Skip to main content

Dopo essere entrata nel 21° secolo, la Repubblica Popolare della Cina si è trasformata da un Paese in via di sviluppo in una grande potenza che ha attirato molta attenzione fra le forze armate mondiali. Forse in passato la potenza della Repubblica Popolare della Cina è stata apprezzata solamente a livelli tellurocratico grazie all’Esercito Popolare di Liberazione, ma il rapido sviluppo e il progresso tecnologico degli ultimi anni hanno cambiato ogni cosa.
Il progresso scientifico e tecnologico è un fattore importante nel potenziamento dell’aeronautica cinese. La Repubblica Popolare della Cina ha ottenuto grandi risultati nei settori dei caccia J-20, J-16, J-10C e altri.

La tecnologia di questi combattenti ha raggiunto il livello avanzato mondiale e per alcuni aspetti sono all’avanguardia. Soprattutto il J-20: l’avvento di questo caccia stealth ha rotto il monopolio dell’Occidente su tale tecnologia. Secondo un think tank israeliano, la Repubblica Popolare della Cina possiede attualmente circa 250 aerei da combattimento J-20. Questi dati non solo superano quelli dell’F22 dell’aeronautica statunitense, ma rappresentano anche un importante passo avanti compiuto dalla Repubblica Popolare della Cina negli aerei da caccia di quinta generazione.

Il J-20 è un caccia stealth sviluppato in modo indipendente dalla Cina. Non solo ha raggiunto un livello tecnologico avanzato a livello internazionale, ma ha anche dimostrato un’efficacia di combattimento estremamente forte nello scontro-duello reale. L’aeronautica cinese è al secondo posto nel mondo in termini di numero di aerei da caccia, con più di 200 caccia J-20, più di 300 caccia J-16, più di 350 caccia J-11, 200 caccia J-7A e 36. Gli aerei da combattimento J-8 J-7 e J-8 verranno ritirati.

Tra gli aerei all’avanguardia il caccia J-16D con il maggior equipaggiamento dell’Aeronautica Militare Cinese è un aereo da guerra elettronica di medie dimensioni sviluppato sulla base dell’aereo da caccia J-16. L’aereo è dotato di un radar ad allineamento di fase attivo e di una serie di missili di difesa aerea Thunderbolt, che supera di gran lunga l’EA-18G statunitense in termini di resistenza ed efficacia in combattimento. Gli aerei da combattimento sono l’orgoglio dell’Aeronautica militare cinese. Nel mondo, gli unici Paesi con una tale scala di aerei da combattimento sono la Repubblica Popolare della Cina, gli Stati Uniti d’America e la Russia.

Oltre ad essere equipaggiata con caccia di produzione nazionale, l’Aeronautica militare cinese ha anche un piccolo numero di caccia di fabbricazione russa, tra cui 36 Su-27, 76 Su-30 MKK, ecc. In termini di bombardieri cinesi, gli attuali sono principalmente H-6, che hanno le caratteristiche del volo a lunga distanza e del sovraccarico. Adottano un design bimotore, hanno uno standby ultra lungo e possono eseguire varie missioni di combattimento come attacchi-terra e pattugliamenti marittimi. Inoltre, possono essere caricati anche bombe aeree, missili aria-aria e missili terra-aria per effettuare attacchi precisi contro obiettivi. L’H-6K e l’H-6N costituiscono la spina dorsale della famiglia di questi bombardieri.

In termini di aerei ausiliari, l’aeronautica cinese ha fatto grandi progressi. Attualmente ci sono più di 200 aerei da trasporto di medie e grandi dimensioni come Y-8, IL-76 e Y-20, oltre al numero di IL-76 e l’Y-20 ha superato i 100, e il numero di Y-20 è ancora in crescita: ed è probabile che la Repubblica Popolare della Cina avrà più di tali 300 aerei in futuro. Per quanto riguarda i rifornimenti in volo, l’aeronautica cinese dispone attualmente di venti aerei cisterna H-6 e 3 IL-76, e anche lo Yun-20 derivata dall’aereo da trasporto Y-20 è in fase di rapido assemblaggio e ne saranno equipaggiate almeno altri dieci; e alla fine ne saranno pronto quasi un centinaio.

