Skip to main content

Pubblichiamo l’articolo di Affari Internazionali

Sebbene il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan abbia ben mosso l’alfiere delle riforme sullo scacchiere bicromo della politica turca, la partita è lunga, imprevedibile e tutta ancora da giocare.

Matrioska turca

Dalle ceneri delle proteste di piazza Taksim, con il pacchetto di “riforme di democratizzazione” presentato il 30 settembre, il governo gioca a sorpresa la pedina meno visibile, quella al fondo dello scacchiere. Con una sola mossa cerca di ricalibrare gli equilibri dell’intero gioco.
Con il suo savoir-faire mediatico, il premier aveva annunciato da giorni la presentazione di un pacchetto che avrebbe dovuto – in un sol colpo – superare l’impasse turco-curda, riformare il sistema elettorale e rinvigorire le aspirazioni democratiche del paese.
Di fronte a tali aspettative l’annuncio riformista non poteva che essere deludente. Nel commentare il pacchetto l’opposizione ha usato il noto proverbio turco: “dalla grande montagna è uscito un topolino”. Un’analisi più attenta, tuttavia, rivela come il “pacchetto democratico” sia più coraggioso del previsto, aprendo – come una matrioska politica – tante finestre su temi più caldi del dibattito politico turco.

Riforma elettorale e istruzione

Il vero successo riguarda la riforma elettorale. A qualche mese dal test politico delle municipali, previste per la primavera 2014, il governo avvia una profonda revisione del sistema elettorale turco che beneficia, in primis, i partiti minori.
Sarà finalmente modificato lo sbarramento del 10% che ha storicamente escluso dalle aule parlamentari le frange estreme del panorama politico turco: i deputati curdi del partito della Pace e della Democrazia, Bdp, da un lato e gli ultra-nazionalisti del Mhp dall’altro.
Si riduce ufficialmente, inoltre, dal 5 al 3%, la soglia di voti necessari ai partiti per ottenere finanziamenti pubblici per la campagna elettorale. Infine, concessione diretta alla minoranze, dalle prossime elezioni sarà possibile fare propaganda “in lingue e dialetti” diversi dal turco. Più deludenti i progressi nel campo dell’istruzione. Ben accolta l’abolizione del divieto kemalista dell’utilizzo delle “lettere curde”:“W”, “Q” e “X”. Tuttavia, a far discutere, è l’insegnamento in lingua curda. La possibilità viene accordata, ma solo agli istituti privati. Se si considera che le province meridionali dove la minoranza curda risiede sono tra le più povere del paese, è facile capire perché questa viene percepita come una misura insoddisfacente.

Le novità introdotte rivelano un’apertura importante di Ankara verso le sue “minoranze ignorate.” Anche i greci-ortodossi e gli alevi, i grandi assenti della riforma, sembrano in qualche modo godere di riflesso il clima di apertura in attesa di possibili futuri avanzamenti.
Il pacchetto non basterà, tuttavia, a ricucire le sorti del processo di pace turco-curdo, bruscamente interrotto il 9 settembre. Per i deputati del Bdp che per mesi hanno sollecitato il governo le concessioni sono modeste e tardive: “le condizioni di Ocalan non sono migliorate, la soglia elettorale non è stata ancora abolita, i nostri compagni – il riferimento è alle decine di giornalisti in carcere – non sono stati liberati – commenta la parlamentare Danış Beştaş – non è abbastanza”.
I curdi sono decisi a non cedere al braccio di ferro con il governo e il premier dovrà mostrare una reale volontà di proseguire le riforme se vuole riavviare il processo di pace.

Laici perdenti

A piccoli passi il governo lancia comunque un forte segnale: Erdoğan ha ripreso in mano il gioco, ed è pronto a rilanciare. L’unico vero perdente è la torre dell’establishment laico, ferito dall’ennesimo colpo di coda islamico-conservatore. Dal 30 settembre anche il personale dei pubblici uffici potrà infatti indossare il velo. Siamo davanti alla morte simbolica dell’ideale di neutralità dello stato kemalista.
Anche l’Unione Europea ha accolto con favore le riforme, ribadendo che ne terrà contro nel Progress Report del 2014. Unica nota grave, commenta, è l’assenza di riferimenti al codice penale e alla legge contro il terrorismo grazie ai quali decine di giornalisti sono tutt’ora tenuti in carcere.
Ma non potrebbe essere proprio l’Europa a influenzare la pendenza dello scacchiere, influenzando le linee su cui si muovono gli attori politici turchi? Ankara si prepara a un inverno caldo. Per ora è prematuro prevedere quali saranno le prossime mosse dei suoi invisibili giocatori.

