Skip to main content

E’ giusto studiare l’arte a scuola? La Storia dell’Arte non funziona. Gli insegnanti a scuola non funzionano. Proviamo a farli uscire dalla classe, facciamoli diventare promotori culturali. Certamente non lasciamo, raddoppiamo. So già che in un sol colpo so mettermi contro quelli di destra e quelli di sinistra.

Non condivido molti prof che alla fine non sono interessati a che gli studenti acquisiscano stili culturali del tempo libero, vadano volentieri e da soli a visitare i capolavori, li riconoscano, ci traggano benessere, idee. Così come quei colleghi di Italiano, di Storia della Filosofia, che non sono interessati che i ragazzi pensino, ma che sappiano ripetere quel che vi è scritto negli appunti o al più nel libro di testo. “L’Italiano è ragionamento”, diceva però in Una storia semplice, uno degli “studiati”, Sciascia. Sapere quelle pagine del libro in quella interrogazione o compito in classe e poi odiare l’arte, i musei, le mostre, i libri, la letteratura, uhm non so, credo sia peggio questo! “La noia, è l’assenza di relazione tra le cose”, secondo il più “annoiato” di tutta la storia della letteratura italiana, Alberto Moravia.

Ma cos’è la destra cos’è la sinistra, il cioccolato svizzero è di destra, la Nutella… io la adoro.

I musei chiusi la sera? Vanno bene alla sinistra che vuole i lavoratori al riposo, vanno bene alla destra che, secondo il cliché, preferisce la biblioteca a casa sua e i quadri alle proprie pareti.

Ovviamente appoggio i prof che chiedono di non togliere la storia dell’arte, anzi direi di introdurla nelle scuole, in tutte. Ma non rinunciano a migliorare, a “ripensare la didattica”:  non facciamo due cose diverse, da una parte la scuola, dall’altra il tempo libero.

Attiviamo una costante, definitiva, decisiva sinergia, quindi non spot, una tantum e male, persino durante i “Viaggi d’istruzione”, che spesso abbiamo avuto modo infatti di definire “Viaggi distruzione”.

Mi seguite ancora? Ricordo con la Moratti ministro, quando da studentessa dell’ultimo anno del Liceo fui convocata agli Stati Generali dell’Istruzione, come presidente della Consulta provinciale degli studenti, a Roma, al palazzo dei congressi, e una delle cose che allora riuscimmo lì a bloccare fu l’abolizione dell’Educazione Fisica, che anche allora mise in allarme tantissimi docenti.

Al Liceo in effetti facevamo una pessima educazione fisica, nel migliore dei casi riuscivamo a fare una partita di pallavolo, mentre alla scuola media eravamo spesso in allenamenti seri e divertenti per i giochi della gioventù. C’era qualche ragione allora di eliminare quella disciplina dati gli spazi carenti, i pochi soldi per le attrezzature, e i tanti “sono indisposta professore”? Paradossalmente la gente con certificati medici per non fare lezione era un numero esorbitante. Ma allora come ora noi sappiamo perfettamente che nonostante servirebbe una rivoluzione…serve tantissimo l’attività motoria anzi andrebbe assolutamente aumentata e serve specie in Italia essere esperti dell’arte.

C’era chi diceva che di cultura non si mangia. E anche se su sponde ideologiche diverse resta un punto saldo di destra da una parte e di sinistra dall’altra. La destra sappiamo perché. Ma la sinistra?

Perché il ministero delle attività produttive infatti non ha competenza su musei, biblioteche, ecc ecc? Se di cultura si mangia, e io credo proprio che sia la strada maestra, perché non rientra tra le attività produttive secondo nessun governo?

Noi dovremmo avere delle lezioni di storia dell’arte che ci dovrebbero invidiare tutti e dovrebbero pagare per venire ad ascoltarle. Sì perché non fare diritto allo studio per i cittadini e mettere sul “mercato” per i facoltosi del mondo? Perché? Davvero perché? Non dovremmo modulare i saperi dovremmo solo farne usufruire anche agli studenti e studiosi che se solo potessero conoscere uno dei nostri professori pagherebbero tanti mila dollari per imparare da loro, e infatti lo fanno quando i nostri docenti sbarcano negli altri paesi e università, college.

Infatti, perché non aprire corsi nei tanti bei palazzi italiani? Già esempi di architettura e dipinti da lasciar a bocca aperta.

La Storia dell'Arte è di destra o di sinistra?

