Skip to main content

L’eurozona deve guadagnare competitività, passando per le tre “i” di innovazione, investimenti ed incentivi. Un risultato raggiungibile, secondo il governatore della Bce Mario Draghi, solo se gli Stati si impegneranno a non ostacolare gruppi privati e progetti transfrontalieri con legislazioni, burocrazia e sistemi giudiziari anti-impresa.

Del resto la mano della Bce a sostegno dell’eurozona resta, anche perché l’inflazione rimane al di sotto delle attese e della soglia del 2%, ma, ben chiaro, non tocca all’Eurotower riparare i sistemi politici guasti. Un messaggio chiaro che arriva di fronte agli industriali tedeschi.

L’incontro con gli industriali tedeschi

Nell’area euro le normative di “molti paesi scoraggiano gli investimenti” delle imprese, ha avvertito Mario Draghi, che ha puntato il dito contro la pesantezza delle procedure amministrative, o la lentezza e la scarsa qualità dei sistemi giudiziari. Problemi che sembrano ritagliati sul caso Italia, anche se il presidente della Banca centrale europea non ha mai citato direttamente il caso di Roma. “Queste sono aree in cui i governi sono in condizioni di cambiare le cose tramite le riforme”, ha affermato davanti ad una platea di industriali e imprenditori a Berlino, tentando almeno di far breccia nel loro cuore dopo la valanga di accuse che continuano a centrarlo per il programma Omt (Outright Monetary Transitions) e a seguito del processo di fronte alla Corte costituzionale di Karlsruhe.

Le 3 “I” per rafforzare la competitività

Il capo dell’Eurotower ha illustrato la sua ‘ricetta’ per per rafforzare la competitività dei Paesi, basata su tre parole chiave: “Innovazione, investimenti e incentivi“. Innanzitutto ha messo in rilievo la necessità di operare contemporaneamente sulle due principali componenti che stanno alla base della competitività: la dinamica dei salari, da un lato, e la produttività dall’altro. Ma se le variazioni su costi e salari agiscono in maniera “relativa”, i miglioramenti di produttività assicurano benefici a livello strutturale.

Stimolare gli investimenti

“Quindi come migliorare la produttività? Dal mio punto di vista – ha detto Draghi – la questione chiave è la connessione che ci sta tra tre ‘i’: innovazione, investimenti e incentivi”. E dato che nella maggior parte dei casi innovazione e investimenti sono tematiche che riguardano l’operato del settore privato, il punto di maggiore interesse per le autorità pubbliche è sugli investimenti.

Gli ostacoli ad investimenti e progetti transfrontalieri

“In particolare – ha proseguito Draghi – il ruolo che il governo può giocare per incoraggiare questi fattori. Prendete ad esempio gli investimenti. Attualmente gli investimenti totali nell’area euro sono del 17 per cento più bassi rispetto al 2007, e in paesi come Germania e Francia restano rispettivamente del 2 e del 6 per cento al di sotto dei livelli 2007. Certo, questo deriva in parte dall’incertezza macroeconomica e in certi paesi dalla mancanza di margini. Ma ci sta anche una forte componente microeconomica legata agli incentivi”.

“In molte giurisdizioni – ha avvertito il capo della Bce – alcune normative scoraggiano gli investimenti privati e intralciano i progetti transfrontalieri. Questo è un forte argomento a favore del completamento del mercato unico. Più in generale, l’incentivo delle imprese e investire è legato al loro ottimismo. E questo risente di temi come il fardello delle procedure amministrative, o la velocità e la qualità dei sistemi giudiziari. Queste sono aree in cui i governi sono in condizioni di intervenire e di fare la differenza, tramite le riforme”.

Tassi e disoccupazione

Più in generale il capo della Bce ha rilevato come la situazione finanziaria dell’area euro “sta migliorando”, e il quadro economico ha a sua volta registrato progressi. Tuttavia “la ripresa è solo nella fase iniziale, e l’economia resta fragile. La disoccupazione resta di gran lunga troppo elevata”. Draghi ha ribadito la rassicurazione sul fatto che la Bce non intende alzare i tassi di interesse ancora a lungo. Grazie alle varie misure prese per stabilizzare il quadro finanziario ed economico, “i rischi sistemici sono diminuiti”. Ma adesso bisogna proseguire con le riforme strutturali volte a potenziare le economie.

L’inflazione in calo

E la politica monetaria flessibile della Bce è resa possibile anche dai bassi tassi d’inflazione nell’eurozona, che ad agosto si è attestata all’1,3% nel confronto su base annua. Lo riporta Eurostat con i dati definitivi sull’andamento dei prezzi al consumo del mese scorso. A luglio l’inflazione media di Eurolandia si era attestata all’1,6% e un anno prima nell’agosto 2012, al 2,6%. I valori attuali sono inferiori alle soglie obiettivo della Bce, caro vita inferiore ma prossimo al 2% annuo sul medio periodo.

