Skip to main content

Fino alla caduta dei due statisti (Einaudi e De Gasperi) che hanno fatto dell’Italia, uscita distrutta da una terribile guerra, una delle più grandi nazioni sotto l’aspetto economico, non c’erano stati comportamenti da sanzionare.
È dalla fine dei Governi virtuosi che cominciano le eccessive invadenze della politica e i comportamenti che porteranno agli scandali di “Mani Pulite”.
E la Magistratura si rese complice di grosse porcherie della politica.
Sono convinto che purtroppo la Magistratura abbia creato, assecondando pressioni politiche assai negative alla fine degli anni ’70, la rovina della gestione virtuosa della Banca d’Italia.
Dobbiamo ricordare che dei Magistrati di quello che allora veniva chiamato “IL PORTO DELLE NEBBIE” ossia la Procura penale di Roma, ha ordinato l’arresto di Sarcinelli e mandato agli arresti domiciliari il Governatore Baffi, solo perché contrari agli aiuti a Calvi e Sindona.
(Poi Baffi e Sarcinelli saranno completamente scagionati dalle accuse, ma ormai la Procura Penale di Roma aveva distrutto le difese di Bankitalia).
Dopo l’eliminazione di Baffi e Sarcinelli il Debito pubblico è passato da poco più del 50% del PIL (nel 1979) al 118% quando siamo entrati nell’euro.

Poi scoppia “Mani Pulite” e la Magistratura comincia a prevalere sulla politica, distrugge i partiti che avevano governato senza interruzione dal 1956 al 1993 e che avevano violato gravemente le leggi della buona amministrazione pubblica.
Ma “Mani Pulite” commette delle violazioni gravi della interpretazione delle leggi. I Magistrati accusano di CORRUZIONE gli imprenditori che avevano chiaramente subito delle CONCUSSIONI DA PARTE DELLA POLITICA.
E sembrava che fosse venuto il momento della “Gioiosa macchina di guerra del nuovo PDS (erede del PCI) di Occhetto”, ma nasce l’anomalia Berlusconi che diede ai moderati la possibilità di governare.
Ma comincia la guerra della Procura di Milano contro Berlusconi e la Magistratura è diventata il vero potere, come racconta Panebianco:
“La magistratura è l’unico «potere forte» oggi esistente in questo Paese e lo è perché tutti gli altri poteri, a cominciare da quello politico, sono deboli. Non permetterà mai al potere debole, al potere politico, di riformarla. Certo, si potranno forse fare – ma solo se i magistrati acconsentiranno – interventi volti ad introdurre un po’ più di efficienza: sarebbe già tanto, per esempio, ridurre i tempi delle cause civili. Ma non ci sarà nessuna «riforma della giustizia» se per tale si intende una azione che tocchi i nodi di fondo: separazione delle carriere, trasformazione del pubblico ministero da superpoliziotto in semplice avvocato dell’accusa, revisione delle prerogative e dei meccanismi di funzionamento del Csm, cambiamento dei criteri di reclutamento e promozione dei magistrati, riforma dell’istituto dell’obbligatorietà dell’azione penale, eccetera. La classe politica, in tanti anni, non è riuscita nemmeno a varare una decente legge per impedire la diffusione pilotata delle intercettazioni. Altro che «riforma della giustizia».”

