Skip to main content

Twitter ha reso pubblici i documenti del suo piano per lo sbarco in Borsa depositati il mese scorso alla Sec, la Consob americana, per raccogliere un miliardo di dollari. Cade così per la prima volta il velo su alcuni dati interessanti relativi agli utenti e all’andamento del business.

I numeri

2.000 i dipendenti, 218.300.000 gli utenti attivi (secondo trimestre 2013), 75% gli utenti attivi mensili che accedono da dispositivi mobili, 100.000.000 gli utenti attivi giornalieri, 5% gli account falsi o spam, oltre 500.000.000 di tweet al giorno.

Sul fronte dei ricavi il gruppo californiano ha dichiarato di aver raggiunto quota 317 milioni di dollari nel 2012 e 253 milioni per i primi sei mesi di quest’anno. La società ha anche registrato perdite nette per 79 milioni di dollari nel 2012 e di 69 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2013.

Simbolo e prospettive

Nel piano, Twitter ha rivelato anche il simbolo con il quale arriverà in Borsa (Twtr), ma non ha specificato su quale exchange andrà a collocarsi e neppure il numero di azioni e il loro prezzo iniziale.

Nelle prossime tre settimane Twitter sarà così impegnato a cercare investitori interessati. Come riporta il New York Times il gruppo dovrebbe completare la sua offerta entro il Giorno del ringraziamento, l’ultimo fine settimana di novembre.
Ma se il mercato dovesse rivelarsi ostile, possibilità molto reale se lo shutdown dovesse prolungarsi, potrebbe sbarcare sui listini nel 2014.

E così quello di Twitter potrebbe rivelarsi il debutto sui mercati più anticipato e atteso dai tempi di Facebook (maggio 2012).

In base al prospetto pubblicato sul blog del gruppo, il più grande azionista individuale sarebbe il cofondatore del social network, Evan Williams, che possiede il 12% del gruppo, seguito da Peter Fenton di Benchmark Capital, che detiene il 6,7%.

Numeri e perplessità su Twitter

Tutto rose e fiori? Non proprio. È ancora dalle pagine di All Thins D che si leva un allarme in merito alla crescita a rilento del social network. Il sito aveva già messo la pulce il mese scorso: “Se a Wall Street dovesse diffondersi la stessa preoccupazione , questo potrebbe essere un problema per le sue prossime IPO”, si leggeva su All Things D.

Una crescita non proprio a razzo quella di Twitter ma che secondo All Things D può ancora mostrarsi convincente a Wall Street quando si tratta di ricavi che secondo gli analisti nel 2013 arriveranno a far chiudere la società con 583 milioni di dollari.

Tutti i numeri di Twitter

Twitter ha reso pubblici i documenti del suo piano per lo sbarco in Borsa depositati il mese scorso alla Sec, la Consob americana, per raccogliere un miliardo di dollari. Cade così per la prima volta il velo su alcuni dati interessanti relativi agli utenti e all'andamento del business. I numeri 2.000 i dipendenti, 218.300.000 gli utenti attivi (secondo trimestre 2013), 75% gli utenti attivi mensili…

Tutto sulla nuova Chiesa di Papa Francesco

Con la prima riunione, conclusasi ieri, del gruppo degli otto cardinali scelti da Papa Francesco in rappresentanza dei vari continenti inizia a delinearsi in maniera piuttosto chiara la nuova Chiesa del successore di Benedetto XVI. Riforma della Curia, una “nuova” Segreteria di Stato, riforma del Sinodo dei vescovi e, addirittura, come confermato dal portavoce della Santa Sede padre Federico Lombardi,…

Casaleggio s’impone su Crimi, Grillo a 5 stelle anche alle Europee

Il dado è tratto. Altro che concentrarsi solo sul Parlamento nazionale e snobbare elezioni amministrative ed europee, come si diceva e si pensava anche tra i grillini. Il Movimento 5 Stelle lavora a pieno regime, seppure sotto traccia, per presentare liste grillesche anche nelle elezioni dell’anno prossimo per l’Europarlamento. L'indiscrezione E’ quello che ha svelato negli scorsi giorni il manager…

Ecco l’Europa di Supermario bros

Certe volte bisogna coltivare le domande inutili perché spesso conducono a scoperte istruttive. Poiché mi diletto in questo esercizio ozioso, qualche giorno fa mi sono chiesto: ma come sarà l’Europa fra dieci anni? Prima di fare gli scongiuri suggerisco di leggere un bell’intervento del 30 settembre scorso di Yves Mersch, componente del board della Bce dal titolo asettico ma pieno…

Lampedusa, il caso Frontex

Quando il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulla tragedia di Lampedusa ha chiesto “più impegno da parte di Bruxelles” ha fatto preciso riferimento, anche e soprattutto, a presidi adeguati lungo le coste da cui partono i viaggi di disperazione e di morte. Per questo, ha rimarcato, “non è accettabile che vengano negati a un'istituzione valida creata dalla Commissione Europea -…

A Lampedusa si muore anche di retorica

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. A pochissimi giorni dall'ultima tragedia di immigrati annegati nel Mediterraneo, mentre stavano rincorrendo il loro sogno di una vita migliore, se ne è ripetuta un'altra di dimensioni ancora più grandi. I morti accertati, mentre scrivo queste righe, sono già più di cento. Ma si dice…

Lampedusa, il cuore e la vergogna

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. L’orrore e il dolore sono senza fine, e come potrebbero non esserlo di fronte a centinaia di innocenti morti in mare? Ma l’ultima tragedia a Lampedusa, la più grave di tutti i viaggi della disperazione nel Mediterraneo, non è come un…

Arriva la riforma della giustizia?

Proviamo a fare il punto: - Il Fondo Monetario ci ha nuovamente bacchettati sulle riforme mancanti della giustizia; - i Radicali hanno raggiunto il numero minimo di firme necessarie per tenere un referendum sulla giustizia, e i quesiti che hanno passato la soglia delle 500.000 firme riguardano la separazione delle carriere, la responsabilità civile dei magistrati, la carcerazione preventiva; -…

×

Iscriviti alla newsletter