Così Draghi prova a conquistare gli industriali tedeschi

L'eurozona deve guadagnare competitività, passando per le tre "i" di innovazione, investimenti ed incentivi. Un risultato raggiungibile, secondo il governatore della Bce Mario Draghi, solo se gli Stati si impegneranno a non ostacolare gruppi privati e progetti transfrontalieri con legislazioni, burocrazia e sistemi giudiziari anti-impresa. Del resto la mano della Bce a sostegno dell'eurozona resta, anche perché l'inflazione rimane al…

Sorpresa! Renzi il premier preferito dai 5 Stelle

La rivincita di "Renzie". Matteo Renzi è uno dei bersagli prediletti dal blog di Beppe Grillo. Ma, sorpresa, è anche il premier prediletto dagli elettori del Movimento 5 Stelle. Lo dice il sondaggio di Demos pubblicato oggi da Repubblica. Da un lato, Ilvo Diamanti smonta le sbruffonerie del sindaco rottamatore che ieri ha detto che in caso di elezioni, “asfalterebbe…

Australia, la squadra di Abbott fra riforme e quote rosa

Pochi cambiamenti rispetto ai tempi dell'esecutivo ombra, qualche sorpresa e critiche per l'esigua rappresentanza femminile hanno accompagnato la presentazione della squadra di governo di Tony Abbott, fresco vincitore delle elezioni australiane del 7 settembre. Una compagine coesa e unita durante gli anni all'opposizione, che vuole portare al governo l'esperienza maturata, ha spiegato il leader conservatore che giurerà mercoledì, ma nel…

Il Portogallo spendaccione fa infuriare la Troika

Lisbona ci prova, Bruxelles si infuria. Il voto si avvicina, e il Portogallo stremato dalle misure d'austerity imposte dalla Troika (Bce, Ue e Fmi) prova ad alzare la testa proponendo un innalzamento dell'asticella sul deficit al 4,5%. Una mossa che ai signori della rigidità fiscale non piace, a maggior ragione quando il governo traballa, i tagli vengono spalmati nel tempo…

Che cosa farà Nokia senza i cellulari?

Che cosa farà Nokia dopo aver venduto il suo business dei cellulari a Microsoft? Gli spot che stanno andando in onda in questi giorni su alcune stazioni radio italiane aiutano a farsi un’idea: la casa finlandese pensa alle mappe in stile Google, da portare sugli smartphone di un numero crescente di utenti ma anche a bordo delle automobili. E non…

Quanto costa la guerra in Siria

Dopo due anni e mezzo di guerra l’economia in Siria vacilla. Si discute molto della possibilità dell’intervento militare contro il regime di Bashar al-Assad, ma quanto costa agli americani procedere  a un attacco? Si dice che il conflitto nel Medio Oriente aumenti il prezzo del petrolio, ma quanto ha colpito e continua a colpire la guerra l’economia della Siria? Inflazione…

beppe grillo

Grillo aggrappato alla mistica dell'inciucio

"Se si vota con il voto segreto, Berlusconi è salvo e il pdmenoelle è morto. Se si abolisce il voto segreto, Berlusconi decade e va in galera e il pdl è morto. Un vicolo cieco per i due appassionati amanti che non vogliono separarsi perché non possono vivere politicamente uno senza l'altro". Dopo averci provato con espulsioni ed epurazioni, con…

Ior, accuse e baruffe continue

Le rivelazioni dell'alto prelato Nunzio Scarano continuano ad aprire scenari inediti all'interno dello scandalo finanziario che coinvolge lo Ior, una delle strutture strategiche del Vaticano. Dal 28 giugno Monsignor Nunzio Scarano, ex capo contabile dell'Apsa, l'Amministrazione del patrimonio della sede apostolica, è in carcere per l’operazione sospetta di riciclaggio di venti milioni d’euro, frutto di una evasione fiscale di 41 milioni di euro…

Gli eroi che lottano contro l'industricidio. Aspettando che la politica si svegli

Se l'industricidio fosse un reato, in Italia registreremmo un'emergenza carceri ancora più grave. Nei tribunali avremmo i banchi degli imputati colmi. Ad essere accusati finirebbero: quegli stessi accusatori che perseguono (o fanno persecuzione) gli imprenditori solo perché tali; quei legislatori che scrivono norme per allargare i confini della Babele burocratica; quei politici che pigramente si accodano ai comitati del no…

Finmeccanica, progetti e strategie del sistema aerospaziale. Parla Soccodato

Il sistema aerospaziale? È strategico perché si lavora su progetti nel lungo periodo dove è necessario guardare oltre e disporre di una visione. È l'analisi di Giovanni Soccodato, vicepresidente esecutivo di Finmeccanica con delega a strategia, sviluppo e innovazione che in una conversazione con Formiche.net fa il punto su prospettive e direttrici di marcia dell'azienda italiana. Quest'anno la piattaforma “Project zero” ha…

×

Iscriviti alla newsletter