituire la Tares. Ecco come cambierà la tassazione sugli immobili (Sole 24 Ore).

La manovra in 10 punti (Corriere). Con il Sole 24 Ore speciale di 16 pagine dedicato alle misure varate dall’esecutivo.

Le reazioni Esulta Letta: «Una legge senza tasse e tagli al sociale». Ma Cgil e Confindustria vanno già all’attacco (Repubblica). E ora si teme “l’assalto alla diligenza in Parlamento”
I commenti su Twitter:
@mastrobradipo: un successone, il programma di stabilità. spedito come bozza a bruxelles, finirà massacrato in parlamento #brigittebardotbardot
@zerohedge: LETTA SAYS ITALY TO SELL ASSETS IN ORDER TO REDUCE DEBT NEXT YR. To Greece? Or the Spanish pension fund?

DECADANCE Nel frattempo nuova “puntata” della telenovela sulla decadenza di Silvio Berlusconi. La Giunta per le elezioni del Senato si riunirà nuovamente il 29 ottobre. In quell’occasione si deciderà se l’Aula dovrà votare a scrutinio palese o segreto. I tempi quindi si allungano, ma a tenere banco è ancora lo scontro tra Pd e Pdl. I primi, infatti, aprono al “voto palese”. Cosa inaccettabile per il partito del Cavaliere che torna a minacciare la crisi di governo (Repubblica).

Legge elettorale Riparte il tormentone. Giorgio Napolitano ricorda e rilancia: «Il mio impegno è legato alle riforme» (il discorso del Capo dello Stato ai Cavalieri del lavoro). Ma nel Pd è scontro con i renziani decisi a bloccare le trattative in corso con il Pdl che porterebbero ad una legge “salva larghe intese”.

Grillo vs Fazio Il comico si allinea a Renato Brunetta e si scaglia contro lo stipendio del conduttore: «Verremo a cantare a Sanremo» (beppegrillo.it). La risposta via Twitter di @fabfazio: “@beppe_grillo: Verremo a cantare a San Remo. Ripeto: verremo a cantare a San Remo.” Se hai due pezzi belli ti prendiamo! Ripeto: due pezzi!

I FUNERALI DI PRIEBKE Giornata di tensione attorno alla salma dell’ex gerarca nazista. La comunità di preti lefebvriani di Albano Laziale avrebbe voluto celebrare le esequie nella propria cappella.
Un gruppo di manifestanti ha subito presidiato l’ingresso del convento. Calci e pugni al carro funebre che trasportava la bara. Poi scontri con i gruppi di estrema destra arrivati per partecipare alla celebrazione. Alla fine il funerale è stato sospeso. Il coropo è stato trasportato a tarda notte all’areoporto di Pratica di mare (Repubblica).

Per non dimenticare Il 16 ottobre di 70 anni fa il rastrellamento del ghetto di Roma (Panorama).

ESTERI
SERBIA
 L’Italia spinge Belgrado in Ue (Ansa)

GERMANIA  Verso il terzo incontro per la formazione della Grosse Koalition. Intanto è polemica per una donazione da 690 mila eruoa della famiglia Bmw ad Angela Merkel (Repubblica).

ECONOMIA
Alitalia
 Via libera all’aumento di capitale da 300 milione di euro, ma non tutti i problemi sono risolti (Repubblica).

Haribo È morto a 90 anni Hans Riegel “papà” degli orsetti gommosi (Corriere).

TECH
Amazon
 Secondo il Financial Times starebbe progettando un  telefono con Htc (FT).

Apple Nuovo evento il 22 ottobre. La casa di Cupertino dovrebbe presentare i nuovi iPad (Il Post). Intanto l’azienda ha assunto Angela Ahrendts, 53 anni, attuale amministratore delegato del gruppo britannico Burberry. Si occuperà degli store.

Yahoo! Leggermente in calo l’utile del terzo trimestre (Reuters).

Twitter La società ha deciso di quotarsi al Nyse e non al Nasdaq
(il fascicolo sul sito della Sec). E in futuro potrebbe arrivare la “liberalizzazione” dei messaggi privati (Verge).

MEDIA
Guardian 
Glenn Greenwald, l’autore dello scoop Snowden, lascia il Guardian per un nuovo progetto (Reuters).

RCS Nasce un board di consulenti dell’editoria internazionale guidato da John Elkann che affiancherà il management del gruppo (Corriere).

SPORT
Calcio
 L’Italia pareggia soffrendo 2-2 con l’Armenia nell’ultima gara del girone di qualificazione ai Mondiali del 2014. La squadra di Cesare Prandelli mantiene l’imbattibilità ma ora rischia di non essere testa di serie.

Ultimi verdetti Qualificate per il Mondiale anche Inghilterra, Spagna, Bosnia e Russia. Il Portogallo va ai playoff (Gazzetta).