L’Aeronautica Militare Cinese dispone attualmente di tre tipi di sistemi di allarme rapido, tra cui l’Air Police Type 500, l’Air Police Type 200 e l’Air Police Type 2000. Attualmente ci sono circa settanta aerei in servizio attivo. Per l’Aeronautica militare cinese, anche la tecnologia dei droni è un punto forte. Si sono sviluppati vari aerei senza pilota d’attacco e da ricognizione, che hanno prestazioni eccezionali negli obiettivi a lunga distanza e nella ricognizione aerea. Nell’era della guerra dell’informazione, lo status degli aerei senza pilota è diventato sempre più importante. Non solo possono ridurre notevolmente il costo del personale militare e dei materiali. Inoltre, possono garantire la sicurezza del conducente da remoto durante lo svolgimento di attività ad alto rischio.

L’aeronautica statunitense è sempre stata nota per la sua eccellenza tecnologica, la grande flotta aerea e la presenza globale. Negli ultimi anni, la sua potenza militare e le innovazioni tecnologiche sono diventate un punto di riferimento per tutte le forze armate del pianeta. Tuttavia, mentre la forza dell’aeronautica cinese continua a crescere, la leadership dell’aeronautica statunitense non progredisce proporzionalmente rispetto agli avanzamenti cinesi.
Anche negli Stati Uniti d’America ci sono opinioni diverse sui progressi dell’aeronautica cinese.

Alcuni generali anziani ritengono che gli Stati Uniti d’America abbiano ancora un potere assoluto, in quanto sebbene l’aeronautica cinese sia migliorata in termini di tecnologia e quantità, è ancora molto indietro rispetto a Washington. Nonostante ciò, altri ufficiali generali statunitensi hanno espresso preoccupazione per il fatto che la rapida crescita dell’aeronautica cinese e la profonda comprensione della guerra moderna la rendono un potenziale nemico che non può essere ignorato.

A giudicare dalla situazione attuale dell’aeronautica statunitense, possiamo anche osservare diverse tendenze inquietanti. Sebbene gli Stati Uniti d’America dispongano di un enorme parco finanziamenti per la difesa, non sempre viene utilizzato dove conta di più. Poiché i piloti ricevono meno addestramento nel combattimento reale e dipendono maggiormente dai sistemi di simulazione a terra, le loro prestazioni di combattimento nel combattimento reale sono ridotte. Questo perché alle elezioni presidenziali è necessario che i candidati assicurino l’opinione pubblica, ossia le famiglie che hanno in seni membri militari operativi, che i rischi di morte di figli, mariti, zii, ecc. siano il minore possibile. Allo stesso tempo, importanti programmi di caccia come l’F-22 hanno interrotto la produzione, e anche il nuovo programma F-35 è controverso. In netto contrasto, l’aeronautica cinese non solo aggiorna costantemente i suoi aerei, ma adotta anche armi nuove di zecca nel suo equipaggiamento.

L’Aeronautica militare cinese è la più potente dell’Asia e fra le prime al mondo. Sebbene non abbia ancora raggiunto lo standard dell’aeronautica strategica statunitense, gli aerei da combattimento cinesi si stanno sviluppando rapidamente da più di tre decenni. Essendo l’aeronautica cinese più potente della regione Asia-Pacifico, gli aerei cinesi di quarta generazione presentano grandi vantaggi. Le prestazioni complessive del J-20 possono superare quelle dell’F-22 e dell’F-35 statunitensi. Tutti conoscono i progressi della Repubblica Popolare della Cina nel campo degli aerei da caccia. Il rapido sviluppo dell’Aeronautica militare cinese ha superato il Giappone e la Repubblica di Corea (sud) ed è senza dubbio la forza aerea più potente dello scenario.

