Skip to main content

Un partito antieuro anche in Italia? “Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni”. Commenta così i possibili riverberi italiani delle elezioni tedesche Claudio Borghi, docente di economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista del Giornale ed esponente di spicco di quel filone di prof molto euroscettici.

La vittoria netta della Merkel inasprirà i provvedimenti per i Paesi Piigs?
Non ci sarà un inasprimento, ma assolutamente un mantenimento della situazione attuale. Vale a dire un mandato dei tedeschi alla Cancelliera a continuare così come fatto fino ad ora. Per cui non vedo all’orizzonte alcun tipo di cambiamento, ma posso prevedere che quando i nodi verranno al pettine, e ci sarà bisogno di un altro esborso per la Grecia, rivivremo il bis delle contingenze vissute nei momenti peggiori della crisi. Si faranno dei bei vertici, sempre sull’onda dell’emergenza, fino a quando non verranno contabilizzate le perdite.

Carlo Pelanda ha sostenuto che se l’Italia vuole controbilanciare il potere di Berlino non deve puntare su riforme impossibili ma allearsi con Berlino in nome del Ppe e in chiave pro Usa, che ne pensa?
Secondo me è un’illusione, perché noi non possiamo dare nulla in cambio, per cui vincono a mani basse. Dobbiamo metterci in testa che la Germania è un nostro concorrente, e sarebbe un controsenso unirsi a loro dal momento che uno dei due deve vincere. L’unica mossa che potremmo pensare di fare è allearci con la Francia, ma al momento loro sono ovviamente illusi di riuscire ad ottenere più vantaggi che svantaggi dalla situazione generale.

Cosa ci resta allora?
Credo dovremo fare da soli.

Come valutare la performance degli anti euro di Alternativa per la Germania giunti a un soffio dal 5%?
Il loro ragionamento è molto lineare: in buona sostanza si rendono conto che la costruzione della moneta unica, così com’è, non potrà rimanere a lungo perché tenuta su da premesse non realistiche dal punto di vista economico. E potrà risolversi solo con trasferimenti interni, oppure con la dissoluzione dell’eurozona. Non per nulla buona parte dei promotori di Afd sono economisti, e in maniera molto opportunistica hanno cercato di giocare su argomenti che, dal punto di vista elettorale, fanno sempre presa. Del tipo “noi non dovremo mai pagare per gli altri”. Che, tra l’altro, è un elemento che incarna solo una faccia della medaglia dal momento che, come sappiamo benissimo, l’Italia sta pagando più della Germania piuttosto che il contrario. Ma elettoralmente funziona e argomenti simili li abbiamo ascoltati anche noi nei primi anni della Lega. Chiariamolo: non è che il Nord non si avvantaggiasse dalla moneta debole.

Ovvero?
Il settentrione si sarebbe avvantaggiato largamente dall’avere una lira anziché il conio padano, chiamiamolo così, che probabilmente sarebbe stato forte più o meno come il marco tedesco con la conseguente minore facilità per l’industria di prosperare. Ma ovviamente questi passaggi non sono stati messi in luce. Dall’altro lato la vulgata è “noi non vogliamo pagare per il meridione”. Quindi, trattandosi di un tema che fa presa, mi auguravo che avrebbero recuperato consensi centrando la soglia minima.

Illusorio pensare anche in Italia a un partito anti euro ma non di pancia o grillino bensì di respiro accademico come Afd?
Come si può facilmente immaginare, ci abbiamo pensato e in tanti lo chiedono anche a me. Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni a cui arriveremo stremati, per poi dopo voler fare un esordio. Resta una delle opzioni ma con un sistema maggioritario così come abbiamo in Italia non sembra realistica, anche perché i media sono abbastanza globalmente in mano delle forze euriste.

