Skip to main content

Sono preoccupato del futuro. L’Italia non offre una prospettiva. Non si intravede all’orizzonte un piano, una visione alimentata dal respiro, lungo, che le difficoltà contingenti e storiche imporrebbero.
Ciascuno ha la responsabilità di costruirsi il proprio futuro e fabbricarsi il proprio destino, certo. Ma non si può prescindere dalle condizioni al contorno. Esse non sono trascurabili.
Il futuro è incerto ma il presente non è disperato al punto da favorire lo sprigionarsi di forze collettive. La corsa alle provviste all’ipermercato ha preso il posto della solidarietà.
Anche solo l’idea di cercare le opportunità altrove mantenendo le radici nella terra in cui si è nati, e in cui ci si è radicati, in ossequio all’adagio che vuole l’Italia, ancora e comunque un bel posto, in cui decidere di vivere fa a pugni con la stretta fiscale che uno Stato diffuso neoplasicamente richiede senza restituire in termini di servizi e di qualità della vita la giusta contropartita. Cosa fare dunque?
Poco o nulla. Si va a dormire con questa domanda che, affilata come una lama di coltello, scivola nella mente e produce inquietudine. Un’inquietudine tale che l’altra mattina sono stato turbato da estraordinarie, orfiche, visioni.
Alla finestra, ero muto a osservare, con la fronte rivolta a Est, il cielo che lentamente si schiariva all’orizzonte, là dietro Superga, illuminato dal sorriso capovolto del sole nascente. E vedevo, sopra di me, sospese nel cielo, zolle di terra all’in giù con sopra enormi palazzi che stavano capovolti. La terra aveva per capelli le radici che spuntavano come tronchi di alberi e si ramificavano verso l’alto.

Maria Grazia Pontorno - roots
Maria Grazia Pontorno – roots

L’atmosfera era fredda, i colori una confusione di pastelli. Da dove venivano tali visioni? Forse il residuo onirico di un ciclo di krebs andato a male? Forse il dopo figlio del talamo, quel dopo che mi ha fatto prima, che all’ipotalamo chiede pianificazione, programmazione e organizzazione? Non so dirlo.
Certo è che, uscendo dalle coperte e avvicinandomi alle imposte, con il cuore in gola temendo che la realtà avesse trovato quel piano inclinato che collega la veglia e il sonno, lo scoprire una realtà del tutto ordinaria non ha cancellato le preoccupazioni.

Glenn Brown - Bocklin's Tomb
Glenn Brown – Bocklin’s Tomb

E, mentre me ne stavo fermo, dietro alla finestra, saltando dal cavallo della follia a quello della ragione, per farmi persuaso e ricondurmi alla tranquillità, non potevo che ammettere che quelle visioni erano la perfetta trasfigurazione di questo tempo presente. Dove tutto è capovolto. Dove le anime, per le quali nessuno si osa muovere o indignare chiedendo per loro un indulto o un’amnistia, private di ogni anelito nella vita diurna, si concedono l’orfica ora d’aria vedendo lungo, vedendo il vero.

L’Italia offre un futuro desolante dove trovano posto solo le inquietudini

Sono preoccupato del futuro. L’Italia non offre una prospettiva. Non si intravede all’orizzonte un piano, una visione alimentata dal respiro, lungo, che le difficoltà contingenti e storiche imporrebbero. Ciascuno ha la responsabilità di costruirsi il proprio futuro e fabbricarsi il proprio destino, certo. Ma non si può prescindere dalle condizioni al contorno. Esse non sono trascurabili. Il futuro è incerto…

Alitalia, le capriole di Letta da Air France a Poste

“Hanno perso tutti. Per l’Italia è un altro passo in giù. Non c’è niente da applaudire e niente di che rallegrarsi. Ora c’è da tenere solo i nervi saldi, capire quali sono le responsabilità e gli errori e mettere in campo immediatamente scelte che parlino al futuro”. Così parlava Enrico Letta a proposito di Cai il 19 settembre 2008 dalle…