Emanuela Pergolizzi è laureanda presso l’Università di Torino e Sciences Po Grenoble. Ha svolto un tirocinio presso l’IAI nel quadro del progetto “Global Turkey in Europe”

Ankara e la politica degli scacchi

Pubblichiamo l'articolo di Affari Internazionali Sebbene il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan abbia ben mosso l'alfiere delle riforme sullo scacchiere bicromo della politica turca, la partita è lunga, imprevedibile e tutta ancora da giocare. Matrioska turca Dalle ceneri delle proteste di piazza Taksim, con il pacchetto di “riforme di democratizzazione” presentato il 30 settembre, il governo gioca a sorpresa…

Bergoglio, Ratzinger e Wojtyla, analogie e differenze

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il tormentone continua. Dopo la megalettera dell'11 settembre, inviata dal Papa a Eugenio Scalfari e pubblicata su «Repubblica», ecco ora una ancor più lunga intervista, anzi una confessione, chiesta da Bergoglio a Scalfari. In essa il Vescovo di Roma si…

Il nuovo mercato globale che esclude la Cina

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Il 2013 ha segnato l’avvio delle negoziazioni per l’ambizioso piano di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, Ttip. Se portato a compimento senza intoppi e ridimensionamenti, questo accordo potrebbe mutare radicalmente il panorama internazionale, stabilendo regole comuni per scambi che ammontano al 30% del commercio mondiale di beni, il 20% degli investimenti…

Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa

Mercoledì 9 ottobre alle ore 10,30, presso il CNEL, alla presenza del viceministro del Lavoro Cecilia Guerra, si terrà la presentazione del Rapporto Ocse "International Migration Outlook" - Prospettive sulle migrazioni internazionali 2013, curato dall'Onc-Cnel in collaborazione con il dicastero del Lavoro - Dg Immigrazione e Politiche dell’integrazione. Interverranno Giorgio Alessandrini, presidente delegato dell’organismo nazionale di coordinamento per le politiche…

Papa Francesco, Berlusconi e D'Alema. Mosse e smorfie pizzicate da Pizzi

Non è difficile intuire che, in queste ultime settimane, si preparano le pagine per i prossimi libri di storia e sembra che ci sarà davvero tanto da scrivere. Ormai è quasi scontato, ma la rivoluzione comunicativa - e non solo - di Papa Francesco è riuscita persino a unire in un dibattito Massimo D'Alema e i monsignori Andreatta e Toso.…

La settimana nera di Silvio Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net

Resa, sconfitta, decadenza. Sono tutte negative le parole associate a Silvio Berlusconi questa settimana. Il suo pugno duro sul tavolo del governo Letta alla fine si è trasformato in carezza. Per la prima volta nella sua storia di leader indiscusso del centro-destra, il Cavaliere ha dovuto cedere e virare su una linea che non era la sua. La sua decisione…

Intesa sempre più a immagine e somiglianza di Bazoli

Chi l'ha detto che il bazolismo era finito? E che era giunta l'era dei manager che guardavano più all'estero che nel nostro cortile? L'esito dell'avvicendamento ai vertici di Intesa dimostra che le certezze nella finanza italiana sono labili. La sostituzione del consigliere delegato, Enrico Cucchiani, defenestrato bruscamente salvo lauto compenso di liquidazione e laute prebende che hanno fatto sobbalzare i…

Dove vige la cultura pop

Di

Ogni primo venerdì del mese, a Downtown Phoenix, sulla Roosevelt Street, si tiene una festa molto caratteristica. Centinaia di persone si riversano per strada, affollano le tante gallerie d’arte aperte – dove, con grande stupore, si trovano anche artisti italiani, stavolta salentini, venuti qui a presentare le loro opere. Questo è il First Friday, manifestazione colorata e frizzante della cultura…

L'Onu ipoteca la Siria

Pubblichiamo un articolo del dossier “Evoluzioni in Medio Oriente” di Affari Internazionali. Una volta raggiunta una soluzione di compromesso sulla questione del riferimento al Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, il Consiglio di sicurezza ha adottato all'unanimità la risoluzione 2118 (2013) sull'eliminazione delle armi chimiche in Siria. Il contenuto della risoluzione del 27 settembre riflette l'accordo concluso il 14…

La Cassa dei desideri tra Finmeccanica, Alitalia e banche...

Tutti la cercano, tutti la vogliono. Chi? Ma la Cassa depositi e prestiti, ovvio. Il gigante addormentato che Giulio Tremonti ha risvegliato, provocando turbamenti e strepitii molto ideologici, in tempi di crisi e di capitalisti con sempre minori capitali, viene sedotto, coccolato, invocato e naturalmente pure criticato. Ma ora la Cassa presieduta da Franco Bassanini e capitanata dall'ad, Giovanni Gorno…

×

Iscriviti alla newsletter