Skip to main content

Il “gran rifiuto” stavolta, anche se prima di qualsiasi nomina, è di Larry Summers. L’asso nella manica del presidente americano Barack Obama ha deciso di ritirarsi dalla corsa alla presidenza della Fed, la Federal Reserve. Adesso si spalanca la porta per la nomina di Janet Yellen, attuale vicepresidente, che potrebbe diventare la prima donna a ricoprire questo incarico.

La lettera ad Obama

In una lettera indirizzata al presidente degli Stati Uniti, l’ex presidente dell’Università di Harvard ed ex segretario al Tesoro ha scritto ieri: “Con grande dispiacere ho compreso che una mia eventuale nomina (davanti al Congresso) sarebbe fonte di dissidi e non gioverebbe all’interesse della Federal Reserve, né a quello del governo, né alla ripresa economica del Paese.”

Obama, con un comunicato ha annunciato di aver accolto la decisione di Summers: “Ho parlato con Larry Summers e ho accettato la sua decisione di ritirare la candidatura per la presidenza della Federale Reserve”.

La decisione del presidente

Lawrence Summers, il principale consigliere economico del presidente Obama durante la prima campagna elettorale e i primi due anni alla Casa Bianca, era considerato il favorito per la presidenza della Fed. Sessantasei anni, Janet Yellen, attuale numero due della Banca Centrale, è adesso la favorita per succedere a Ben Bernanke, anche se a questo punto spetterà a Obama scegliere il nuovo presidente della Fed, sottoponendo un nome al vaglio del comitato di politica bancaria del Senato.

Carriera e gaffe di Summers

Summers, 58 anni, proprio oggi aveva annunciato di aver rotto il contratto di consulenza che lo legava al colosso bancario Citigroup. Considerato un ottimo economista, è anche noto per il suo pessimo carattere e l’inclinazione alle gaffe: fu costretto a dimettersi da presidente di Harvard dopo aver sostenuto che il cervello delle donne era un problema per gli studi scientifici; qualche anno prima come capo economista alla Banca Mondiale, propose di sbarazzarsi dei rifiuti tossici scaricandoli nei Paesi poveri. E’ anche considerato uno degli artefici, insieme al suo mentore Robert Rubin, della scelta di superare a metà degli anni ’90 la legge che vietava la fusione tra banche commerciali e di investimento (il Glass-Steagall Act, varato nel 1933 dopo la crisi del ’29), l’atto che da molti economisti è considerato all’origine della crisi finanziaria del 2008. Quattro senatori democratici, in teoria a lui vicini, avevano già fatto sapere che gli avrebbero votato contro nella commissione sulle Banche. Ciò lo avrebbe costretto a chiedere i voti dei repubblicani.

Usa, il Summers time alla Fed finisce qui

Il "gran rifiuto" stavolta, anche se prima di qualsiasi nomina, è di Larry Summers. L'asso nella manica del presidente americano Barack Obama ha deciso di ritirarsi dalla corsa alla presidenza della Fed, la Federal Reserve. Adesso si spalanca la porta per la nomina di Janet Yellen, attuale vicepresidente, che potrebbe diventare la prima donna a ricoprire questo incarico. La lettera…

Renzi, il girovago capo fazione

Le sparate di Matteo Renzi di ieri a Milano ("se si vota li asfaltiamo") sono degne più di un improvvisato capo fazione in cerca dell'applauso che di uno statista cui consegnare il governo dell'Italia. Ne sanno qualcosa i suoi concittadini di Firenze stanchi di un giovanotto girovago che dedica a Palazzo Vecchio gli scampoli del suo tempo libero.

Berlusconi e le danze macabre di amici e avversari

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito oggi sulla Gazzetta di Parma E’ un conto alla rovescia inusuale, perché si sa già come finirà la partita del senatore Silvio Berlusconi: sarà comunque destinato a lasciare il Parlamento o per la legge-Severino o per la successiva e già annunciata interdizione dai pubblici uffici in arrivo entro l’anno. Ma…

Chi è Pietro Parolin, nuovo Segretario di Stato Vaticano

Il prossimo 15 ottobre monsignor Pietro Parolin (nella foto) sostituirà il cardinale Tarcisio Bertone alla guida della Segreteria di Stato della Santa Sede. Dal suo curriculum pare abbia tutte le carte in regola per assistere Papa Francesco nella riforma del curia e nella maggiore attenzione che il Pontefice vorrà porre sulle questioni internazionali. Già funzionario della Segreteria di Stato vaticana, nella…

Renzi purtroppo non sarà uno statista alla Thatcher però... Le pagelle di De Nicola

Benone sulle privatizzazioni, bene sulle pensioni, benino anzi male sul lavoro. Alessandro De Nicola, presidente dell'Adam Smith Society e co-fondatore di Italia Aperta e Fare, ha letto l'intervista di Formiche.net con la mente economica di Renzi, Gutgeld, e accetta di dare la pagella alle proposte del deputato renziano. A partire dalle dismissioni delle quote detenute dal ministero dell'Economia in società…

Caro Monti, su Casini e Pdl non mi hai convinto

Non è facile raggiungere Caorle, ridente cittadina in provincia di Venezia. Dopo due tratti di autostrada sull’A13 prima, sull’A4 poi, occorre infilare un pezzo di strada provinciale, costeggiando cittadine fiorenti e campi dismessi. Più volte sbagliando strada ingannati dal navigatore, ci interroghiamo sul motivo per cui Scelta civica abbia deciso di svolgere la sua prima Festa nel profondo Nord Est,…

Vent'anni senza la DC: confronto tra De Mita, P. Messa e Macry

“L’Italia della diaspora” :1993 – 2013 vent’anni senza la DC? Argomento trattato al Piccolo Festival della Politica tenutosi nell’antico e incantevole borgo di Sant’Agata de’ Goti (BN). Ne hanno discusso il direttore Paolo Messa, il presidente Ciriaco De Mita e il prof. Paolo Macry dell’Università Federico II di Napoli. Il ricchissimo confronto si è svolto tutto sul come e sul…

Il declino dell’Italia che discute della decadenza (di Berlusconi)

Inizia un'altra settimana in cui si discuterà solo della decadenza di Silvio Berlusconi e non di quella del Paese. Le sole notizie di politica economica che ci verranno sbandierate dai media e dal governo saranno quelle legate al rinvio dell’aumento dell’Iva e ad altre manovrine di basso cabotaggio. Il tutto mentre il Paese è al collasso e l’economia reale (non…

Voto in Baviera, aspettando le elezioni tedesche 2013

Il voto in Baviera non poteva che essere a favore di Angela Merkel. Non è certo in questa regione che la SPD spera d'affermarsi. Nella cattolica e ricca Baviera, il partito cristiano democratico che sostiene a livello nazionale la CDU, la CSU ha totalizzato poco meno del 50%. Non è andata male alla SPD che ha guadagnato un +1,9% rispetto…

×

Iscriviti alla newsletter