Archivi
Sarmi vola con Alitalia e Grillo volteggia sui grillini. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. POSTE ITALIANE SALVA ALITALIA La società pubblica guidata da Massimo Sarmi parteciperebbe all’aumento di capitale da 300 milioni con 75 milioni e si ritroverebbe con una partecipazione del 10-15 per cento…
Lampedusa, ecco perché l'Italia rischia di uscire da Schengen. Parla Dottori
La tragedia di Lampedusa, e il nuovo naufragio nel Canale di Sicilia, dove si è da poco rovesciato un barcone con 250 persone a bordo, hanno riaperto il dibattito su quale debba essere l'approccio italiano al tema dell'immigrazione, una risorsa che però porta con sé sfide di natura economica e sociale. Per Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss e curatore del rapporto “Nomos…
Shutdown, lo scetticismo di Obama sulle aperture repubblicane
Prove di dialogo negli Stati Uniti, dove si prova a superare l'impasse che ha portato allo shutdown che tiene col fiato sospeso l'America e il mondo. Il presidente della Camera John Boehner, durante una breve conferenza stampa, ha fatto sapere che i repubblicani della Camera offriranno al presidente Barack Obama una proposta per alzare temporaneamente il tetto del debito americano,…
La condizione delle carceri? Una questione di dignità
La tutela della dignità umana è un must per una democrazia che vuole definirsi tale. Questo vale maggiormente per tutti coloro che, per ragioni di vario tipo, sono in una condizione di svantaggio. La civiltà di un Paese si misura anche dal modo in cui tratta i detenuti. Privare una persona della propria libertà rappresenta una condanna di per sé…
Libia, ecco perché è necessario ripartire da zero
Il premier libico, Ali Zeidan, è stato rilasciato dopo essere stato portato via stamani, dall'albergo in cui vive a Tripoli, da uomini armati. Un episodio che ha riportato all'attenzione delle cronache l'instabilità della Libia, cruciale non solo per il nostro Paese ma per l'intera area come spiega a Formiche.net Karim Mezran, Senior Fellow presso il Middle East Policy Council di…
Terremoto energetico in arrivo per utility e grandi aziende. Report di Citibank
Le grandi imprese e utility dell'energia sarebbero "spacciate" per via dei cambiamenti in atto nel sistema. Soprattutto perché “il mix energetico mondiale si sta spostando più rapidamente”. Questa la tesi proposta in un nuovo rapporto degli analisti di Citibank che cita Darwin e s'intitola 'L'evoluzione del sistema energetico'. L'ipotesi potrebbe avere effetti importanti e notevoli implicazioni per i produttori e…
Capaldo, Passera e Vecchioni. Prove tecniche di partito moderato e riformatore
Oltre 400 persone hanno risposto all'appello per l'evento "Prima che sia troppo tardi" promosso dalla Fondazione Nuovo Millennio per una Nuova Italia presieduta dal professor Pellegrino Capaldo tenutosi oggi a Roma al teatro Quirinetta. Un manifesto moderato e riformatore che promuove nuove forme istituzionali, arretramento dello Stato nella vita dei cittadini, demonizzazione del populismo grillino. Tra i relatori, oltre allo stesso…
Gabrielli e i piani di emergenza in Italia
“I piani di emergenza contro terremoti e alluvioni rimangono nei cassetti impolverati. Quando si verificano emergenze ambientali alla Protezione civile viene chiesto di fare presto, mentre noi vorremmo dire “fate prima”, perchè la prevenzione è l’unica misura vera di gestione delle emergenze. La pianificazione dei rischi non può più attendere”. Così il prefetto Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, intervenuto…
I cittadini chiedono risposte: parla Gabrielli
Intervista a Franco Gabrielli, Capo Dipartimento della Protezione Civile, intervenuto al convegno del Festival "Quando la terra trema: esperienze ed insegnamenti nella gestione dei servizi idrici". "Il tema delle risorse economiche incide ma non possiamo dimenticare che c'è un territorio e delle collettività che chiedono risposte. C'è bisogno del concorso di tutti. In un maturo sistema di Protezione Civile i cittadini sono i…