Quale l’alternativa, dunque, secondo lei?
Per chi intende denunciare tutte le strutture dell’eurozona, l’unica alternativa praticabile è quella di informare. Ma i tempi non sono per niente maturi: domina il terrorismo, proliferano i messaggi fuorvianti come quello che se dovessimo uscire dall’euro sarebbe un disastro con un litro di latte a cinque euro. Solo bugie.

twitter@FDepalo

Perché (purtroppo) in Italia non nascerà un partito anti euro. Parla l'economista Borghi

Un partito antieuro anche in Italia? “Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni”. Commenta così i possibili riverberi italiani delle elezioni tedesche Claudio Borghi, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista del Giornale ed…

Le confessioni presidenziali di Clinton (Hillary)

Dopo aver passato anni in giro per il mondo, prima come first lady e poi come Segretario di Stato, ora Hillary Clinton è in una pausa di riflessione. Deve prendere una decisione importante: candidarsi o no alle elezioni presidenziali del 2016. In un’intervista pubblicata dal settimanale New York Magazine, la Clinton si definisce “pragmatica e realista” riguardo a questa possibilità e racconta…

Lo strano asse Renzi-Cuperlo

Sulla carta sono uno contro l’altro. Eppure tra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo sta nascendo un inedito asse. In quello che Paolo Gentiloni definisce sul Messaggero “il giorno più nero della storia del Pd”, l’assemblea nazionale di venerdì e sabato scorso, sia il sindaco di Firenze che il candidato dalemiano sembrano voler prendere le distanze dagli scontri e i giochi…

Germania, ecco le sfide di una trionfante Merkel

L'espansione elettorale del CDU oltre il 40% è la notizia più importante, che conferma i peggiori timori dell'Economist. Il settimanale londinese qualche giorno fa pubblicava infatti una catastrofica copertina con la cancelliera in cima a una colonna, mentre Partenone, Colosseo, Torre Eiffel e Torre di Londra sprofondavano nel fango. Sebbene l'articolo fosse cautamente a favore di una Merkel "liberista" (più…

Vi spiego perché il modello Merkel può salvarci dall'austerity. Parla Pelanda

Se l'Italia vuole controbilanciare lo strapotere di Berlino non deve puntare su riforme impossibili, ma stringere un'alleanza politico-programmatica con la Germania. È questa l'unica via possibile per sfuggire all'austerità secondo Carlo Pelanda (nella foto) – esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero – che, in una conversazione con Formiche.net, spiega perché per affrontare il futuro, l'Italia…

Processo Bo Xilai, ecco le implicazioni dell'ergastolo

L'ergastolo a Bo Xilai nel processo che lo vedeva imputato per corruzione, appropriazione indebita e abuso di potere, è alla stregua di una condanna a morte politica per l'ormai ex astro nascente del Partito comunista cinese. Una sentenza “ingiusta”, il tribunale intermedio di Jinan non “ha tenuto conto dei fatti”, ha attaccato l'ex numero uno del Pcc nella municipalità di…

Lo Stato entri in Telecom Italia. Le proposte dei piccoli azionisti

Debiti, aumento di capitale, soci esteri e un azionista ex novo invocato: lo Stato. L’analisi e le proposte di Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, in una conversazione con Formiche.net. Ingegner Lombardi, qual è il reale stato di Telecom? Basta un aumento di capitale o serve (e come?) abbattere il debito? Un aumento di…

Conti deposito

I salari dell’eurozona convergono verso il basso

E poi dice che non c’è convergenza nell’eurozona. Invece scorrendo gli ultimi dati pubblicati dall’Ocse sull’andamento del costo del lavoro unitario nell’area sembra proprio che una convergenza si stia (faticosamente) realizzando: quella sui salari. Gli amanti dei cavilli potranno notare che è al ribasso, ma suvvia: sono dettagli. Il dato aggregato per l’intera area Ocse ci dice che il costo…

La vendemmia dei disoccupati fa il tutto esaurito

La vendemmia come alternativa concreta alla disoccupazione, non solo un'attività folcloristica per ritrovare le radici della nostra cultura contadina. Infatti in tanti hanno chiesto di partecipare alla raccolta delle uve fra agosto e ottobre dando luogo a un "overbooking" in Franciacorta e nell'Oltrepo pavese. Come spiega Claudio Milani di Coldiretti Pavia: "Purtroppo sono tempi di crisi, sono arrivati tantissimi curricula,…

Telecom e Alitalia, non si vive di sola Iva

Mentre i Palazzi della politica si baloccano con la questione Iva (abolire il progettato aumento di un punto?, e come?, e quando?), ci sono partite industrial-finanziarie che forse appassionano meno ma che sono più strategiche per l’Italia. Non si parla se e di quali privatizzazioni si possono o si debbono fare, visti i propositi non del tutto chiari contenuti nel…

×

Iscriviti alla newsletter