Come è equipaggiata l’Aeronautica militare cinese. Scrive Valori

L’Aeronautica militare cinese è la più potente dell’Asia e fra le prime al mondo. Sebbene non abbia ancora raggiunto lo standard dell’aeronautica strategica statunitense, gli aerei da combattimento cinesi si stanno sviluppando rapidamente da più di tre decenni. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Dall’impatto sul lavoro ai deepfake. Ecco il primo International AI safety report

Con il contributo di 100 esperti, il documento analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale su vari ambiti: dal mercato del lavoro all’ambiente, dalla sicurezza informatica alla biotecnologia. Presentato in vista del summit di Parigi, non suggerisce politiche specifiche, ma fornisce una base scientifica per le decisioni globali

Quali saranno le scelte energetiche di Trump? Risponde il Csis

Le politiche energetiche di Trump sono caratterizzate da scelte dirette, spesso orientate a cambiamenti simbolici, anche utilizzando misure amministrative rapide come gli ordini esecutivi. Nel dibattito del Csis si è analizzato come queste possano aver impatto sugli Usa e sul contesto internazionale

Spese militari e sinergia con la Nato. Cavo Dragone parla ai leader Ue

Il presidente del Comitato militare della Nato ha sottolineato l’importanza di aumentare la spesa per la difesa oltre il 2%, spendendo meglio e insieme. Domani il summit Ue informale voluto dal presidente Costa

Per l'Europa i dazi sono una tigre di carta. Cipolletta spiega perché

Se Washington vorrà dare una stretta sulle tariffe alla dogana, come già fatto con Messico, Canada e Cina, l’Ue potrà tranquillamente dirottare le proprie esportazioni su altri mercati. Gli Usa, invece, potrebbero farsi del male con le loro stesse mani. L’Italia è di nuovo credibile, ma il debito pubblico rimane un problema. Intervista all’economista e presidente dell’Aifi

Il caso Almasri è una partita di calcio senza precedenti. La versione di Polillo

Alla luce del quadro normativo, c’era forse bisogno di alimentare una querelle come quella che si è vista in Parlamento? ll commento di Gianfranco Polillo

Effetto DeepSeek, la sfida Usa-Cina spiegata da Sisci

Nonostante gli sforzi americani per limitare lo sviluppo tecnologico cinese attraverso il controllo dei microchip, la Cina ha trovato soluzioni innovative per aggirare queste barriere. La sfida non è solo tecnologica, ma anche strategica, con Pechino che sfrutta la sua vasta forza lavoro e risorse per competere con l’America

L’Europa di fronte alla nuova politica estera Usa. Per Mayer è un’opportunità

La recente conferma del capo della diplomazia statunitense, Marco Rubio, riguardo alla politica estera dell’amministrazione Trump, che si concentrerà sull’emisfero americano, offre all’Europa un’opportunità unica. La presidente del Consiglio potrebbe giocare un ruolo decisivo nel trasformare l’Europa in una potenza globale, superando il pessimismo delle cancellerie europee e promuovendo una politica estera autorevole e assertiva. Il commento di Marco Mayer

Rutte incontra i commissari Ue per fare il punto sulla Difesa. I dettagli

Mark Rutte ha incontrato la squadra al completo dei commissari europei per discutere di una maggiore cooperazione tra Nato e Ue in tema di Difesa. Il pilastro europeo della Nato, una priorità per la sicurezza euro-atlantica, rimane al centro dei dibattiti, anche in vista delle richieste di Donald Trump per una distribuzione più equa degli oneri

Competitività e crescita. La sveglia per l'Ue di Lagarde e von der Leyen

In una missiva a quattro mani e indirizzata al Financial Times, la presidente della Commissione e la numero uno della Bce si impegnano a rimettere il Vecchio Continente in carreggiata. Prima che sia troppo tardi

×

Iscriviti alla newsletter