Inter indonesiana Accordo fatto tra Massimo Moratti e il magnate indonesiano Tohir che diventa il nuovo padrone dell’Inter (la notizia sul sito dell’Inter). L’impero di Tohir (Gazzetta).

La stabilità di Letta e l'instabilità di Obama. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SORPASSO USA Gli Stati Uniti sono il primo produttore di petrolio al mondo, superata l’Arabia Saudita (Reuters). SHUTDOWN USA A meno di 24 ore da un possibile default sono ripartite al Senato le…

Corriere della Sera, perché Della Valle e Nagel hanno vinto con lo scioglimento del patto

L’annuncio dello scioglimento entro fine ottobre del Patto di sindacato che ha governato la Rizzoli-Corriere della Sera per quasi trent’anni sugella il tramonto di una lunga stagione del capitalismo italiano. È calato il sipario sul “salotto buono” che teneva saldamente unito il gotha finanziario in una logica di relazioni incrociate, di auto-conservazione del potere. Mondo di cui l’alleanza di imprenditori e…

Italiani all'estero: quanti siamo?

Gli italiani che vivono all'estero, quelli censiti dal Ministero degli Affari Esteri (MAE), alla fine del 2012 erano ben 4 milioni e 662 unità. La maggior parte dei nostri connazionali (52%) si trova nei primi quattro Paesi del grafico: Argentina (17%), Germania (15%), Svizzera (12%) e Brasile (8%). La tendenza registrata nel 2013 è stata positiva, questo significa che entro la…

La macabra ballata intorno a Priebke

La macabra ballata intorno al cadavere di Erich Priebke è quanto meno indecorosa (ci sentiremmo di aggiungere anche l’aggettivo indegna) per un Paese civile, il cui ordinamento penale si contraddistingue per non confondere la giustizia con la vendetta. Purtroppo la storia la scrivano i vincitori. Così le medesime azioni, se sono compiute dai vinti, diventano crimini di guerra; se ne…

Gli imprenditori affidano le loro ultime speranze ad Antonio D'Amato

E' stato appena eletto per acclamazione presidente nazionale dei Cavalieri del Lavoro l'ex numero uno di Confindustria Antonio D'Amato. La notizia, probabilmente, diventerà una breve schiacciata tra le beghe politiche e le nuove tasse del Governo. Ed invece nelle redazioni non dovrebbero sottovalutarla. Gli imprenditori (i Cavalieri del Lavoro rappresentano il gotha del sistema economico italiano) hanno scelto di affidarsi…

Priebke, chi attizza il fuoco della vergogna

Non è ancora giunto il feretro quando uno degli slogan più urlati ad Albano Laziale, dove pochi minuti dopo si sarebbe svolto il funerale di Eric Priebke, il boia nazista delle Fosse ardeatine, è "Vergogna, vergogna". Cartelli con la scritta "Priebke boia" si susseguono e ancora cori: "Ad Albano sono morti dei partigiani", mentre dalla folla si leva il canto partigiano "Bella ciao". Decine…

Renzi e le relazioni pericolose con Repubblica e il Fatto

Un leader si riconosce anche dai suoi rapporti con la stampa. E Matteo Renzi sta dimostrando di saper muoversi bene anche lì. Non è sfuggito a più di un osservatore, Formiche.net compresa, la corrispondenza di amorosi sensi instaurata tra il gruppo Espresso e il sindaco di Firenze. Ormai sono lontani i tempi in cui Repubblica snobbava le ambizioni di “Matteo”.…

Così Thohir vuole portare il modello United all'Inter

Si dice che la candidatura dello sfidante dell’attuale presidente indonesiano, Susilo Bambang Yudhoyono, sarà gestita da suo padre Teddy, detto "Mister 15 miliardi”. Ma Erik Thohir, neo azionista di maggioranza dell’Internazionale di Milano, è qualcosa in più di un semplice tycoon. Perché nei fatti rappresenta la plastica raffigurazione del cambio geopolitico avvenuto in cima ai poteri mondiali, con la sponda pacifica a fare…

Pisapia a braccetto con Bray per la Scala di Milano

Dopo le posizioni assunte dall'Accademia di Santa Cecilia nei confronti della Legge "Valore Cultura" approvata dalla Camera manca all'appello il parere del secondo protagonista citato dal ministro Massimo Bray tra i due meritevoli al più presto di "regolamenti previsti dalla Legge 100 di riforma della lirica del 2010 tuttora in vigore con cui valorizzare le peculiarità di ogni singola realtà". Una…

La trappola dell'euro che sta uccidendo l'Europa

L'Europa delle banche mondiali e della Merkel vuole imporci di rimettere a posto la nostra economia. Ci hanno fatto approvare un piano di rientro nei parametri di adesione alla moneta unica che prevede un debito pubblico non superiore al 60% del pil. Ma ci domandiamo: perché ci hanno ammessi sapendo che avevamo un debito pubblico del 120% del pil? I…

×

Iscriviti alla newsletter