Sarebbe ora che cessassero le distorsioni da tempo riconosciute di uno scontro distruttivo, e si faciliti quell’ascolto reciproco e quelle possibilità di convergenza che l’interesse generale del paese richiede.
COM’È POSSIBILE AVERE ANCORA RISPETTO DI QUESTA MAGISTRATURA CHE NONOSTANTE UN REFERENDUM CHE VOLEVA CHE I MAGISTRATI RISPONDESSERO DEI LORO ERRORI, RESTANO IMPUNITI ANCHE QUANDO VIOLANO LEGGI E COSTITUZIONE.
E UN MAGISTRATO NON CERTAMENTE FAVOREVOLE A BERLUSCONI, DENUNCIA I COMPORTAMENTI SBAGLIATI DELLA MAGISTRATURA.
14 SET 2013 12:06 (Tratto da Dagospia)
1. BOCCASSINI CONTRO I PM INGROIA-STYLE: “CERTI PM USANO LA GIUSTIZIA PER ALTRI SCOPI”
2. “SI È VERIFICATO ED È INACCETTABILE CHE ALCUNE INDAGINI SONO SERVITE AD ALTRO” PER GLI STESSI PM, PER CARRIERE, PER ENTRARE IN POLITICA. “IN QUESTI VENT’ANNI LO SBAGLIO DI NOI MAGISTRATI È DI NON AVER MAI FATTO UN’AUTOCRITICA O UNA RIFLESSIONE” 3. ALCUNI SUOI COLLEGHI SI SONO SENTITI PORTATORI DI VERITÀ ASSOLUTE PER LE LORO INDAGINI GRAZIE AL “CONSENSO SOCIALE”, COSA SBAGLIATISSIMA, UNA “PATOLOGIA” –
Piero Colaprico per La Repubblica
Dibattito affollato per un libro contro-corrente. E con un’Ilda Boccassini che fa salutare con un applauso l’ex collega Gherardo Colombo, nascosto tra il pubblico, ma ripete, con qualche elaborazione in più quel concetto che, appena dopo la strage in cui morì Giovanni Falcone, li divise. E divise la magistratura: «Ognuno deve fare la sua parte, anche i politici, anche i giornalisti, ma in questi vent’anni lo sbaglio di noi magistrati è di non aver mai fatto un’autocritica o una riflessione». Perché, aveva detto poco prima, «si è verificato ed è inaccettabile che alcune indagini sono servite ad altro» per gli stessi magistrati, per carriere, per entrare in politica.
Alcuni suoi colleghi si sono sentiti portatori di verità assolute per le loro indagini grazie al «consenso sociale», cosa sbagliatissima, una «patologia», sia per lei, sia per Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Roma, seduto al suo fianco. «Io – racconta Boccassini, che dopo trent’anni ha cambiato colore e taglio di capelli, è diventata bionda – durante Tangentopoli, stavo in Sicilia. Noi vivevano in hotel “bunkerizzati”, con i sacchi di sabbia, intorno era guerra. E quando arrivavo a Milano, per salutare i colleghi, vedevo le manifestazioni a loro favore, “Forza mani pulite”». E non le piaceva, anzi «ho provato una cosa terribile» quando la folla scandiva i nomi dei magistrati, perché a muoverli «non dev’essere l’approvazione».

È stato presentato ieri a Milano «L’onere della Toga», di Lionello Mancini (Bur, 11 euro). Un libro che racconta, con molte virgolette, ma anche con le riflessioni dell’autore, la vita di cinque pubblici ministeri normali, tenendo però sullo sfondo alcune domande sulla giustizia e sulle sue disfunzioni. E anche di questo, presentati da Ferruccio De Bortoli, hanno parlato i due magistrati.
Silvio Berlusconi è stato citato en passant, ma dello «scontro tra mass media, magistratura e politica» s’è parlato. Anzi sarebbe stata questa «conflittualità talmente alta» a impedire
la «riflessione» nella magistratura che il procuratore aggiunto antimafia di Milano definisce «un corpo sano» in un paese a basso tasso di legalità: «Sì, in Lombardia abbiamo molti incendi dolosi, e nessuna vittima fa denuncia, o dice di aver avuto minacce. Quando scopriamo imprenditori che hanno negato l’evidenza, chiediamo l’arresto per favoreggiamento aggravato, perché o si sta con lo Stato o no.
E in più, il vittimismo di alcuni nasconde un do ut des, anche l’imprenditore lombardo si fa aiutare dalcriminale e trae vantaggi».

Come ha sottolineato Giuseppe Pignatone, una riflessione dovrebbe nascere in seguito al processo Borsellino: ci sono stati dei condannati sino alla cassazione, ma poi le confessioni di un collaboratore di giustizia hanno raccontato che la verità era un’altra: «Chi ha sbagliato in buona fede deve dirlo», perché i magistrati dell’accusa devono muoversi sempre sulle prove certe, invece, a volte, ripete Pignatone, «quando le prove non ci sono, alcune notizie vengono fatte uscire sui giornali, per una carica moralistica che non deve appartenere alla magistratura».
Anzi, è il contrario. La parola che Pignatone usa di più è «equilibrio», sia per fermarsi, per evitare che persone finiscano nei guai senza prove, sia «per partire e andare sino in fondo quando le prove ci sono». Tutti e due hanno collaborato a lungo nelle inchieste che hanno decimato alcune tra le cosche più potenti della ‘ndrangheta.
Sono entrambi – e lo dicono – in prima pagina dieci volte di più dei colleghi citati nel libro di Mancini, ma conoscono la «nausea» comune a chiunque debba fare un mestiere difficile, che ha a che fare con la vita, la morte, il dolore. E per questo, «se un giornalista ha una notizia che mette in pericolo la vita di una persona, non la deve dare», dice Boccassini, Pignatone concorda, De Bortoli e Mancini alzano gli occhi al cielo
Cultura, equilibrio e senso di responsabilità. Questo è uno stralcio della prefazione di Giuseppe Pignatone del libro di Lionello Mancini L’onere della Toga, in libreria a partire da oggi.

