Skip to main content

I benefici dei sistemi di analisi biometrica sono oggi irrinunciabili e superano spesso i pericoli. Ma questo insieme di tecniche volte all’accertamento dell’identità di un individuo basate sulla decodifica delle sue caratteristiche morfologiche andrebbe utilizzato quando strettamente necessario e nel rispetto della privacy.

A dichiararlo è il Garante privacy  con riferimento all’uso delle impronte digitali dei professori e del personale amministrativo tecnico e ausiliario (Ata) per rilevare la loro presenza a scuola. L’Autorità ha vietato a un istituto tecnico industriale e a due licei scientifici l’ulteriore trattamento dei dati biometrici dei lavoratori effettuato in violazione delle norme in materia di protezione dei dati personali.

Il Garante, intervenuto a seguito di segnalazioni e notizie di stampa, ha detto così no all’uso generalizzato delle impronte digitali perché eccedente e sproporzionato rispetto allo scopo perseguito dalle scuole di controllare le presenze sul posto di lavoro e contrario quindi ai principi di liceità, necessità e non eccedenza stabiliti dal Codice. 

Dieviti ed eccezioni

Il garante ha precisato infatti che l’impiego di dati così delicati può essere ritenuto lecito solo in specifici casi, come ad esempio per accedere ad aree aziendali riservate in cui si svolgono particolari attività o a imprese collocate in zone a rischio.

Mentre per controllare il rispetto dell’orario di lavoro – ha affermato il Garante – la scuola può disporre di sistemi meno invasivi della sfera personale, della libertà individuale e della dignità del lavoratore.

L’Autorità, infine, ha dichiarato illecito e ha vietato anche l’uso delle immagini raccolte tramite un impianto di videosorveglianza installato all’interno di uno dei due licei, all’insaputa di docenti, personale Ata e studenti. Il divieto riguarda il trattamento effettuato nel periodo antecedente alla sua disattivazione da parte della Direzione territoriale del lavoro per violazione delle norme sul controllo a distanza dei lavoratori.

I professori (non) lasciano la loro impronta. Divieti ed eccezioni del Garante

I benefici dei sistemi di analisi biometrica sono oggi irrinunciabili e superano spesso i pericoli. Ma questo insieme di tecniche volte all’accertamento dell’identità di un individuo basate sulla decodifica delle sue caratteristiche morfologiche andrebbe utilizzato quando strettamente necessario e nel rispetto della privacy. A dichiararlo è il Garante privacy  con riferimento all’uso delle impronte digitali dei professori e del personale amministrativo tecnico e ausiliario…

Concordia: niet retorica! Dopo 20 mesi Italia risale a bordo, cazzo!

Attenti a non esagerare con la retorica sulla rotazione, riuscita, della "Costa Concordia", al largo del Giglio. Gli incapaci e gli scansafatiche alla Schettino sono ancora tanti, purtroppo, nel bel Paese, e non solo sulle navi. Ma ci sono anche persone serie, che fanno il loro dovere, e sanno assumersi, dimostrando coraggio e competenza, le proprie responsabilità, non scaricandole sugli…

Siria, il Qatar è pronto alla guerra dei tubi

Per capire come agisce un Paese bisogna conoscerne gli interessi vitali e gli strumenti usati per tutelarli. Gli analisti di politica estera spiegano che le nazioni agiscono in modo da ottenere il massimo risultato, partendo dai propri punti di forza. Nel caso del Qatar, è piuttosto semplice capire quali siano: il gas. Il piccolo emirato può agire con spregiudicatezza e…

E se Snowden non danneggiasse l'industria informatica?

Le previsioni sulle conseguenze in termini di perdite per gli affari delle aziende statunitensi causate dalle rivelazioni di Edward Snowden potrebbero rivelarsi sbagliate. Al contrario potrebbero addirittura aiutare il settore, scrive Reuters. Fonti interne rivelano che le grandi società non sentono l'impatto dei documenti che hanno svelato il coinvolgimento nei sistemi di raccolta di dati e di informazioni in tutto il mondo.…

Perché le elezioni tedesche possono cambiare l'Europa. L'opinione di Gramaglia

Il numero di simpatizzanti dell’Unione democratica cristiana della cancelliera Angela Merkel è alto, ma quello dei suoi alleati al governo, i liberali del Fdp, è molto più basso  rispetto a quattro anni fa. La prospettiva di perdere sostegno è il retrogusto che i risultati delle elezioni di domenica scorsa in Baviera ha lasciato alla Merkel. Se questo scenario si ripetesse il 22…

Berlusconi, ecco il perché del dietrofront

Non è un rinvio né un dietrofont assicurano dal Pdl. Perché, a dispetto del tam tam mediatico e delle anticipazioni degli stessi pidiellini, la programmazione del tanto atteso nuovo videomessaggio di Silvio Berlusconi non era prevista ufficialmente per oggi. Nessuna conferma al momento e la cautela a questo punto è d’obbligo nell’introdurre l’indiscrezione che il lungo silenzio del leader Pdl…

Dite a Letta che l'Italia è ancora un sorvegliato speciale dell'Ue

Il premier Enrico Letta se ne era detto convinto, durante il summit del G20 di San Pietroburgo. Ma siamo davvero sicuri che l'Italia non sia più un sorvegliato speciale? Molto più scettico, dopo gli ultimi richiami della Bce, si è mostrato oggi il commissario europeo agli Affari economico Olli Rehn, che mette in guardia il governo sul consolidamento fiscale, a…

Viviane Reding a Trieste, l'Europa punti sull'istruzione

Istruzione e ricerca, ecco dove investire anche se il bilancio europeo è solamente l'1% del Pil complessivo. La parola "education" risuona più volte nell'incontro che si è svolto a Trieste, nella sala del Palazzo dei Congressi. Punta su questo la vice-presidente della Commissione europea, Viviane Reding. "Quando mi chiedono su quali settori uno Stato deve investire io rispondo: istruzione, istruzione…

L'apertura nucleare dell’Iran che non eccita Washington

Il presidente iraniano Hassan Rouhani sposa la linea del pragmatismo e del dialogo e, rispettando le attese, segna un netto distacco politico sul piano pubblico dal suo predecessore Mahmoud Ahmadinejad. La prima dimostrazione concreta di questo orientamento si è avuta in Siria dove, al netto del sostegno militare alle truppe di Assad - provato da un video di cui dà…

Spesa pubblica, ecco i numeri utili per tagliarla

Spiace apprendere che il governo avrebbe scritto, in un passaggio della nella nota di aggiornamento del Def di ormai prossima approvazione, che i margini di risparmio sulla spesa pubblica appaiono via via più limitati. La spesa corrente al netto degli interessi passivi e delle prestazioni sociali era di 248 miliardi nel 2000 ed è arrivata a 365 miliardi nel 2011.…

×

Iscriviti alla newsletter