E’ giusto studiare l’arte a scuola? La Storia dell’Arte non funziona. Gli insegnanti a scuola non funzionano. Proviamo a farli uscire dalla classe, facciamoli diventare promotori culturali. Certamente non lasciamo, raddoppiamo. So già che in un sol colpo so mettermi contro quelli di destra e quelli di sinistra. Non condivido molti prof che alla fine non sono interessati a che…

Addio Montezemolo e Italia Futura. Firmato: Nicola Rossi

Alla fine tanto tuonò che piovve. Ma più che un temporale, sembra una pioggerellina. La letterina di Nicola Rossi pubblicata sul sito di Italia Futura dice e non dice. Dice ad esempio che la missione che il presidente di Italia Futura si era data è stata compiuta, visto che l’associazione fondata da Luca Cordero di Montezemolo è stata rilanciata dopo…

Priebke, il 16 ottobre del 1943 e la vergogna indelebile

La morte, le polemiche sui funerali e la sepoltura di Erich Priebke hanno riaperto la ferita nella comunità ebraica della Capitale a pochi giorni da quello che è passato alla storia come il sabato nero di Roma, uno degli atti più gravi dell’Italia fascista. Sono passati settant’anni da quel 16 ottobre del 1943 che vide 1259 ebrei rastrellati e 1023 deportati, di…

"Lia", il progetto editoriale italiano che sbarca in Europa

Anche se il mercato editoriale italiano non naviga in ottime acque arriva una buona notizia dalla Buchmesse di Francoforte legata al progetto Lia - Libri italiani accessibili, che potrebbe diventare lo standard per i libri per non vedenti in Europa. Piero Attanasio, responsabile dei progetti di Ricerca e Sviluppo e delle relazioni internazionali dell'Associazione italiana degli editori. "Nella gran parte…

Ecco perché Parolin non sarà il vice Papa (come Bertone con Ratzinger)

Da domani, la Santa Sede avrà un nuovo segretario di Stato. A un mese e mezzo dall'annuncio, Tarcisio Bertone lascerà l'incarico che ricopriva dal settembre 2006, quando fu chiamato a sostituire Angelo Sodano. Dal Venezuela arriva Pietro Parolin, nunzio e tra i più apprezzati esponenti della diplomazia vaticana. Sul suo nome i pareri sono unanimi: è l'uomo giusto al posto…

Corno d’Africa, strategie e prospettive dei terroristi di Al Shabaab

Pubblichiamo un'analisi introduttiva a un seminario su politica e sicurezza nel Corno d’Africa che si terrà il prossimo 15 e 16 ottobre, a Roma. L'evento è organizzato dall’Institute for Global Studies diretto da Nicola Pedde. Media Partner dell’evento: Formiche, La Civiltà Cattolica e Meridiano 42. Il clamore sollevato dall’azione a Nairobi da un commando identificatosi come parte dell’al Shabaab, impone…

I travet pubblici italiani pagano il conto del 2013

Pochi giorni dopo la pubblicazione dei conti nazionali per il 2012, l’Istat ha rilasciato il conto economico trimestrale delle amministrazioni pubbliche, che ci consente di fare un piccolo passo avanti nella nostra analisi della contabilità pubblica. La prima notizia che salta all'occhio è che nel secondo trimestre 2013 tale l'avanzo primario è risultato positivo per una quota pari al 4,7%…

Il travaglio di Grillo col Fatto Quotidiano

Una liason durata giusto il tempo di sette mesi di vita parlamentare, per dirsi (già?) addio. “Possente campagna sul Fatto Quotidiano, che ha sostituito l’Unità come organo del PD (menoelle, ndr), ricca di battute e insulti contro Beppe Grillo (nuovo leghista...) e parte della rete M5S che non si prostra alle gonnelle piddine e all’ipocrisia del momento sul tema immigrazione”.…

Grecia, ecco i costi per l'Italia e i ricavi per Francia e Germania

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, un'analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Arcana creditorum. Stanno filtrando in questi giorni, un po’ alla volta, le minutes delle riunioni del Fondo monetario internazionale impegnato nella valutazione degli aiuti alla Grecia. Era tanto tempo fa, parliamo della primavera del 2010, ma i conti continuiamo a pagarli.…

Chi sono i favoriti per il Premio Nobel per l'Economia 2013

Chi vincerà quest'anno l'atteso premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel che verrà assegnato oggi? Come al solito fare previsioni può risultare un esercizio difficile, ma il Wall Street Journal ha provato a restringere la cerchia dei papabili, concentrandosi su nomi noti e astri nascenti dell'economia mondiale. CRISI FINANZIARIA Se il premio andasse…

×

Iscriviti alla newsletter