Lionello Mancini è un giornalista di vaglia e – non credo mi faccia velo l’amicizia – come tale annovera tra le sue caratteristiche una forte curiosità. Curiosità per i fatti ma anche, e direi ancora prima, per le persone che di quei fatti sono protagoniste. Da giornalista economico, per molti anni al “Sole 24 Ore”, Mancini ha progressivamente allargato il suo campo d’interesse (e, appunto, la sua curiosità) al mondo della giustizia, della magistratura, dei processi, includendo tutti quei temi che sono sempre più spesso parte rilevante del dibattito pubblico in Italia e che condizionano, piaccia o no, molti aspetti della vita sociale, politica e anche economica del Paese.

Questo interesse e questa curiosità sviluppati con articoli, inchieste, reportage, hanno, io credo, ispirato L’onere della toga.

Leggendo in trasparenza le storie raccontate nel libro, mi pare emerga che per Lionello Mancini esistono tre condizioni chiave (o almeno tre), tratti essenziali per chiunque svolga la funzione di Pubblico ministero.

La prima potrebbe essere indicata, approssimativamente, con il termine cultura ed è costituita – per Mancini – non dal bagaglio di nozioni tecnico-giuridiche acquisito con gli studi e nemmeno dalla (pur indispensabile) accumulazione di conoscenza data dall’esperienza; bensì, in senso ben più lato e senza perdere d’occhio la specificità del lavoro di Pubblico ministero, il termine sembra riferirsi alla capacità, non sempre innata, di rinunciare ai propri canoni di giudizio per lasciare serenamente spazio alla realtà quale emerge dalle indagini. Un esercizio non facile, che richiede grande apertura mentale e formazione continua. La seconda condizione essenziale, nella visione di Mancini, può essere sintetizzata con il termine equilibrio: non degradato a equilibrismo opportunistico e deteriore, ma come frutto della capacità di valutare le situazioni con obiettività, comportandosi, quindi, di conseguenza, senza tuttavia mai perdere il senso delle proporzioni. Il Pm e, in genere, il magistrato, non deve essere vittima di eccessiva preoccupazione, tanto da esitare davanti a determinati scenari, ma nemmeno deve sentirsi “in missione per conto di Dio”, come scherzosamente amavano ripetere i Blues Brothers, sentendosi così autorizzato a “strattoni” tali da stravolgere i dettati normativi o procedurali.

Questo equilibrio è reso ancor più arduo – e, insieme, necessario – dai poteri accordati dalla legge al Procuratore e ai suoi sostituti e deve anche soppesare con attenzione la diversità dei contesti nei quali i Pm sono chiamati a operare.

La terza condizione che l’autore indica come essenziale per il corretto esercizio della funzione requirente è quella, onnicomprensiva, del fortissimo senso di responsabilità che ciascuno di noi dovrebbe in ogni momento avvertire e coltivare, quotidianamente, instancabilmente. Da ognuna delle storie che seguono emerge, infatti, che senza una profonda consapevolezza dell’impegno assunto, accompagnata da un’ampia percezione delle conseguenze derivanti da comportamenti non adeguati, discende il rischio concreto di danneggiare gravemente i cittadini e, allo stesso tempo, proprio le istituzioni che il magistrato deve contribuire a rendere sempre più credibili anche con il suo operato. Per un verso, dunque, è la stessa responsabilità che grava in capo a ogni dipendente pubblico, ma resa ancora più impegnativa dal fatto che l’azione penale incide sui beni essenziali della persona. E anzi, proprio le peculiarità dell’ordinamento giudiziario – l’autogoverno in primo luogo – devono invitare i magistrati a un surplus di responsabilità.

“Una concezione alta ed esigente dell’azione e della funzione del Pubblico ministero, quella indirettamente espressa da Lionello Mancini, sulla quale è utile una riflessione, in primo luogo da parte di noi magistrati”.