Lampedusa, perché la Bossi-Fini è un falso problema

Nuova tragedia nel canale di Sicilia, dove si è rovesciato un barcone con 250 migranti. Già avvistate delle vittime, mentre si aggrava il bilancio dell'incidente della settimana scorsa a Lampedusa: sono 328 i corpi recuperati. Il nuovo episodio non fa che alimentare il dibattito sulla legge anti-immigrazione Bossi-Fini, considerata da alcuni troppo restrittiva, nonché la vera causa di questi incidenti.…

Gli ex ministri Grilli e Dini sfilano a Piazza di Spagna con Pucci

Si inaugura la nuova boutique di Pucci in Piazza di Spagna a Roma. Grande soddisfazione nei sorrisi di Laudomia Pucci, figlia di Emilio grande stilista e pioniere della moda italiana, immortalata da Umberto Pizzi con alcuni degli ospiti della serata tra cui Antonia De Mita e Marisela Federici. Inaspettati, invece, i molti volti di personaggi politici: l'ex ministro dell'Economia Vittorio…

Il Congresso Pd visto da Goffredo Bettini

Oggi si apre il sipario sul Congresso del Partito Democratico. Con la presentazione delle candidature prende ufficialmente il via la sfida che incoronerà a dicembre il nuovo segretario. Un momento fondamentale anche per cambiare il partito, come sottolinea a Formiche.net Goffredo Bettini, storico esponente romano (e non solo romano) del Pd, ex Pci e Ds, che domani lancia l’assemblea nazionale…

Eni, Enel, Finmeccanica. Vietato privatizzare, lo dice pure Squinzi

Alcuni giorni orsono il senatore Massimo Mucchetti (Pd) sull’Unità ha espresso con grande finezza tecnica e argomentativa le ragioni che consiglierebbero al governo di intervenire perché venga riconsiderata a fondo l’intera operazione sulla Telecom, della quale comunque si è deciso di difendere l’italianità della rete. E con eguale finezza argomentativa si potrebbe a mio avviso invitare l’esecutivo a ripensare a…

Nessuna lacrima per Priebke. Re Giorgio e il Paese ricordino vittime dei nazifascisti !

Stecchito. Finalmente, e con molto ritardo, Sorella Morte ha bussato alla porta dello spietato nazista Erich Priebke, nella casa romana, dove il vecchio ufficiale, mai pentito, era ai confortevoli arresti domiciliari. E' giusto che gli italiani non versino una lacrima per il cinico esecutore, su ordine di Kappler, della orrenda strage delle Fosse Ardeatine, tra i più efferati crimini della…

La comunicazione "ghiotta" di McDonald's

McDonald’s entra ufficialmente nel mercato del breakfast nostrano. A partire dallo scorso 6 settembre, infatti, la multinazionale ha deciso di riservare un’attenzione particolare al primo pasto della giornata degli italiani, lanciando in 300 degli oltre 460 ristoranti presenti sul territorio nazionale la “colazione che non c’era”. Oltre ai tradizionali caffè e cappuccino, da gustare con croissant o muffin, gli avventori…

Libero è il Giornale di Alfano

Silvio Berlusconi deve esplicitamente affermare che Angelino Alfano è il suo successore per ciò che riguarda le future partite elettorali-istituzionali e tacitare le contestazioni interne che vanno evidentemente superate anche con onesti compromessi fra le varie sensibilità e personalità”. Il commento è firmato da Fabrizio Cicchitto in un lungo articolo pubblicato su Libero, quotidiano diretto da Maurizio Belpietro. Secondo il…

Chi sono gli intellettuali cattolici che processano Papa Francesco

Era inevitabile che lo stile di Papa Francesco finisse per creare qualche malumore in quella fetta di intellettuali cattolici che aveva visto nel fortino di fede e dottrina ratzingeriana il ritorno alla chiesa vera, a quella roccia non scalfita dai venti e spiriti conciliati e postconciliari. Nella luna di miele dei media italiani verso Francesco (un amore sbocciato fin dalla…

×

Iscriviti alla newsletter