Giuseppe Pignatone è Procuratore della Repubblica di Roma

Lettera aperta a Enrico Letta

Fino alla caduta dei due statisti (Einaudi e De Gasperi) che hanno fatto dell'Italia, uscita distrutta da una terribile guerra, una delle più grandi nazioni sotto l'aspetto economico, non c'erano stati comportamenti da sanzionare. È dalla fine dei Governi virtuosi che cominciano le eccessive invadenze della politica e i comportamenti che porteranno agli scandali di "Mani Pulite". E la Magistratura…

Merkel, Fassina e il riflesso anti-Germania

Una laurea alla Bocconi e un'esperienza al Fondo monetario internazionale non mettono al riparo dai pregiudizi più inveterati. Ieri Stefano Fassina, viceministro dell'Economia, commentando a caldo allo Speciale TG1 le elezioni tedesche, ha auspicato un accordo Cdu-Spd di grande coalizione per smussare gli eccessi rigoristi di Angela Merkel. È lo stesso accordo di grande coalizione che in Italia viene vissuto…

Saccomanni, dimissioni non si minacciano. Si danno. E talvolta si accettano...

Oggetto: Ministro Saccomanni, le dimissioni non si minacciano.Si rassegnano. Esponga la situazione in Parlamento e al Consiglio dei ministri. Ho letto, domenica, sul Corriere della Sera la conversazione tra il ministro dell'Economia e il direttore, de Bortoli. Fabrizio Saccomanni, quando è stato nominato ministro da Napolitano, su proposta di Letta, sapeva che avrebbe dovuto mediare, nell'esecutivo delle intese larghe quanto…

Elezioni in Germania, ecco vincitori e vinti

Angela Merkel ha di nuovo fatto storia. Dopo otto anni da quando è stata eletta come prima donna alla guida della Germania, il cancelliere tedesco ha vinto le elezioni agguantando ieri un terzo mandato. Smontando i sondaggi degli ultimi mesi, Merkel ha sfiorato la maggioranza assoluta con un risultato imprevedibile. Ha raggiunto il 41,5% dei voti, il migliore consenso per l’unione…

Iva e Imu, ecco gli effetti devastanti di scelte populistiche

Sul riequilibrio finanziario pluriennale degli enti locali (il cosiddetto predissesto) sono stati in tanti ad esprimere entusiasmi e qualcuno a nutrire dubbi sin dal suo esordio legislativo (D.L. 174/2012 convertito nella L. 213/2012). Questi ultimi, non credendo alla sua attività salvifica, ritenevano che fosse stato per lo più individuato per graziare gli amministratori incapaci dalle maglie sanzionatorie del d. lgs.…

Ambizioni e incognite della vittoriosa Merkel

Alla fine è mancata una qualche manciata di voti per raggiungere un risultato storico: la maggioranza assoluta. Sarebbe stata la prima volta dal 1957. Ciononostante, la signora Merkel è comunque riuscita nel suo capolavoro più grande dal 2005: emergere come grande vincitrice, annientando alleati e avversari. I meriti Con il 41,5% dei voti la Cancelliera entra nel pantheon cristianodemocratico con…

Mappa delle violenze contro i cristiani

Testo tratto dall'ultima newsletter della Fondazione "Novae Terrae" È sempre più evidente come la guerra civile siriana non possa essere semplificata come uno scontro tra un regime autoritario e diabolico e un gruppo di martiri per la libertà, ma debba essere colta nei suoi molteplici aspetti. L’impegno degli Stati Uniti nel contrastare il regime di Assad sembra non tenere conto di questa…

Pensioni, consigli utili per un sano contributo di solidarietà sui vitalizi d'oro

Nel dibattito seguito alla “bocciatura” del prelievo di solidarietà a carico delle pensioni alte da parte della Corte Costituzionale, si è fatta strada l’ipotesi che, se le risorse raccolte fossero vincolate a rimanere all’interno del sistema pensionistico ad integrazione delle pensioni basse, il giudizio della Corte sarebbe diverso. Con quel vincolo scomparirebbe il carattere tributario, e diverrebbe chiara la ratio…

Meloni, Tosi e Storace, che cosa si muove a destra

Ignazio La Russa l'ha ribattezzata la nuova Fiuggi. Come dire che la svolta storica per la destra italiana non c'è ancora stata e quella definitiva si attende per il mese prossimo. Con Forza Italia presidio liberale post accantonamento del Pdl, a destra si possono aprire praterie?. Ma la domanda da porsi a questo punto è: saranno capaci gli interpeti destrosi…

Perché il debito azzoppa gli Usa di fronte a Cina e Russia

La crisi siriana, nonostante il ruolo della Russia di Vladimir Putin, e gli sforzi diplomatici in Medio Oriente hanno dimostrato come gli Stati Uniti restino ancora i poliziotti del mondo. Ma mantenere alta la guardia ha un costo che forse Washington non può più sostenere. Con il Sequester, il piano di tagli deciso dal Congresso a inizio 2013, e le…

×

Iscriviti alla newsletter